Ultimo prezzo

Italgas: protocollo d’intesa con State Grid Corporation of China per lo sviluppo di iniziative congiunte nel settore della distribuzione del gas

L’accordo prevede, tra l’altro, la valutazione di possibili opportunità di sviluppo congiunto in Cina e la promozione delle aziende più innovative nel settore della distribuzione del gas. L’intesa è stata siglata a margine della visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Primo Ministro cinese Li Keqiang 

 

Pechino, 28 aprile 2019 – Italgas ha sottoscritto oggi con State Grid Corporation of China (SGCC), la più grande utility energetica al mondo, un protocollo d’intesa per valutare possibili iniziative congiunte nel settore della distribuzione del gas naturale.

L’accordo è stato sottoscritto presso la residenza di Stato di Diaoyutai in occasione della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte al Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Li Keqiang, dall’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, e da Xin BaoAn, CEO di State Grid Corporation of China.

Le iniziative allo studio riguardano tra le altre:

  • la condivisione reciproca di conoscenze, soluzioni e metodi applicati al settore energetico;
  • l’approfondimento delle rispettive best practice in materia di sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi di responsabilità sociale, protezione dell’ambiente, efficienza energetica e welfare;
  • la promozione in Cina delle aziende italiane più innovative che operano nel settore della distribuzione del gas naturale;
  • l’analisi per aree di interesse volta a individuare potenziali opportunità di collaborazione nel settore della distribuzione del gas e nel suo utilizzo per una mobilità sostenibile.

L’importante crescita che Italgas ha fatto registrare negli ultimi anni – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo – si misura anche dalla rilevanza delle partnership internazionali che stiamo rapidamente sviluppando per rafforzare la nostra leadership in Italia e in Europa. L’accordo con State Grid Corporation of China è motivo di orgoglio, non solo per la cornice istituzionale in cui è stato siglato, ma anche perché è un riconoscimento della nostra leadership nel settore della distribuzione del gas e della nostra capacità di innovazione e ci consente di confrontare le nostre migliori pratiche con l’operatività della più grande utility mondiale e di essere gli ambasciatori in Cina del nostro settore. Oltre a valutare possibili opportunità di sviluppo congiunte, infatti, saremo impegnati nella promozione delle migliori aziende manifatturiere italiane attive nel settore della distribuzione del gas naturale”.

Italgas: al via la riqualificazione di Parco Russoli

Milano, 12 marzo 2019 – Si avvicina una nuova primavera per gli oltre 10.000 mq di area verde del parco Franco Russoli in via Carlo Bo. Grazie a un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Amministrazione Comunale di Milano, Italgas ha avviato i lavori di riqualificazione che interesseranno tutta l’area racchiusa tra la sua sede milanese e il polo universitario dello IULM.

Il progetto prevede di rinnovare le strutture esistenti (campi di calcio e da bocce, area gioco per bambini), preservando l’attuale impostazione complessiva del parco, ma al tempo stesso di trasformare pavimentazioni e arredi introducendo anche altri spazi di fruizione a completa disposizione dei cittadini.

Nell’area saranno infatti realizzate una zona fitness all’aperto, con attrezzature per l’attività fisica e nove stazioni ginniche per gli esercizi a corpo libero, oltre a uno spazio riservato ai cani. Particolare cura sarà dedicata al verde, con l’introduzione di nuove specie arbustive ed erbacee che contribuiranno ad arricchire la vegetazione prediligendo piante sempreverdi e a fioritura scalare nelle varie stagioni.

Tra gli altri elementi del restyling sono previsti l’ampliamento dell’area di aggregazione, con l’inserimento di un lungo pergolato sotto il quale verranno posizionati tavoli e panche, il miglioramento delle vie di accesso e di collegamento al parco e il rifacimento dell’area giochi che diverrà completamente accessibile anche ai bambini diversamente abili.

Ringraziamo Italgas per aver scelto di investire nella riqualificazione di un parco della grandi potenzialità fino ad oggi ancora poco sfruttate – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran – . Parco Russoli è l’area verde più estesa tra Romolo e Famagosta e con questo intervento diventerà molto più attrattivo e vivibile per i residenti e i fruitori del quartiere. La collaborazione con Italgas rientra nel progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”, che consente a sempre più aziende e società di gestire parchi, aiuole, parterre, rotonde e aree sportive, consolidando la sinergia tra pubblico e privato nella cura e crescita della nostra città”.

