Home » Sostenibilità » La nostra visione per la sostenibilità ambientale » Obiettivi per la sostenibilità ambientale
Obiettivi e azioni
Vogliamo contribuire a un futuro energetico sostenibile ed equo, che generi opportunità di crescita condivise.
Ci impegniamo a integrare i principi di sostenibilità all’interno delle nostre strategie di business e a sviluppare un piano di sostenibilità per l’ambiente, il territorio e tutti i nostri stakeholder .
Con i nostri obiettivi di sostenibilità 2019-2025 mettiamo al centro i nostri stakeholder, declinando in modo trasparente azioni e progetti per creare valore di lungo termine e contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
Svolgiamo iniziative di engagement e perseguiamo i nostri obiettivi di sostenibilità in linea con gli impegni previsti dell’accordo di Parigi.
Siamo protagonisti del futuro del Paese e accompagniamo l’Italia nella transizione energetica.
Comunità e territorio
Migliorare l’efficienza energetica e ridurre l’impronta carbonica
Sostituire le tubazioni in ghisa con giunti meccanici con tubazioni in PE/ acciaio equivalenti.
Tempistiche: 3 anni
Completare la metanizzazione del parco auto di servizio.
Tempistiche: 1-2 anni

Strutturare un obiettivo di efficienza carbonica e di riduzione di CO2.
Tempistiche: 2 anni
Monitorare le automobili aziendali tramite black box.
Tempistiche: 1 anno

Avviare l’installazione di corpi illuminanti a basso consumo energetico (LED) nelle cabine.
Tempistiche: 3 anni
Sviluppare un progetto pilota per messa in sicurezza delle cabine di riduzione (IRI).
Tempistiche: 1 anno

Ottimizzare i livelli di odorizzante nella rete.
Tempistiche: 2 anni
Ottimizzare la pressione di fondo rete.
Tempistiche: 2 anni
Ottimizzare i sistemi ed efficientare il public cloud.
Tempistiche: 2 anni
Sviluppare la gas advocacy
Incrementare i PDR (punti di riconsegna) nelle aree che utilizzano ancora GPL o altri combustibili.
Tempistiche: 2 anni

Promuovere la trasformazione delle reti GPL in gas metano.
Tempistiche: 3 anni

Abilitare processi di economia circolare
Gestire in modo virtuoso lo smaltimento dei contatori meccanici.
Tempistiche: 1-2 anni
Sviluppare approcci per la gestione del fine vita degli smart meter.
Tempistiche: 3-5 anni
Restituire al territorio di riferimento
Realizzare progetti di innovazione sociale scalabili e replicabili nei territori.
Tempistiche: 3 anni
Organizzare Safety walk per le scuole dei territori.
Tempistiche: 1-2 anni
Clienti e società di vendita
Armonizzare i processi con le società di vendita
Realizzare un’analisi di customer satisfaction con le società di vendita.
Tempistiche: 3 anni
Migliorare i canali di comunicazione fra Italgas e le società di vendita.
Tempistiche: 2 anni
Accorciare le distanze dal cliente finale
Creare un portale per la gestione dei reclami.
Tempistiche: 2 anni
Implementare il protocollo d’intesa con le Associazioni dei Consumatori.
Tempistiche: 2-3 anni
Persone
Tutelare e valorizzare il know-how e armonizzare i processi operativi
Consolidare un programma di docenza esterna e mentorship tecnica.
Tempistiche: 3 anni
Incrementare le partnership con le principali Università e Politecnici italiani per “ingaggiare” studenti.
Tempistiche: 2-3 anni
Realizzare il programma di Famiglie Professionali e favorire lo scambio di conoscenza ed esperienza tra le diverse figure e seniority presenti in azienda e armonizzare le pratiche in atto sul territorio.
Tempistiche: 2-3 anni

Realizzare un piano di inserimento di giovani ingegneri.
Tempistiche: 2-3 anni

Adottare nuovi strumenti digitali per la formazione dei ruoli tecnici.
Tempistiche: 2 anni
Migliorare l’accessibilità alle applicazioni utilizzate per le persone con disabilità.
Tempistiche: 1-2 anni
Sviluppare le competenze
Realizzare una Politica di sviluppo professionale delle persone.
Tempistiche: 2 anni

Realizzare un programma per lo sviluppo di skill per giovani e high potential.
Tempistiche: 2-3 anni
Sviluppare attività di valutazione e analisi (assessment individuali e di gruppo).
Tempistiche: 2-3 anni
Definire progetti e percorsi per la diffusione della cultura e delle conoscenze digital.
Tempistiche: 1-2 anni
Trasferire conoscenze attraverso il progetto di alternanza scuola-lavoro.
Tempistiche: 1-2 anni

Coinvolgere i dipendenti e garantirne il benessere
Realizzare un’analisi di clima aziendale.
Tempistiche: 1-2 anni

Incrementare gli strumenti e i canali per far conoscere i servizi di welfare alla popolazione aziendale.
Tempistiche: 1-2 anni
Promuovere la diversità e pari opportunità
Definire il valore della presenza femminile in azienda e promuovere iniziative.
Tempistiche: 2-3 anni
Incrementare la presenza femminile in azienda per quanto riguarda profili e professionalità di interesse “femminile”.
Tempistiche: 1-2 anni

Rafforzare il dialogo e il coinvolgimento dei dipendenti
Ridurre l’impatto ambientale nelle sedi.
Tempistiche: 1 anno
Rafforzare e valorizzare il posizionamento di sostenibilità
Realizzare strumenti di comunicazione interna per diffondere il posizionamento di Italgas.
Tempistiche: 2-3 anni
Investitori e finanziatori
Rafforzare e valorizzare il posizionamento di sostenibilità
Consolidare, ottimizzare e migliorare la presenza negli indici di sostenibilità.
Tempistiche: 2-3 anni
Preparare un roadshow con gli investitori SRI sui temi di sostenibilità.
Tempistiche: 2 anni
Fornitori
Promuovere la cultura di sostenibilità lungo la catena del valore
Sviluppare i requisiti di sostenibilità nei processi di vendor management.
Tempistiche: 2 anni
Promuovere buone pratiche di sostenibilità ed engagement nella catena di fornitura.
Tempistiche: 3 anni
Abilitare processi di economia circolare
Individuare le categorie merceologiche ove sviluppare approcci di green procurement.
Tempistiche: 2 anni
Autorità e Istituzioni
Rafforzare e valorizzare il posizionamento di sostenibilità.
Consolidare e rafforzare la partecipazione ai network nazionali e internazionali di sostenibilità.
Tempistiche: 2-3 anni

Dialogo e priorità
Dialoghiamo in modo trasparente con i nostri stakeholder per approfondire le loro priorità e definire i nostri temi materiali.
Scopri la nostra visione e le storie dei nostri progetti

Al servizio del futuro energetico
Con una rete capillare e digitalizzata contribuiamo al futuro energetico e allo sviluppo di gas rinnovabili.

Insieme per il territorio
Partecipiamo allo sviluppo della società, con progetti concreti che generano valore condiviso.

Eccellenza operativa
Siamo orgogliosi del nostro lavoro e lo svolgiamo in modo eccellente per garantire un servizio sicuro e affidabile.