Una risorsa strategica per la transizione energetica
L’idrogeno è riconosciuto a livello internazionale come uno degli elementi cardine della transizione energetica. Vettore energetico pulito, flessibile e ad alta densità, può contribuire in modo decisivo alla decarbonizzazione dell’industria, alla mobilità sostenibile e alla stabilizzazione delle reti elettriche. Nella sua forma molecolare (H₂), l’idrogeno non è presente in natura, ma può essere prodotto attraverso processi che ne determinano l’impatto ambientale. Tra questi, la produzione mediante elettrolisi da fonti rinnovabili consente di ottenere idrogeno verde, privo di emissioni di CO₂.

Un’opportunità per il sistema italiano
L’Italia dispone di condizioni favorevoli allo sviluppo dell’idrogeno verde, grazie alla disponibilità di risorse rinnovabili e alla sua posizione strategica nel contesto mediterraneo. Ciò consente al Paese di porsi come hub dell’idrogeno a livello europeo, promuovendo lo sviluppo delle reti, la creazione di filiere industriali e il rilancio dei territori.
Il ruolo di Italgas
Italgas investe da anni nella sperimentazione dell’idrogeno quale risorsa chiave per la transizione energetica. Attraverso innovazione, digitalizzazione e un’azione costante di adeguamento infrastrutturale, l’azienda ha avviato un processo di verifica della compatibilità delle reti gas con l’idrogeno, sia puro che in miscela. Con il progetto Power to Gas, Italgas ha realizzato a Sestu il primo ecosistema integrato dell’idrogeno verde in Italia, con l’obiettivo di:
Idrogeno e reti gas: una sinergia vincente
L’infrastruttura gas può svolgere un ruolo decisivo nel trasporto dell’idrogeno. Per questo, Italgas sta testando:
-
La resilienza delle reti a miscele idrogeno-metano
-
La compatibilità dei materiali e degli apparati
-
La precisione dei sistemi di misura
-
La continuità e sicurezza del servizio

Una visione a lungo termine
L’impegno dell’azienda non si limita alla sperimentazione tecnica. Italgas partecipa attivamente a tavoli istituzionali e collaborazioni scientifiche con l’obiettivo di contribuire alla definizione di un quadro normativo, industriale e tecnologico favorevole allo sviluppo dell’idrogeno verde.