Siamo lieti di poter collaborare con il Comune di Milano – è il commento dell’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – e di contribuire allo sviluppo del quartiere che da quasi tre anni ospita la nostra nuova sede. La riqualificazione del parco Russoli consentirà di rendere ancora più viva e fruibile un’area in cui ogni giorno transitano centinaia di persone, tra studenti, lavoratori e residenti, offrendo nuovi spazi e strutture che siano anche da stimolo all’attività fisica e alla promozione di uno stile di vita sano. Con quest’iniziativa vogliamo contribuire a creare valore per i territori dove siamo presenti, perseguendo la responsabilità sociale d’impresa e mettendo al centro del nostro impegno le persone, siano esse i nostri dipendenti o le persone che vivono in prossimità delle nostre sedi”.

La conclusione dei lavori di riqualificazione e la consegna alla cittadinanza del nuovo parco Russoli sono previste entro l’estate. Nell’ambito dell’accordo, Comune e Italgas hanno convenuto anche che sarà Italgas a occuparsi della gestione ordinaria dell’area e delle sue strutture per un triennio.

I CEO delle società leader in Europa nella distribuzione del gas hanno incontrato Dominique Ristori

Bruxelles, 18 Febbraio 2019 – Paolo Gallo, CEO di Italgas (Italia), Dan Pantilie, CEO di Distrigaz Sud Retele (Romania), Gabriel Sousa, CEO di Galp Gás Natural Distribuição (Portogallo), Edouard Sauvage, CEO di GRDF (Francia) e Nuria Rodriguez Peinado, CEO di Nedgia (Spagna) hanno incontrato oggi a Bruxelles Dominique Ristori, Direttore Generale per l’Energia della Commissione Europea, per discutere di come il gas naturale e il biometano possono contribuire alla decarbonizzazione dell’economia europea.

L’associazione GD4S (Gas Distributors for Sustainability) opera per una maggiore considerazione delle soluzioni tecniche innovative offerte dal gas naturale e dalle esistenti infrastrutture di distribuzione nell’ambito della strategia europea per la decarbonizzazione.

I cinque CEO hanno apprezzato la strategia di riduzione delle emissioni a lungo termine stabilita dall’UE e hanno ricordato che per garantire equilibrio e resilienza il mix energetico del futuro dovrà basarsi su diverse alternative, tra cui il gas. Le infrastrutture e le reti di distribuzione presentano infatti alcuni vantaggi fondamentali, tra i quali:

  • la capacità di immagazzinare un’enorme quantità di energia rinnovabile e riconsegnarla in occasione dei picchi di domanda giornalieri o stagionali;
  • i 2 milioni di chilometri di rete esistenti, ovvero un’infrastruttura altamente efficiente e già pronta all’uso per mettere in collegamento tra loro i produttori locali di energia rinnovabile e i clienti di tutta Europa.

Le reti di distribuzione del gas sono dunque un patrimonio europeo unico già pienamente disponibile che, grazie al progressivo aumento della disponibilità di gas rinnovabile (biometano e P2G), possono essere utilmente impiegate per favorire il processo di decarbonizzazione dell’economia europea. In questo contesto, il GD4S invita la Commissione a porre anche il gas al centro della sua strategia, insieme all’energia elettrica, per combinarne efficacemente i vantaggi.

Ricordando il sostegno già espresso alla UE per il raggiungimento degli obiettivi climatici e di efficienza energetica, i CEO hanno sottolineato come il gas sia una soluzione efficiente e accessibile per la transizione energetica soprattutto nelle regioni economicamente più svantaggiate e che l’utilizzo di altre fonti di energia, caratterizzate da elevate emissioni di carbonio e da rendimenti inferiori, dovrebbe invece essere progressivamente ridotto per favorire il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici comunitari e quindi ritengono poco credibile la previsione di riduzione del consumo globale di gas contenuta in scenari di recente pubblicazione.

