Ultimo prezzo

Frodi digitali: riconoscerle, prevenirle, difendersi

La trasformazione digitale porta opportunità ma anche rischi crescenti, come le frodi informatiche. Italgas promuove la sicurezza digitale offrendo strumenti e indicazioni per proteggere dati, identità e dispositivi.

La trasformazione digitale offre nuove opportunità, ma espone anche a minacce sempre più complesse. Le frodi informatiche rappresentano un fenomeno in continua evoluzione, che richiede consapevolezza, attenzione e comportamenti responsabili.

Italgas promuove una cultura della sicurezza digitale, fornendo strumenti e indicazioni per proteggere dati, identità e dispositivi.

Come si manifestano le frodi digitali

Le tecniche utilizzate dai cybercriminali sono sempre più raffinate e spesso difficili da riconoscere. Tra le modalità più frequenti rientrano le impersonificazioni digitali, ovvero tentativi di truffa che simulano contatti affidabili, sfruttando numeri di telefono, indirizzi e-mail o profili apparentemente autentici.

+39 3497246XXX
online oggi alle 11:32
Oggi
🔒 I messaggi e le chiamate sono crittografati end-to-end. Solo le persone in questa chat possono leggerne, ascoltare o condividere il contenuto. Per saperne di più
+39 3497246XXX
Mario Rossi – Responsabile Polo
Non è tra i contatti · Nessun gruppo in comune
1 messaggio da leggere
Sergio buongiorno tutto bene?
Sei in ufficio?
11:31

Questi messaggi possono indurre l’utente a fare queste azioni

  • Cliccare su link dannosi
  • Scaricare file contenenti malware
  • Contattare numeri o indirizzi falsi
  • Fornire dati personali o credenziali

In alcuni casi, i truffatori utilizzano tecnologie di intelligenza artificiale per generare audio e video deepfake, capaci di riprodurre fedelmente la voce o l’immagine di persone conosciute, rendendo l’inganno particolarmente credibile.

Come proteggersi dalle frodi digitali

Per difendersi da queste minacce è fondamentale adottare alcune misure preventive:

  • Attivare l’autenticazione a due fattori su tutte le applicazioni che la prevedono, per aggiungere un ulteriore livello di protezione agli account digitali.

  • Verificare l’identità dei nuovi contatti utilizzando un canale già noto. In caso di messaggi sospetti provenienti da numeri sconosciuti, è consigliabile contattare direttamente la persona tramite i recapiti ufficiali già in rubrica.

  • Disattivare i download automatici nelle app di messaggistica. In questo modo sarà possibile valutare ogni contenuto prima di aprirlo.

  • Utilizzare reti sicure, evitando connessioni Wi-Fi pubbliche non protette

Buone pratiche da seguire

  • Non cliccare su link di provenienza incerta
  • Non fornire informazioni riservate a interlocutori non verificati
  • Non condividere codici di verifica, anche con contatti che appaiono affidabili

Hai ricevuto un messaggio sospetto a nome di Italgas?

Invitiamo a segnalare tempestivamente qualsiasi comunicazione sospetta che sembri provenire da Italgas, attraverso i canali ufficiali

    Visita anche

    • Approfondimenti sulla sicurezza digitale

      Keep calm & stay secure è la rubrica informativa di Italgas dedicata ai principali temi della cybersecurity. Un aggiornamento costante per conoscere le minacce più attuali e adottare comportamenti consapevoli.

    • Approfondimento sui falsi annunci di lavoro

      Italgas invita a prestare attenzione a eventuali comunicazioni relative a offerte di lavoro non ufficiali. Scopri come proteggerti da falsi annunci di lavoro promossi da Italgas.