Ultimo prezzo

Creare valore per territori e comunità

Il nostro territorio sta cambiando, così come il nostro modo di viverlo. Per questo vogliamo prendercene cura supportando l’occupazione, dando nuovo impulso all’economia locale e sviluppando progetti dedicati alle comunità in cui operiamo.

Le caratteristiche peculiari dei territori in cui operiamo – dai grandi centri urbani alle piccole realtà locali – rappresentano opportunità di crescita e innovazione irrinunciabili, che ci spronano a ripensare uno sviluppo sostenibile alla portata di tutti con soluzioni diversificate e su misura.
Per questo ci impegniamo a promuovere una solida connessione tra reti, territorio e comunità attraverso la collaborazione con enti, associazioni, fondazioni e organizzazioni no-profit. Insieme, realizziamo progetti e iniziative in favore della tutela dell’ambiente, della divulgazione della cultura, dell’innovazione tecnologica e scientifica, della ricerca e della formazione.

Vogliamo essere un punto di riferimento nella transizione energetica del Paese, accompagnandolo verso un futuro sempre più verde, digitale e resiliente. Per questo partecipiamo attivamente alla vita delle comunità in cui siamo presenti ogni giorno, portando energia sicura a persone e imprese e favorendo lo sviluppo economico, sociale e culturale del territorio.

Paolo Gallo

Amministratore Delegato di Italgas

Immagine di Italgas: pittoresco porto italiano con barche e colorate case urbane sullo sfondo, simbolo di crescita comunitaria.

Per gestire al meglio i rapporti con il territorio e le attività di scambio con gli stakeholder, abbiamo definito anche una “Politica di Corporate Citizenship” che conferma e formalizza il nostro impegno, fatto di trasparenza, onestà e correttezza, rispetto a:
• Sensibilizzazione su temi del settore energetico e utilizzo responsabile delle risorse;
• Predisposizione di iniziative di formazione e educazione;
• Sostegno in ambito artistico-culturale;
• Inclusione e stili di vita sani attraverso lo sport.

Le nostre azioni dedicate alla cura del territorio e delle comunità

  • Supportare l’occupazione e l’economia dei Comuni in cui operiamo.

  • Sviluppare progetti legati all’identità e al modello di business del Gruppo che valorizzino i territori.

    I nostri target

    • FORNITORI SUL TERRITORIO
      +40%

      Selezionati tra le PMI entro il 2028

    • COMUNI CON CONTRATTI DI SERVIZIO O CONCESSIONI
      60%

      Da incontrare ogni anno per il monitoraggio degli impegni presi, richieste di estensione rete, pagamento canoni e presentazione di nuove iniziative e tecnologie

    • Definizione di un modello di valutazione degli impatti aziendali entro il 2024

    I nostri risultati

    Offriamo una rendicontazione puntuale di tutti i nostri impegni, perché siamo convinti di poter generare valore condiviso e a lungo termine solo attraverso una comunicazione costante e trasparente delle nostre performance.

    L’attività nelle scuole

    Istruttore Italgas con studenti e laptop durante progetto educativo scolastico.

    Crediamo che fornire alle nuove generazioni gli strumenti più innovativi e le competenze necessarie per iniziare il cammino verso il futuro sia una responsabilità del tessuto sociale e produttivo del Paese, che non può in alcun modo prescindere dal dialogo tra scuole e aziende.

    Per questo motivo ci impegniamo ogni giorno a promuovere progetti educativi nelle scuole di diverso ordine e grado, con l’obiettivo di stimolare l’interesse e sensibilizzare sulle nuove sfide della sostenibilità nel settore energetico, come la transizione verso fonti di energia pulita e l’adozione di comportamenti più responsabili e sostenibili nell’uso delle risorse energetiche.

    Gli incontri formativi

    Nel 2024 abbiamo incontrato 460 studenti di 20 scuole elementari e medie in tutta Italia, per coinvolgerli sui temi più attuali. Nel corso di sessioni di un'ora e mezza, abbiamo approfondito origine e uso del gas metano come fonte energetica, la filiera del gas naturale e il futuro dell’energia come il passaggio a fonti energetiche pulite.

    Italgas NextGen

    Si tratta di un programma di transizione dalla scuola al mondo del lavoro che mira a coinvolgere gli studenti delle scuole superiori tecniche attraverso l'apprendimento esperienziale, lo sviluppo delle competenze digitali e l'orientamento professionale. Nel 2024 Italgas ha coinvolto 767 studenti provenienti da istituti tecnici e tecnologici di tutta Italia.

    Geoside White Energy Week

    Dal 2017 Geoside porta avanti la White Energy Week, un percorso formativo che nel corso del 2024 ha coinvolto 16 classi degli istituti superiori dell’Emilia-Romagna, per avvicinarli ai temi dell’efficienza energetica, dell'adozione di comportamenti più sostenibili e delle professioni del futuro.

    Toscana Energia

    Toscana Energia continua il suo impegno nella promozione e realizzazione di progetti educativi, che negli ultimi anni sono stati dedicati alle scuole primarie. L'edizione 2024 ha coinvolto 1.000 studenti di oltre 50 classi delle province di Firenze, Livorno, Lucca, Pisa e Prato. Risparmio energetico per il pianeta è il progetto educativo ideato per sensibilizzare le giovani generazioni sui temi della sostenibilità, incoraggiandole ad adottare comportamenti più responsabili come il risparmio energetico, il riciclaggio, la riduzione dei rifiuti e il passaggio a fonti di energia pulita.

