Scopri Hyround
Italgas realizza in Sardegna il primo impianto per la produzione di idrogeno verde collegato direttamente a una rete di distribuzione cittadina. Il progetto rappresenta un passo fondamentale verso la transizione energetica e offre nuove opportunità per un futuro a zero emissioni.


Un progetto strategico per la rete energetica italiana
Con Hyround Italgas realizza un progetto pionieristico, il primo in Italia direttamente collegato a una rete di distribuzione cittadina, per produrre, distribuire e utilizzare idrogeno verde. Nasce così a Sestu, in Sardegna, una comunità energetica innovativa dove si incontrano tecnologia, energia rinnovabile e collaborazione territoriale, con l’obiettivo di contribuire attivamente alla transizione energetica.

Perché a Sestu
La rete di Sestu rappresenta una delle infrastrutture più all’avanguardia in Italia nell’ambito della distribuzione del gas. Si tratta di una rete “nativa digitale”, dotata di una diffusa sensoristica, idonea a consentire la distribuzione di gas rinnovabili. Ai clienti allacciati alla rete sono stati installati i nuovi contatori digitali Nimbus, i più avanzati al mondo per capacità di gestire e misurare miscele di metano e idrogeno.

L’impianto: un polo per l’idrogeno verde
A Sestu nasce un impianto innovativo per la produzione, lo stoccaggio e la distribuzione dell’idrogeno verde. L’infrastruttura integra fonti rinnovabili, elettrolisi e rete gas digitale per alimentare utenze, trasporto pubblico e una industria locale, aprendo la strada a un nuovo modello energetico sostenibile.

Il valore strategico dell’idrogeno verde
L’idrogeno è uno degli elementi chiave per costruire un futuro energetico sostenibile. L’Italia può giocare un ruolo centrale nel suo sviluppo, valorizzando l’idrogeno verde come risorsa flessibile per industrie, mobilità e stoccaggio di energia rinnovabile.