Heritage Lab Italgas
Due secoli di memoria dell’energia diventano digitali
Italgas, in partnership con la Fondazione Giorgio Cini, trasforma il suo Museo e Archivio Storico di Torino in un laboratorio dotato delle più avanzate tecnologie per la digitalizzazione in 2D e in 3D del patrimonio storico, industriale, artistico e culturale che il Gruppo ha raccolto e custodito nel corso dei suoi quasi due secoli di storia.
Big Data dal passato
L’Archivio Storico Italgas si compone di un nucleo originario di un chilometro lineare di documenti, con una previsione di estensione fino a tre chilometri. Tra le carte relative alle attività delle società originarie, delle controllate e consociate, si segnalano documenti databili dal 1288 (consistenti perlopiù in pergamene) al 1990. Un immenso bacino di big data del passato pronto ad essere messo a disposizione di storici e ricercatori di tutto il mondo. Nella biblioteca storica e nell’emeroteca, altamente specializzate in saggi tecnici e scientifici, sono inoltre presenti testi databili dal 1600 ai giorni nostri.
Un laboratorio all’avanguardia per restituire alla comunità il patrimonio storico
e culturale conservato in duecento anni di storia

All’interno dell’Heritage Lab, l’archivio si trasforma in laboratorio e diventa un nuovo spazio aperto al pubblico in cui i visitatori possono toccare con mano il significato della digitalizzazione in un percorso che si svolge, allo stesso tempo, nel cuore dei documenti e delle operazioni. Nel “Data Square” , la “piazza” dove i materiali digitalizzati saranno disponibili e consultabili dal pubblico. Un patrimonio che include documenti, fotografie, opere d’arte, libri antichi, riviste, oggetti. |
Tecnologie all’avanguardia per il progetto Heritage Lab
I laboratori utilizzeranno una serie di scanner ad altissima precisione e rapidità, tra cui Replica 360 Recto/Verso. Un sistema di acquisizione rapida che, grazie al movimento rotatorio continuo del piano, è in grado di digitalizzare un documento fronte e retro in pochi secondi. Questo strumento è ideato e realizzato dalla società Factum Arte in occasione del progetto Replica. Si tratta di un’iniziativa dell’EPFL di Losanna e della Fondazione Giorgio Cini per la digitalizzazione delle fototeche della Fondazione e la realizzazione di un motore di ricerca per pattern iconografici. Replica potrà scansionare in una giornata di 8 ore circa 2000 documenti.

Heritage Lab – Il progetto
File PDF 296 Kb
Il partner ARCHiVe di Fondazione Cini
File PDF 188 Kb
Italgas e Fondazione Cini per Heritage Lab (CS)
File PDF 178 Kb
ultimo aggiornamento 09 July 2020 04:13 UTC