Al servizio del futuro energetico
Con il nostro piano di investimenti e una rete sempre più digitalizzata, stiamo aprendo la strada verso il sistema energetico di domani, contribuendo all’ambizioso processo di decarbonizzazione europeo.
Nel processo di transizione energetica l’infrastruttura del gas deve prepararsi per il futuro approvvigionamento di energia, assicurando flessibilità al sistema energetico e distribuendo gas di origine rinnovabile.
Noi siamo pronti per guidare l’Italia verso un’economia con zero emissioni di CO2, come previsto dagli obiettivi del Green Deal Europeo al 2050.
Perché è importante
Il nostro piano industriale 2022-2028 delinea una chiara visione del ruolo di Italgas nel lungo termine per il futuro del sistema energetico: grazie al nostro percorso di trasformazione tecnologica, entro il 2022, saremo i primi a disporre di un’infrastruttura digitale che ci consentirà di guidare l’Europa verso una completa decarbonizzazione.
La nostra rete digitale si prepara gradualmente ad accogliere fonti rinnovabili, come il biometano, già oggi disponibile, e l’idrogeno verde, il cui utilizzo si stima possa essere economicamente sostenibile dal 2030.
Obiettivi e ambizioni
La nostra ambizione è guidare la transizione energetica europea, mettendo a disposizione la nostra rete di distribuzione “del futuro”, in grado di accogliere fonti rinnovabili come biometano e idrogeno.
Entro il 2028 ridurremo del 34% le nostre emissioni di gas a effetto serra e del 27% il nostro consumo energetico rispetto ai dati del 2020*.

Gli SDGs integrati nel nostro agire
Rafforziamo il nostro contributo verso il raggiungimento di specifici Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) che costituiscono l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Nell’ambito del nostro impegno di sviluppo del territorio e delle comunità, contribuiamo a raggiungere i seguenti SDGs con azioni concrete.
Le nostre azioni
Digitalizziamo la rete per trasportare nuovi gas. Questo per noi significa una nuova generazione di infrastrutture dotate della tecnologia necessaria per essere controllate da remoto, consentendoci di monitorarle costantemente per sapere quale tipo di gas scorre esattamente al loro interno e il livello di efficienza.
Gli investimenti che stiamo sostenendo per i nostri sistemi ci permetteranno di immettere nella rete, e quindi distribuire, diversi tipi di gas, combinando fonti rinnovabili e facilitando il percorso verso un’economia decarbonizzata. Senza il nostro impegno di oggi, il sistema energetico di domani non potrà funzionare.
Oltre il gas metano: le fonti energetiche rinnovabili che distribuiremo con la nostra rete
Con l’obiettivo di avere un’infrastruttura completamente digitalizzata entro il 2022, siamo impegnati in un percorso di rinnovamento e trasformazione dei 2 milioni di chilometri di rete europee in vettori di biometano e idrogeno.

Il futuro del gas
Stai contribuendo anche tu alla transizione energetica? Le tue scelte quotidiane fanno la differenza. Scopri come far parte del cambiamento utilizzando fonti rinnovabili.
La nostra rete per la transizione energetica
Le nostre infrastrutture del gas hanno un ruolo chiave nella transizione energetica e sono il fattore abilitante dello sviluppo e della diffusione dei gas rinnovabili. Questo grazie alle potenzialità della rete che:
- È già disponibile e sicura.
- È capillare e ampia.
- Consente di distribuire e stoccare grandi quantità di energia.
- Permette la gestione efficace delle fluttuazioni della domanda di consumo durante l’anno.
*Dati aggiornati al 2021.
In particolare, con l’incremento delle fonti rinnovabili, il punto di forza della rete è rappresentato dalla sua flessibilità. Inserire le rinnovabili in un sistema elettrico potrebbe determinare rigidità al sistema energetico, ma le infrastrutture sono già dotate di elevata capacità di stoccaggio e sono quindi in grado di garantire la flessibilità richiesta da una transizione verso energie rinnovabili.
Questa capacità deriva anche dalla Tecnologia Power-To-Gas (P2G), che rappresentata una soluzione per lo stoccaggio di energia rinnovabile in esubero. Scopri le potenzialità di questa soluzione e il progetto di sperimentazione dell’idrogeno in Sardegna.
Contribuiamo al futuro energetico europeo con GD4S, l’Associazione Europea per un’Europa più verde
Insieme ai principali distributori di gas naturale di Francia, Grecia, Portogallo, Romania, Spagna e Irlanda, facciamo parte di Gas Distributors for Sustainability- GD4S.
GD4S riunisce sette dei principali distributori di gas naturale in Europa, che servono circa 28 milioni di clienti, corrispondenti al 30% del mercato del gas europeo. L’Associazione con sede a Bruxelles si impegna a decarbonizzare il sistema energetico europeo entro il 2050 e a liberare il potenziale dei gas rinnovabili e delle reti del gas.
Già dal 2020 iI nostro Amministratore Delegato, Paolo Gallo, è Presidente dell’Associazione e nel 2021 è stato confermato il suo incarico alla guida di GD4S per il secondo anno consecutivo. Questo ci consente di essere parte attiva del dialogo europeo e di guidare il settore verso un futuro sostenibile, condividendo la nostra esperienza e le nostre competenze.
Lavorando in modo armonico, ci proponiamo di rappresentare presso le istituzioni europee il punto di vista del settore della distribuzione del gas, con specifico riguardo al ruolo che tali infrastrutture possono svolgere nel processo di transizione energetica verso un’economia a ridotte emissioni di carbonio.
Gli obiettivi di GD4S
Scopri gli ultimi white paper pubblicati e l’impegno concreto dell’Associazione Europea

Efficienza e ambiente
Sviluppiamo una rete in grado di facilitare il processo di decarbonizzazione e di evoluzione energetica del Paese.
Grazie al nostro approccio responsabile, unito alle nostre capacità digitali e innovative, sviluppiamo le nostre attività tutelando le risorse naturali e generando un impatto positivo per l’ambiente.