Scenario e contesto in cui operiamo
La nostra visione strategica rimarca l’impegno per il consolidamento del settore della distribuzione del gas in Italia e in Grecia con l’obiettivo di moltiplicare le sinergie per garantire importanti benefici per famiglie e imprese mirando a favorire la transizione energetica garantendo al contempo la sicurezza degli approvvigionamenti e la sostenibilità dei costi dell’energia, a beneficio di persone e imprese.
L’obiettivo net-zero al 2050, fissato dall’Unione Europea nell’ambito del Green Deal, pone i singoli Stati membri di fronte all’urgenza di decarbonizzare i consumi e di azzerare l’impronta di carbonio di tutte le attività produttive. Inoltre, a livello europeo viene evidenziato il ruolo chiave del gas nella transizione energetica, alla luce della decisione della Commissione Europea in merito all’inclusione del gas tra le fonti comprese nella tassonomia europea degli investimenti sostenibili.
Il gas è destinato a giocare un ruolo cruciale nel facilitare la transizione verso fonti energetiche più sostenibili, contribuendo a ridurre l’uso del carbone. Si prevede che il gas continuerà a costituire circa il 20% dei consumi energetici europei entro il 2050. Tuttavia, la sua composizione sarà rinnovata per riflettere una crescente presenza di gas rinnovabili, come l’idrogeno, il biometano e il metano sintetico (e-gas).
In questo contesto, le reti di distribuzione del gas manterranno un ruolo centrale: grazie alla loro vasta estensione e copertura in Europa, costituiscono un elemento fondamentale nel processo di transizione energetica. Le reti che oggi distribuiscono gas naturale, infatti, saranno presto in grado di accogliere gas rinnovabili e a basso contenuto di carbonio, e successivamente gas sintetici e idrogeno: per fare ciò è necessario che le infrastrutture siano completamente digitalizzate. La trasformazione digitale è un percorso senza fine, un flusso continuo nel quale ci saranno sempre nuove tecnologie e nuove componenti che permetteranno l’ulteriore upgrade del sistema per migliorare la qualità del servizio, creare ulteriore efficienza contribuendo, allo stesso tempo, alla realizzazione di una rete “viva”, in grado di agire come il nostro sistema nervoso, sia a livello centrale sia locale.
Italgas ha dato il via alla trasformazione digitale di asset, processi e persone già nel 2017 e continua a investire seguendo un programma che porterà l’azienda a diventare ben presto la prima utility del gas al mondo con un network completamente digitalizzato. La trasformazione digitale è quindi il principale abilitatore della transizione energetica, ovvero la sua precondizione.
All’interno dell’impegno verso la decarbonizzazione, Italgas ha adottato pratiche e tecnologie capaci di aprire la strada a un futuro più sostenibile. Queste competenze e soluzioni possono risultare vantaggiose anche per altri operatori nel campo delle infrastrutture energetiche, incoraggiandoli a definire obiettivi più ambiziosi e concreti.
La trasformazione digitale rimane dunque la principale leva strategica per rafforzare tutte le nostre attività, anche nel settore idrico e nel settore dell’efficienza energetica. Continueremo a lavorare per rafforzare il nostro ruolo di player di riferimento nell’acqua e per crescere nell’efficienza energetica quale strumento indispensabile per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica.
Il Piano Strategico 2024-2030 passerà alla storia di Italgas per la creazione del campione europeo nella distribuzione del gas, rafforzando ulteriormente l’impegno per la trasformazione digitale delle infrastrutture, a beneficio dell’intero Paese
Paolo Gallo
AD di Italgas
Un nuovo orizzonte
Il 1° aprile 2025 Italgas ha concluso l’acquisizione del 99,4% del capitale sociale di 2i Rete Gas. L’acquisizione, annunciata al mercato lo scorso 5 ottobre, cambia il volto del settore creando un campione europeo in grado di rafforzare la sicurezza energetica e accelerare il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Con questa operazione, il Gruppo Italgas diventa il primo operatore della distribuzione del gas in Europa con oltre 6.500 dipendenti, 12,9 milioni di clienti serviti in Italia e in Grecia, 154.000 chilometri di reti e più di 13 miliardi di metri cubi di gas distribuiti ogni anno.
Nei prossimi 12 mesi Italgas continuerà a lavorare al completamento dell’integrazione. Il 1° luglio ci sarà la fusione di 2i Rete Gas in Italgas Reti e, da allora, si avrà un unico soggetto per la gestione delle reti di distribuzione del gas in Italia.
Nel contempo, il nostro piano strategico darà un contributo importante al Paese in termini di innovazione, crescita e sostenibilità in grado di realizzare l’industria del gas del futuro.
L’innovazione è il marchio di fabbrica della nostra strategia a supporto della transizione energetica e per la massimizzazione del valore degli azionisti. L’impiego dell’ intelligenza artificiale nell’ambito di tutte le attività del Gruppo consentirà, inoltre, di guidare una nuova fase di trasformazione digitale accelerando il percorso di transizione ecologica.
Campione europeo nella distribuzione del gas
L’integrazione di un player strategico come 2i Rete Gas accelera la nostra evoluzione verso un approccio energetico più innovativo e sostenibile, che sia modello d’eccellenza del settore.
-
Campione europeo della distribuzione del gas grazie all’acquisizione di 2i Rete Gas
-
Sviluppo sostenuto da capacità uniche di innovazione, digitalizzazione e investimento
-
Creazione di valore per gli azionisti e tutti gli stakeholder
-
Diversificazione nell’acqua e l’efficienza energetica
-
Obiettivi di sostenibilità
Piano Strategico 2024-2030
Il nuovo Piano prevede investimenti complessivi per 15,6 miliardi di euro (+92% rispetto al precedente piano), dedicati all’acquisizione di 2i Rete Gas, agli interventi per lo sviluppo della distribuzione del gas in Italia e in Grecia, al rafforzamento della presenza nel settore idrico e alla crescita nell’efficienza energetica.
L’intelligenza artificiale, impiegata in tutte le attività del gruppo, permetterà di accelerare il percorso di transizione ecologica. Continueremo inoltre a mantenere una solida struttura finanziaria, con una crescita consistente in termini di RAB, EBITDA ed EPS.