Ultimo prezzo

E-fuel: la rivoluzione dei carburanti sintetici

La decisione dell’Unione Europea, presa nel 2022, di vietare dal 2035 la vendita di nuove auto a benzina e diesel, ha accelerato una trasformazione epocale nel settore della mobilità. L’elettrico sembrava destinato a dominare il mercato, ma la Germania ha spinto per una deroga nella direttiva sullo stop ai motori endotermici, chiedendo l’inclusione degli e-fuel, o carburanti sintetici, come valida alternativa.

Questa apertura si inserisce nella più ampia strategia dell’UE per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050. Gli e-fuel, se prodotti da fonti rinnovabili, sono infatti considerati carburanti climaticamente neutri, poiché la CO₂ emessa durante la combustione è pari a quella catturata durante la produzione. In questo contesto, gli e-fuel offrono una soluzione sostenibile per salvaguardare i motori a combustione interna, rendendoli compatibili con gli obiettivi ambientali dell’Unione.

Cosa sono gli e-fuel e come vengono prodotti?

Molti si chiedono: e-fuel, cosa sono? Gli e-fuel sono carburanti sintetici creati combinando idrogeno verde, ottenuto tramite elettrolisi dell’acqua alimentata da energie rinnovabili, e anidride carbonica catturata dall’atmosfera o da processi industriali. A differenza dei biocarburanti, che richiedono coltivazioni agricole, gli e-fuel non sottraggono risorse al settore alimentare e non comportano impatti significativi sull’uso del suolo.

La benzina sintetica, ad esempio, consente di alimentare veicoli esistenti con un combustibile a basso impatto ambientale, sfruttando le infrastrutture attuali come stazioni di rifornimento e motori tradizionali.

I vantaggi ambientali e le sfide tecnologiche

Gli e-fuel offrono importanti vantaggi ambientali e logistici:

  • Neutralità carbonica: la CO₂ emessa durante l’uso è bilanciata da quella catturata nel processo produttivo.
  • Compatibilità con l’esistente: possono essere utilizzati nei veicoli attuali senza modifiche, riducendo i costi della transizione.
  • Elevata densità energetica: simile a quella dei carburanti fossili, rendendoli ideali per lunghe percorrenze.

Tuttavia, non mancano le sfide:

  • Costi elevati di produzione: attualmente la sintesi degli e-fuel è complessa e costosa.
  • Minore efficienza energetica: rispetto ai veicoli elettrici, il ciclo produttivo e d’uso degli e-fuel comporta maggiori perdite.
  • Emissioni inquinanti residue: pur essendo carbon neutral, la combustione può generare NOx e particolato.

E-fuel vs. auto elettriche: una sfida aperta

Nel dibattito sulla mobilità sostenibile, la sfida tra e-fuel e auto elettriche è sempre più centrale. I veicoli elettrici sono già una realtà diffusa, sostenuti da una rete di ricarica in espansione. Tuttavia, gli e-fuel permettono di continuare a usare i motori termici esistenti, senza sostituire l’intero parco auto.

Per settori come l’aviazione, la navigazione o il trasporto pesante, dove l’elettrificazione è più complessa, gli e-fuel rappresentano una soluzione più praticabile nel medio-lungo termine.

Il futuro degli e-fuel nel mercato energetico

L’inclusione normativa degli e-fuel dopo il 2035 segna un punto di svolta per il loro sviluppo industriale. Da tecnologia sperimentale, i carburanti sintetici stanno diventando una componente concreta della transizione ecologica europea.

Il successo degli e-fuel dipenderà dalla capacità di ridurre i costi di produzione, migliorare l’efficienza dei processi e garantire un accesso diffuso a energie rinnovabili. Se supportati da politiche industriali adeguate, gli e-fuel potrebbero occupare una quota significativa del mix energetico entro il 2050, contribuendo in modo decisivo alla decarbonizzazione del settore dei trasporti e alla neutralità climatica globale.

 

Decisione dell’Unione Europea: https://www.europarl.europa.eu/topics/en/article/20221019STO44572/eu-ban-on-sale-of-new-petrol-and-diesel-cars-from-2035-explained

Efficienza Energetica: https://www.italgas.it/cosa-facciamo/efficienza-energetica/

Idrogeno verde: https://www.italgas.it/cosa-facciamo/gas/gas-rinnovabili/

Transizione ecologica: https://www.italgas.it/chi-siamo/italgas-per-la-transizione-ecologica/