    L’impegno sul territorio in Grecia

    Strada greca con bandiera e alberi, simboleggia l'impegno di Italgas nella biodiversità e comunità locali.
    Coltiviamo con passione il rapporto con i territori e le comunità della Grecia in cui siamo presenti, impegnandoci attivamente nella conservazione della biodiversità locale. Ci dedichiamo, per esempio, a progetti che comprendono la rigenerazione di spazi verdi, la manutenzione di parchi pubblici restaurati e la costruzione di nuove aree giochi, ma anche ad azioni pensate per contrastare il cambiamento climatico.
    Offriamo, inoltre, il nostro sostegno a comuni e regioni nella distribuzione di buoni pasto a gruppi sociali vulnerabili, nella realizzazione di progetti culturali sul territorio e in caso di eventi del tutto eccezionali. In risposta alle gravi conseguenze del ciclone Daniel, abbiamo supportato nell’immediato le comunità colpite tramite il Gruppo Volontario delle Missioni di Salvataggio e all’Hellenic Rescue Team, fornendo loro cibo e beni essenziali.
    Un impegno che si è concretizzato anche nel sostegno finanziario ai gruppi di soccorso intervenuti in seguito al grave incidente ferroviario nell’area di Tempi, nella regione della Tessaglia, a ospedali e organizzazioni senza scopo di lucro, ma anche nella sponsorizzazione di ricerche universitarie e competizioni scolastiche nazionali.

    Scopri di più

    L'Heritage Lab di Italgas: duecento anni di memoria dell’energia

    Insegna "Heritage Lab Italgas" con testo informativo per condividere la storia dello sviluppo sociale e tecnologico.

    La nostra storia è parte integrante dello sviluppo sociale e tecnologico del Paese. Per condividerla con le nuove generazioni e renderla accessibile a studiosi e ricercatori di tutto il mondo, abbiamo creato un luogo di incontro, sia fisico che virtuale, con uno straordinario potenziale narrativo: Heritage Lab.

    Grazie alla collaborazione con la Fondazione Giorgio Cini, abbiamo trasformato il nostro Museo e Archivio Storico di Torino in un laboratorio all’avanguardia, dotato delle più moderne tecnologie per la digitalizzazione in 2D e 3D dell’intero patrimonio storico, industriale, artistico e culturale di Italgas. Questo viaggio si svolge contemporaneamente nel cuore dei nostri documenti e delle nostre attività.

    Il progetto “Capsule del tempo” di Heritage Lab coinvolge gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado di tutta Italia nell’immaginare il futuro tra vent’anni e nel documentare il presente attraverso testi scritti e disegni. Ogni partecipante riceve un attestato che conferma la sua partecipazione. Nel 2041, i primi contributi saranno aperti e restituiti. L’iniziativa rafforza il ruolo di Heritage Lab come ponte tra le generazioni e custode della memoria collettiva.

    Il progetto “Cronache dell’acqua” è stato lanciato come iniziativa per preservare e promuovere la memoria culturale legata all’acqua. Gli studenti, attraverso interviste ai membri della famiglia, la raccolta di immagini storiche e contemporanee e una relazione finale sull’argomento, assemblano i pezzi del mosaico idrico italiano come risorsa e necessità. Heritage Lab renderà accessibili i materiali raccolti attraverso la digitalizzazione e la pubblicazione online, garantendo alla comunità l’accesso a un database unico e in continua evoluzione.

    Scopri di più

    4 archivisti, 2 paleografi, 3 bibliotecari e 15 operatori lavorano per:

    • 01
      Valorizzare

      Heritage Lab promuove la conoscenza del patrimonio storico, guidando l’evoluzione digitale con ricerca continua

    • 02
      Costruire reti territoriali

      Creando relazioni sinergiche sul territorio nazionale, il progetto incoraggia una conoscenza più diffusa e capillare

    • 03
      Collaborare

      Grazie all'estensione dei propri servizi a soggetti terzi, il Lab crea partnership e progetti inediti e all'avanguardia

    • 04
      Includere

      Un progetto di riqualificazione professionale ha potenziato il team di Heritage Lab con inserimenti mirati e di valore

    Il sostegno alla cultura

    Il nostro ruolo si concretizza anche nel mettere a disposizione tutta l’energia necessaria per sostenere il talento e tutelare il patrimonio delle comunità con cui dialoghiamo. Per questo ci impegniamo attivamente nella promozione dell’arte e della cultura, sia attraverso la sinergia con l’Ambasciata greca in Italia che con il sostegno ad alcune delle istituzioni più importanti e riconosciute sul territorio nazionale, come la Fondazione Teatro Regio di Torino, la Fondazione Giorgio Cini di Venezia, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e il Teatro Verdi di Pisa.

    Il supporto al mondo dello sport e della salute

    Con la stessa dedizione, supportiamo anche diverse attività sportive e di promozione della salute, per contribuire allo sviluppo di un tessuto sociale più inclusivo e attento al benessere di tutti. Ne è un esempio la collaborazione con la Federazione Italiana Tennis e Padel in occasione di campionati giovanili e ATP Finals, ma anche l’impegno che ci unisce all’Associazione LILT nella diffusione di una più efficace prevenzione oncologica sul territorio.