Le nostre comunità
Dialoghiamo con i nostri stakeholder presenti sul territorio, per ascoltare le loro necessità e mettere in atto progetti di crescita sostenibile.
Le comunità in cui viviamo ospitano un patrimonio culturale da valorizzare e tutelare. Esso esprime l’identità del nostro Paese che ha una storia da preservare e da proiettare nel futuro.
Vogliamo crescere con le nostre comunità. Questo significa per noi intrecciare passato e futuro per valorizzare le sue risorse preziose e re-interpretarle in modo innovativo per la sua crescita. Offriamo ai cittadini i nostri sistemi innovativi e digitalizzati, perché anche noi abbiamo radici solide nel nostro passato e crediamo nell’importanza della valorizzazione del patrimonio culturale della società, per preservarlo e condividerlo con le generazioni future.
Il Gruppo Italgas sostiene i territori in cui opera anche attraverso azioni filantropiche. Nel 2021 vi sono state sponsorizzazioni e liberalità per un importo di 1.294 mila €*.
Contribuiamo allo sviluppo sociale ed economico del nostro Paese e del territorio in cui operiamo, stimolando e sensibilizzando la comunità a partecipare attivamente a questa evoluzione sostenibile.
*Per il 2021 il valore relativo al volontariato dei dipendenti è pari a 0.
La comunità con cui dialoghiamo
Mettiamo a servizio la nostra solidità, sicurezza e digitalizzazione per essere attivamente all’opera per e con il territorio: ascoltiamo le esigenze e le necessità delle persone, sviluppiamo proposte concrete e rapide, evolviamo e ci innoviamo.
Di seguito le parti coinvolte attivamente in questo percorso di sviluppo e crescita.
Il valore che generiamo
I nostri progetti hanno l’obiettivo di sviluppare attività di promozione e sensibilizzazione attraverso un impegno costante in attività di dialogo con i nostri stakeholder, per crescere insieme. In questo modo realizziamo progetti dedicati al benessere delle persone, per uno stile di vita sostenibile e consapevole.
Conservazione dell’eredità
La nostra storia rappresenta un tassello dello sviluppo storico, sociale e tecnologico del Paese ed è per questo che da decenni siamo impegnati nel recupero e nella conservazione del nostro patrimonio culturale.
La Biblioteca Storica
La nostra biblioteca, nata nel 1984, raccoglie circa 5.000 volumi e periodici italiani e stranieri di storia e tecnologia del gas, sia manifatturato che naturale, databili dal XVII al XX secolo e numerosi testi di chimica e fisica, storia e tecnologia dell’illuminazione e del riscaldamento.
L’emeroteca
L’emeroteca è composta da volumi e periodici specialistici nazionali e internazionali sull’industria del gas, del petrolio e del metano dagli anni ’30 agli anni ’60 del XX secolo. Inoltre, sono presenti periodici giuridici e pubblicazioni sulla città di Torino.
L’Archivio Storico
Nato nei primi anni ’80 per rendere disponibile agli studiosi il notevole patrimonio documentario sulla rivoluzione tecnologica del nostro Paese. Il nucleo iniziale si è poi arricchito negli anni dando vita a un patrimonio di oltre 1.000 metri lineari di documenti, 6.000 volumi, opuscoli e riviste, 35.000 stampe, fotografie e manifesti, 350 apparecchiature e strumenti d’epoca.
La documentazione raccolta può essere suddivisa in cinque categorie:
- Nucleo principale, composto dai documenti degli organi societari di Italgas e di buona parte delle Società controllate e consociate.
- Documenti amministrativi, relativi all’Assemblea degli Azionisti e alla documentazione delle segreterie degli amministratori delegati, delle presidenze e dei vicepresidenti attualmente consultabili. La documentazione è databile dalla fine degli anni ’40 agli anni ’90 del Novecento.
- Fondi dei dirigenti, composti dalla documentazione prodotta da presidenti, vicepresidenti, e amministratori delegati durante la loro attività all’interno dell’azienda.
- Fondo Sales, costituito dai documenti i documenti dell’ingegner Mario Sales (1910-2006), uno dei dirigenti “storici” dell’azienda conosciuto per il notevole impegno e professionalità profusi nel rendere la Direzione Tecnica una delle aree cardine delle attività sul territorio.
- Fondo fotografico, degli audiovisivi e dei disegni, adibito alla testimonianza fotografica, grafica e audiovisiva di officine, metodi di lavorazione, palazzi sociali, gasometri e varie celebrazioni.
Per condividere la nostra storia con le nuove generazioni e renderla fruibile a studiosi e ricercatori di tutto il mondo, è entrata in gioco la nostra attitudine digitale e innovativa, che ci ha guidati fino all’avvio del progetto Heritage Lab.
Grazie alla partnership con la Fondazione Giorgio Cini, abbiamo trasformato il nostro Museo e Archivio Storico di Torino in un laboratorio dalle più avanzate tecnologie per la digitalizzazione in 2D e in 3D di tutto il patrimonio storico, industriale, artistico e culturale di Italgas.
All’interno dell’Heritage Lab, l’archivio si trasforma in laboratorio e diventa un nuovo spazio aperto al pubblico in cui i visitatori possono toccare con mano il significato della digitalizzazione in un percorso che si svolge, allo stesso tempo, nel cuore dei documenti e delle operazioni. Proprio nel “Data Square”, la “piazza”, i materiali digitalizzati saranno disponibili e consultabili dal pubblico, che avrà l’opportunità di visionare documenti, fotografie, opere d’arte, libri antichi, riviste, oggetti del nostro passato ma con una fruizione completamente innovativa.

L’archivio storico di Italgas diventa Heritage Lab
Scopri il laboratorio all’avanguardia Heritage Lab di Italgas
LaNuova @Scuola
Italgas e Medea hanno partecipato anche quest’anno al progetto LaNuova @Scuola portato avanti dal quotidiano la Nuova Sardegna per sviluppare occasioni d’informazione e formazione sul campo dedicato a studenti e docenti delle scuole sarde. All’incontro virtuale con più di 500 studenti hanno partecipato figure al vertice di Italgas e Medea.
Creiamo valore per la comunità e il territorio
Rafforziamo la nostra cittadinanza d’impresa nelle comunità e nei territori in cui operiamo grazie a collaborazioni attive con enti, associazioni e fondazioni, organizzazioni no profit.
In questo modo diamo vita a progetti e iniziative in favore della tutela dell’ambiente, della divulgazione della cultura, dell’innovazione tecnologica e scientifica, della formazione, della ricerca e della promozione del territorio in cui sono presenti le nostre reti.
Per rafforzare ulteriormente il dialogo e la vicinanza al territorio e le sue attività di dialogo e ascolto degli stakeholder, ci siamo dotati di una specifica Politica di Corporate Citizenship. In questo modo, sottolineiamo il nostro ruolo di “cittadino” attivo della comunità e formalizziamo i nostri impegni e responsabilità nel processo di creazione del valore per la collettività. Il valore principalmente generato è in ambito artistico culturale e sportivo, includendo anche ulteriori iniziative di responsabilità sociale.
Nel 2020 abbiamo infatti destinato un totale di 1.378.828 € tra sponsorizzazioni (76%) ed erogazioni liberali (24%).
Per approfondire nel dettaglio questi dati esplora i nostri dati sociali all’interno del Reporting Hub di Italgas.