Riguardo la revisione della Direttiva sul mercato interno del gas attesa nel 2020, i CEO hanno posto l’accento su alcune richieste-chiave per consentire ai gestori delle reti di distribuzione di partecipare alla costruzione di un network infrastrutturale sempre più sostenibile, diffuso e digitalizzato. In particolare:

  • la creazione di uno specifico organismo UE in rappresentanza dei distributori del gas naturale per garantire un’equa considerazione dei settori elettrico e gas nella costruzione del sistema di regole europeo, che lavori a stretto contatto con l’analogo organismo dei distributori di energia elettrica su temi quali la sicurezza informatica e il sector coupling.
  • l’introduzione al 2030 di obiettivi, vincolanti per la UE e indicativi per i singoli Stati membri, per l’immissione in consumo di gas rinnovabile, da associare a ulteriori obiettivi specifici per i settori del riscaldamento e condizionamento e dei trasporti, allo scopo di accelerarne lo sviluppo e il processo di trasformazione sostenibile della rete.

GD4S crede nel potenziale del gas rinnovabile come soluzione chiave per il futuro del sistema energetico dell’UE e la sua decarbonizzazione.

Gas Distributors for Sustainability (GD4S) riunisce i cinque maggiori gestori del settore della distribuzione del gas (DSOs) in Italia, Francia, Spagna, Romania e Portogallo. Insieme rappresentiamo l’86% dei veicoli a gas naturale circolanti nell’UE e 25 milioni di consumatori. Insieme ci impegniamo a sostenere l’utilizzo dell’energia pulita e il ricorso alla mobilità pulita e puntiamo a sensibilizzare i cittadini circa i vantaggi del gas naturale e del biogas.

Italgas e Italgas Reti ottengono la certificazione anticorruzione UNI ISO 37001

Milano, 27 dicembre 2018 – Italgas, leader della distribuzione del gas in Italia e in Europa, ha ottenuto la certificazione UNI ISO 37001:2016 “anticorruzione” della holding Italgas S.p.A. e della controllata Italgas Reti S.p.A.

La certificazione, nata su base volontaria e rilasciata dall’organismo indipendente DNV-GL, ha richiesto un lungo e accurato processo di audit del sistema di gestione per la prevenzione e per il contrasto della corruzione, che ha riconosciuto la solidità di un modello di business ispirato ai principi di integrità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder.

L’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha commentato l’ottenimento della certificazione sottolineando come “per un’Azienda che opera in oltre 1.700 Comuni e con 7,5 milioni di utenze servite, il contrasto al fenomeno della corruzione debba essere un elemento imprescindibile della quotidiana attività. E questa certificazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo Italgas a sostegno della legalità e della trasparenza nello svolgimento di tutte le attività operative e una testimonianza di grande responsabilità nei confronti del mercato e di tutti gli stakeholders”.

Italgas: aule informatiche alle scuole del Centro Italia colpite dal terremoto. Consegnati nel reatino i primi 190 computer

Cittaducale (Rieti), 20 dicembre 2018 – La prima aula informatica con una dotazione di 25 computer donati da Italgas è da oggi a disposizione degli studenti dell’Istituto Comprensivo Galilei di Cittaducale. È il risultato dell’impegno di Italgas a sostegno delle scuole dei Comuni dell’Italia centrale colpiti dal sisma a pochissimi giorni dalla sottoscrizione dell’accordo con il Commissario Straordinario del Governo per il terremoto del Centro Italia.

Oggi stesso altri 165 computer – dei 1.500 destinati ai territori più colpiti delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria – sono stati consegnati all’Ufficio Scolastico Territoriale di Rieti che si occuperà di assegnarli agli istituti già individuati per la creazione di nuove aule informatiche.

All’incontro con gli studenti hanno partecipato il Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e il Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, oltre al sindaco di Cittaducale, Leonardo Ranalli, al vice sindaco di Cantalice, Claudio Baldini, e al dirigente dell’Ufficio Scolastico Regionale Lazio della provincia di Rieti, Giovanni Lorenzini.

Nelle prossime settimane Italgas e la struttura del Commissario Straordinario, in collaborazione con gli Uffici Scolastici regionali e i sindaci dei comuni dell’area, individueranno le altre scuole destinatarie dei personal computer.

