Modello di business

Come azienda siamo chiamati non solo a portare avanti le nostre attività nel miglior modo possibile ma anche a creare valore condiviso per gli stakeholder.

Il flusso che permette a Italgas di creare valore nel tempo trasformando i propri “capitali in input” (stock di valore) attraverso le proprie attività e di produrre output e risultati, al fine di raggiungere i propri obiettivi strategici e creare valore nel breve, medio e lungo termine, è rappresento dal seguente modello di business.

 

 

Nella rappresentazione del modello, i capitali che costituiscono gli elementi in input corrispondono alle risorse e ai fattori distintivi del Gruppo come la rete di distribuzione, il know-how, le persone, le relazioni con gli stakeholder, che vengono utilizzati, trasformati o incrementati nei vari processi.

Capitali in input

  • Capitale Finanziario: Il capitale finanziario assicura i necessari flussi di cassa al fine di garantire gli investimenti, la gestione delle infrastrutture e il raggiungimento degli obiettivi di crescita e diversificazione.
  • Capitale Manifatturiero: Il capitale manifatturiero è costituito dagli asset del Gruppo.
  • Capitale Umano: Il capitale umano è costituito dall’insieme delle persone di Italgas con le loro competenze, conoscenze ed esperienze.
  • Capitale Intellettuale: Il capitale intellettuale è costituito dal know-how aziendale, dai processi aziendali e dai sistemi che permettono di gestire al meglio le attività di business.
  • Capitale Naturale: Il capitale naturale rappresenta le risorse ambientali utilizzate dal Gruppo per lo svolgimento delle proprie attività, fra cui sono ricomprese le risorse energetiche stesse, quali il gas naturale, che permettono l’erogazione del servizio.
  • Capitale Relazionale: Il capitale relazionale rappresenta le relazioni costruite e mantenute da Italgas all’interno della comunità e con i propri stakeholder di riferimento.

Il Piano Industriale 2022 – 2028 e il Piano di Sostenibilità del Gruppo Italgas, anche sulla base dei capitali in input, costituiscono le direttrici principali lungo le quali il Gruppo Italgas opera (sostenbilità):

  • Trasformazione digitale.
  • Crescita e sviluppo del core business.
  • Processo di decarbonizzazione.
  • Nuove opportunità.
  • Struttura finanziaria e ritorno degli Azionisti.
  • Risorse umane.

Nel modello di business sono inoltre rappresentate le attività operative del Gruppo Italgas, per le quali di seguito vengono riportati i principali processi:

  • Processi di governo.
  • Processi di business.
  • Processi di supporto.
  • Processi di controllo.
Ultimo aggiornamento: