Archivio Storico e Heritage Lab
Il patrimonio archivistico di Italgas, conservato in duecento anni di storia, narra la storia del gas - dall’epoca della produzione per distillazione del carbone fino all’avvento del metano - e dei suoi svariati utilizzi - dall’illuminazione, al riscaldamento, alla cottura dei cibi.
Il 2019 è stato un anno importante per l’avvio del progetto che porterà, nel corso del 2020, alla realizzazione di un grande laboratorio di digitalizzazione del patrimonio culturale di Italgas, integrato in un nuovo percorso museale dove le collezioni, le raccolte e la storia dell’azienda saranno custodite e meglio valorizzate per offrire nuovi percorsi didattici, multimediali, interattivi e laboratoriali.
Il nostro patrimonio culturale comprende:
La nostra biblioteca, nata nel 1984, raccoglie circa 5.000 volumi e periodici italiani e stranieri di storia e tecnologia del gas, sia manifatturato che naturale, databili dal XVII al XX secolo e numerosi testi di chimica e fisica, storia e tecnologia dell’illuminazione e del riscaldamento.
L’emeroteca è composta da volumi e periodici specialistici nazionali e internazionali sull’industria del gas, del petrolio e del metano dagli anni ’30 agli anni ’60 del XX secolo. Inoltre, sono presenti periodici giuridici e pubblicazioni sulla città di Torino.
Nato nei primi anni ’80 per rendere disponibile agli studiosi il notevole patrimonio documentario sulla rivoluzione tecnologica del nostro Paese.
Il nucleo iniziale si è poi arricchito negli anni dando vita a un patrimonio di oltre 1.000 metri lineari di documenti, 6.000 volumi, opuscoli e riviste, 35.000 stampe, fotografie e manifesti, 350 apparecchiature e strumenti d’epoca.
La documentazione raccolta può essere suddivisa in cinque categorie:
- Nucleo principale, composto dai documenti degli organi societari (Consiglio di Amministrazione, Collegio dei Sindaci, Comitati di Vigilanza, Comitati Amministrativi e Direttivi) di Italgas e di buona parte delle Società controllate e consociate.
- Documenti amministrativi, relativi all’Assemblea degli Azionisti e alla documentazione delle segreterie degli amministratori delegati, delle presidenze e dei vicepresidenti attualmente consultabili. La documentazione, talvolta non completa, è databile dalla fine degli anni ’40 agli anni ’90 del Novecento.
- Fondi dei dirigenti, composti dalla documentazione prodotta da presidenti, vicepresidenti, e amministratori delegati durante la loro attività all’interno dell’azienda.
- Fondo Sales, costituito dai documenti i documenti dell’ingegner Mario Sales (1910-2006), uno dei dirigenti “storici” dell’azienda conosciuto per il notevole impegno e professionalità profusi nel rendere la Direzione Tecnica una delle aree cardine delle attività sul territorio.
- Fondo fotografico, degli audiovisivi e dei disegni, adibito alla testimonianza fotografica, grafica e audiovisiva di officine, metodi di lavorazione, palazzi sociali, gasometri e varie celebrazioni.
Il progetto Heritage Lab Italgas
Italgas, in partnership con la Fondazione Giorgio Cini, trasforma il suo Museo e Archivio Storico di Torino in un laboratorio dotato delle più avanzate tecnologie per la digitalizzazione in 2D e in 3D del patrimonio storico, industriale, artistico e culturale che il Gruppo ha raccolto e custodito nel corso dei suoi quasi due secoli di storia.

Add a new title here
Add your text
ultimo aggiornamento 08 August 2020 05:30 UTC