”Donare aule informatiche è un modo concreto, in linea con la sensibilità e le aspettative dei giovani, di contribuire al ritorno alla normalità che è fatta di memoria come di prospettive – dichiara il Commissario alla Ricostruzione Piero Farabollini – Questi PC non sono una goccia nel mare perché serviranno non solo a riportare i ragazzi delle aree terremotate a contatto con il mondo, ma anche a dare adeguato supporto tecnologico a quella conoscenza senza la quale non si diventa grandi”.

Per il Gruppo Italgas, l’attività rientra nel più ampio quadro di interventi che la società, nella sua storia bicentenaria, ha sempre rivolto ai territori e alle comunità in cui opera. Infatti nelle quattro regioni interessate dall’iniziativa, Italgas ha programmato investimenti per oltre 120 milioni di euro per la manutenzione e la sicurezza delle reti di distribuzione del gas.

“Per chi ha vissuto il dramma di un terremoto – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – il fattore tempo è un elemento determinante. Per questo, così come ci siamo sempre adoperati per mitigare i disagi provocati dalle scosse sismiche, anche stavolta, con la consegna di questi primi 190 computer, abbiamo voluto dare un seguito concreto all’impegno preso. Come azienda di servizi che opera nel territorio e per il territorio, vogliamo fare la nostra parte per continuare a contribuire alla crescita e allo sviluppo sociale e culturale delle comunità. Oggi cominciamo dall’Istituto Galilei e contiamo di procedere con altrettanta rapidità per le scuole degli altri Comuni coinvolti”.

Italgas: 1500 computer per le scuole delle regioni del Centro Italia colpite dal terremoto

Roma, 5 dicembre 2018 – Italgas ha sottoscritto oggi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla Camera dei Deputati, un accordo con il Commissario Straordinario del Governo per il terremoto del Centro Italia per donare 1.500 computer alle scuole di istruzione secondaria di secondo grado dei Comuni colpiti dal sisma delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria,

Alla firma dell’atto tra il Commissario Straordinario, Piero Farabollini, e l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, hanno presenziato l’On. Tullio Patassini, deputato marchigiano, e il Vice Presidente Vicario di ANCI, On. Roberto Pella.

Nelle prossime settimane Italgas e la struttura Commissariale, in collaborazione con i sindaci dei comuni dell’area, individueranno le scuole destinatarie dei personal computer.

Il Gruppo Italgas è da sempre vicino al territorio e, fin dagli inizi della sua storia industriale,  contribuisce alla crescita e allo sviluppo sociale e culturale delle comunità in cui opera.

L’iniziativa siglata oggi è infatti il primo passo di un più ampio disegno rivolto alle realtà locali che prenderà il via il prossimo anno e che vedrà coinvolti i Comuni in cui il Gruppo opera. Inoltre, nei territori colpiti dal sisma, oltre a quanto già fatto negli anni passati, Italgas prevede di investire oltre 120 milioni di euro nella manutezione e sicurezza delle reti di distribuzione del gas soprattutto in un’ottica di prevenzione delle conseguenze dei terremoti.

 

“Il documento sottoscritto oggi – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo è una testimonianza della grande attenzione che da sempre riserviamo alle comunità locali in cui operiamo. Nei comuni colpiti dai terremoti ci siamo adoperati fin da subito per contenere le difficoltà conseguenti alle scosse sismiche. Il lavoro svolto a Ussita, Camerino e in tanti altri comuni ha consentito ai cittadini di riavere in tempi brevi il gas nelle proprie case riducendo al minimo possibile i disagi. Donando questi computer contribuiremo alla realizzazione di aule informatiche nelle scuole di quei territori, offrendo in tal modo uno strumento concreto ai ragazzi e alle ragazze che aspirano legittimamente a un giusto livello di formazione senza essere costretti a lunghi trasferimenti per frequentare le scuole attrezzate delle regioni vicine”.

 

“Il terremoto non sbriciola solo i luoghi ma anche le identità”, ha sottolineato Il Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini. “Ricostruire dunque è anche rigenerare socialità e prospettive delle nostre comunità dell’Appennino, che sono state la culla della civiltà e della storia civile e morale d’Italia. Attraverso la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e le loro famiglie la sintesi tra la memoria e il futuro. Lo fa attraverso il mezzo che connette per eccellenza e che vogliamo considerare come simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici e imprese che incarnano la volontà del fare e del fare bene perché i ragazzi che saranno connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro madre terra”.

