Digitalizzazione per la transizione
Le iniziative e gli investimenti in digitalizzazione rappresentano elementi cruciali per rendere le nostre infrastrutture ancora più smart e affidabili abilitando la distribuzione dei gas rinnovabili.
Le infrastrutture del gas, grazie all’estensione e capillarità sul territorio e alla flessibilità che garantiscono al sistema, hanno un ruolo chiave nella decarbonizzazione.
Il nostro impegno per la digitalizzazione rappresenta un passo fondamentale per:
- Accelerare la distribuzione dei gas rinnovabili
- Ridurre la nostra impronta di carbonio
- Rendere la rete più affidabile e in grado di adattarsi agli impatti del cambiamento climatico.
La digitalizzazione delle reti di distribuzione del gas in Italia e in Grecia rappresenta un focus importante del nostro Piano strategico 2024-2030, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione e di sviluppo di gas rinnovabili.
Le nostre azioni per la digitalizzazione
I nostri investimenti
Il Piano Strategico 2024-2030 alza gli obiettivi di upgrade tecnologico e di automazione di reti,
impianti e processi
-
SVILUPPO DEL NETWORK ITALIANO DELLA DISTRIBUZIONE DEL GAS
12,8 mld di €
+7,8 miliardi di euro rispetto al Piano Strategico 2023-2029
-
di cui 2,7 mld di €
destinati alla digitalizzazione della rete
-
SVILUPPO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS IN GRECIA
1 mld di €
+100 milioni di euro rispetto al precedente Piano
-
INVESTIMENTI NEL SETTORE IDRICO
450 mln di €
L’integrazione dei gas rinnovabili nella rete
Ci posizioniamo come pionieri nell’integrazione dei gas rinnovabili nella rete, per ridurre le emissioni di CO2 e favorire la diversificazione delle fonti energetiche.
- Tra i gas rinnovabili, il biometano rappresenta attualmente l’opzione carbon-neutral più praticabile, con una tecnologia già matura. Il nostro approccio strategico è quindi mirato alla piena integrazione del biometano nella nostra rete di distribuzione del gas, con l’obiettivo di connettere 400 impianti di produzione, realizzati da terzi, entro il 2029. Nel 2023 è stato completato il primo allaccio alla rete, quello dell’impianto presso le distillerie Bonollo, seguito da altri due impianti, legati ai fanghi di trattamento delle acque reflue a Roma. Abbiamo anche iniziato nel 2023 una collaborazione con la Confederazione Nazionale Coldiretti, principale organizzazione italiana degli imprenditori agricoli, per promuovere la produzione di biometano nel Paese.
- Parallelamente, ci concentriamo sulla ricerca e sviluppo di soluzioni che permettano di sfruttare il potenziale dell’idrogeno. Una di queste soluzioni è rappresentata dal Power to Gas in Sardegna. L’iniziativa rappresenta la prima applicazione nell’Unione Europea ed è finalizzata a sperimentare l’intera catena del valore dell’idrogeno verde.
-
Biometano e idrogeno
Realizziamo iniziative e progetti per lo sviluppo dei gas rinnovabili.
DANA, il nostro sistema centralizzato di comando e controllo
Abbiamo lanciato un nostro sistema centralizzato di comando e controllo, DANA (“Digital Advanced Network Automation”). Sfruttando la digitalizzazione degli asset già implementata, DANA consente il monitoraggio e il controllo automatico remoto della rete 24/7, ed è in grado di registrare e analizzare dati (ad esempio, misurazioni di pressione e volume del gas, livello di odorizzazione, segnali e allarmi). Le informazioni raccolte vengono elaborate con algoritmi per:
- prevedere e anticipare potenziali malfunzionamenti della rete
- migliorare l’efficienza operativa
- consentire decisioni in tempo reale basate sui dati.
DANA è oramai in grado di gestire anche le connessioni di biometano alla nostra rete.
Ci stiamo impegnando perché il 90% dell’intero parco impiantistico italiano sia digitalizzato e monitorabile tramite DANA entro il 2024, e la rete in Grecia entro il 2026.
Il contatore intelligente Nimbus
Nel dicembre 2023, abbiamo presentato il nostro nuovo contatore intelligente Nimbus, dotato di funzionalità avanzate per la misurazione e la gestione dei gas verdi e perfettamente compatibile con l’idrogeno. Nimbus è progettato per migliorare le prestazioni e garantire la sicurezza, combinando tecnologie di comunicazione all’avanguardia, design eco-sostenibile ed efficienza operativa.
L’installazione massiva di Nimbus in Italia e in Grecia prenderà il via a partire da metà 2025.
La nostra visione del ruolo del gas
Le reti del gas sono fondamentali per assicurare la transizione energetica, sia a breve sia a lungo termine, perché sosterranno in futuro la distribuzione dei gas rinnovabili quali il biometano e l’idrogeno, garantendo la sostenibilità di lungo periodo.