Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 dicembre 2024

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA CONVOCATO L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI PER IL PROSSIMO 13 MAGGIO 2025

Milano, 12 febbraio 2025 - Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2024 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 13 maggio 2025, la distribuzione di un dividendo di 0,406 euro per azione (+15,3% rispetto al 2023).

Highlights

  • Ricavi totali adjusted: 1.778,8 milioni di euro (+0,2%)
  • EBITDA adjusted: 1.350,9 milioni di euro (+14,1%)
  • EBIT adjusted: 820,7 milioni di euro (+20,5%)
  • Utile netto attribuibile al Gruppo adjusted: 506,6 milioni di euro (+15,2%)
  • Investimenti tecnici: 887,0 milioni di euro - RAB fine 2024 di circa 10 miliardi di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 1.098,7 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16 e IFRIC 12): 6.672,3 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 6.762,8 milioni di euro
  • Emissioni Scope 1 e 2: 119,2 103 tCO2eq, -20,7% rispetto al 2023 (pari perimetro) 1;
  • Consumi netti 2 di energia: 395,9 TJ, -6,8% rispetto al 2023 (pari perimetro) 3;
  • Gas Leakage Rate 4: 0,069%, rispetto al 0,089% del 2023;
  • Reti sottoposte a ispezione annua per ricerca dispersioni gas in atmosfera 5: 154%, rispetto a 120% del 2023;
  • 7,5% Gender Equity Pay Gap 6.

Nel 2024 Italgas ha confermato la propria eccellenza nella gestione del business, registrando 32 trimestri consecutivi di crescita e accelerando la trasformazione digitale delle infrastrutture a supporto della transizione energetica. I risultati ottenuti si inseriscono nel percorso tracciato dal Piano Strategico 2024-2030 e dall’acquisizione di 2i Rete Gas, rafforzando il ruolo del Gruppo nel settore.

Nel 2024 Italgas ha registrato ricavi totali adjusted pari a 1.778,8 milioni di euro. Questo risultato è stato trainato dall’aumento dei ricavi regolati della distribuzione gas (+11,7% rispetto al 2023) e dal contributo di Acqua Campania, che hanno compensato il previsto calo del business dell’efficienza energetica a seguito della conclusione degli incentivi legati al “Superbonus”.

L’EBITDA adjusted è cresciuto del 14,1% raggiungendo 1.350,9 milioni di euro, grazie a un quadro regolatorio favorevole, al recupero dell’inflazione degli anni passati e all’espansione della RAB, il tutto in un contesto di costante attenzione all’efficienza operativa. L’utile netto attribuibile al Gruppo adjusted si attesta a 506,6 milioni di euro, con un incremento del 15,2% rispetto all’anno precedente.

Il flusso di cassa operativo ha superato – per la prima volta – il miliardo di euro (1.098,7 milioni di euro), con una crescita di 543,5 milioni rispetto al 2023, garantendo la piena copertura degli investimenti e delle operazioni di M&A, oltre a una copertura parziale della distribuzione dei dividendi, pari a circa 300 milioni di euro.

Nel 2024 gli investimenti tecnici hanno raggiunto 887,0 milioni di euro, con risultati significativi: sono state realizzati oltre 750 km di reti di distribuzione gas, per migliorare la copertura territoriale, mentre è continuata la trasformazione digitale, con l’implementazione di tecnologie innovative per la gestione intelligente delle infrastrutture.

Nel settore idrico, prosegue l’integrazione delle società acquisite con l’obiettivo di ottimizzare il servizio e ridurre le perdite di rete attraverso l’innovazione tecnologica e digitale. Infine, nel settore dell’efficienza energetica continua lo sviluppo dell’offerta verso l’industria, i grandi condomini e la pubblica amministrazione proponendo soluzioni tecnologiche avanzate sulla base di quelle già applicate con brillanti risultati nel Gruppo Italgas.    

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:  

“I risultati del 2024 arrivano a compimento di un altro anno di straordinaria crescita. Un percorso ininterrotto che prosegue da trentadue trimestri coerente con gli obiettivi di sviluppo fissati dal Piano Strategico 2024-2030.

I principali risultati economico-finanziari del 2024 sono in continua crescita: l’EBITDA adjusted registra un aumento del 14,1%, toccando quota 1.350,9 milioni di euro, e l’Utile Netto adjusted di Gruppo supera i 500 milioni di euro mettendo a segno un incremento del 15,2% rispetto al 2023.

Con circa 900 milioni di euro investiti nel 2024, la seconda metà dell’anno è stata caratterizzata dall’annunciata accelerazione nello sviluppo di reti e impianti, così da garantire maggiore impulso a una transizione energetica sostenibile, sicura e competitiva per l’Italia e la Grecia.

Il percorso di trasformazione digitale delle reti idriche, reso possibile dall’applicazione delle tecnologie d’avanguardia maturate sul network del gas, ci permette inoltre di ottenere risultati progressivamente crescenti e di recuperare efficienza e valore per le comunità e i territori serviti.

Innovazione tecnologica, digitalizzazione, economia circolare, sostenibilità si confermano i driver principali della nostra visione del futuro; un futuro che, grazie all’impegno e all’intraprendenza delle nostre persone e alla prossima integrazione di 2i Rete Gas, ci vedrà sempre più protagonisti in virtù del ruolo di campione europeo della distribuzione del gas e di riconosciuto benchmark tecnologico globale”.         Benedetta Navarra, Presidente di Italgas, ha commentato:  

“Il 2024 è stato un altro anno all’insegna dell’eccellenza operativa che ha contribuito a consolidare il nostro ruolo di benchmark tecnologico globale. Una performance che si è riflessa non solo nel brillante percorso di crescita economica e finanziaria, ma anche nel raggiungimento dei target di sostenibilità al servizio della transizione energetica dei Paesi in cui operiamo e nell’attenzione alla creazione di valore per tutti gli stakeholder.  

La solidità dei risultati ci permette di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,406 per azione, in aumento del 15,3% rispetto allo scorso anno. Un segnale importante per la soddisfazione dei nostri investitori”.


1 Tenendo in considerazione anche Acqua Campania (consolidata a partire dal 30 gennaio 2024), il cui contributo di emissioni Scope 1 e 2 market-based è di 54,4 103 tCO2eq, le emissioni totali di Gruppo nel 2024 risultano essere 173,6 103 tCO2eq..

2 Si tratta di consumi totali di energia, cui sono sottratti eventuali consumi di energia elettrica autoprodotta ed autoconsumata.

3 Tenendo in considerazione anche Acqua Campania, il cui consumo di energia è pari a 392,7 TJ ed il consumo di energia rinnovabile non combustibile autogenerata per la restante parte del Gruppo (0,5 TJ), il consumo totale del Gruppo nel 2024 risulta essere 789,2 TJ..

4 Calcolato come rapporto tra emissioni fuggitive di gas naturale e i volumi di gas vettoriato.

5 Valore calcolato come rapporto fra l’estensione lineare delle reti oggetto di ispezione nell’anno solare e l’estensione totale delle reti gas del Gruppo.

6 Calcolato come la variazione del rapporto medio tra la retribuzione oraria base delle donne e quella degli uomini per gruppi di dipendenti comparabili in base al peso organizzativo, riferito al perimetro italiano.
File PDF - 1,39 MB