Portofino: da oggi in esercizio il by-pass che riconnette la città alla rete di distribuzione del gas

Portofino, 24 novembre 2018 – La rete del gas di Portofino è da oggi nuovamente collegata al sistema di trasporto e distribuzione nazionale del gas. Questo grazie alla realizzazione di un by-pass provvisorio che consentirà di escludere il tratto di rete presente tra Punta della Cervara e Punta Bagno delle Donne, danneggiato dal maltempo delle scorse settimane, e garantirà l’alimentazione della rete di distribuzione fino alla realizzazione di una nuova condotta posata su un diverso percorso.

Il by-pass provvisorio, realizzato in polietilene, si estende per circa 1.100 metri e parte da Cervara e raggiunge l’area del parcheggio di Paraggi passando su un sentiero attraverso il bosco.

Fino alla messa in esercizio del suddetto by-pass, Italgas ha comunque garantito la continuità del servizio ai residenti attraverso l’impiego di cosiddetti «pacchi-bombola», speciali contenitori di metano alla pressione di circa 200 bar, trasportati via mare.

Parallelamente alla realizzazione del by-pass provvisorio, Italgas ha avviato l’iter autorizzativo per la posa di una nuova condotta del gas lungo un tracciato stradale più interno rispetto al precedente di Punta della Cervara danneggiato dalla mareggiata. La sua realizzazione, che richiederà diversi mesi di lavori, permetterà il ripristino di un collegamento definitivo di Portofino alla rete nazionale di trasporto e distribuzione del gas naturale.

Italgas: il Presidente del Consiglio visita la sede di Milano e la Digital Factory

Milano, 14 ottobre 2018 – Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Giuseppe Conte, ha visitato oggi la sede Italgas di Milano accompagnato dall’Amministratore Delegato della Società, Paolo Gallo.

All’incontro ha preso parte anche il Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sottosegretario agli Affari Regionali Stefano Buffagni e il Presidente di Cassa Depositi e Prestiti Massimo Tononi. La visita è stata l’occasione per illustrare al Presidente del Consiglio le caratteristiche della distribuzione del gas, le sue prospettive di sviluppo, le sfide dell’innovazione e le strategie di Italgas.

Paolo Gallo ha ripercorso i fondamentali del Piano Industriale Italgas 2018-2024 che prevede investimenti per 5,6 miliardi di euro; un Piano che ha tra i principali obiettivi il  consolidamento del settore, nel quale oggi sono presenti oltre 200 operatori, in larga parte di piccole e piccolissime dimensioni, che vedrà Italgas protagonista.
Inoltre, l’altra grande sfida del Piano Industriale è l’innovazione tecnologica alla quale Italgas ha destinato 800 milioni di euro per la digitalizzazione della rete e dei processi; progetto che produrrà importanti miglioramenti in termini di gestione dell’infrastruttura, efficienza e qualità del servizio.

Il Presidente del Consiglio ha visitato i nuovi spazi destinati all’innovazione tecnologica (“Digital Factory”) nei quali team multifunzionali svilupperanno nuove soluzioni IT in modalità Agile e Time-Boxed finalizzate alla trasformazione dei processi aziendali. Questo nuovo luogo di lavoro vedrà il coinvolgimento del personale Italgas e darà spazio e opportunità all’ecosistema delle piccole e medie aziende che vorranno sviluppare, con il supporto dell’azienda, tecnologie e strumenti altamente innovativi. Italgas si riconferma azienda all’avanguardia nel panorama europeo dei distributori di gas e modello di riferimento anche nel campo dell’innovazione.

«Negli ultimi due anni – ha sottolineato Paolo Gallo – Italgas sta vivendo uno straordinario  cambiamento: dal suo ritorno in Borsa è stata capace di avviare importanti trasformazioni organizzative, tecnologiche e culturali. Stiamo investendo sulle persone e sull’innovazione e la visita di oggi del Presidente del Consiglio oltre che un onore, è per me e per le 4 mila persone di Italgas una significativa espressione di fiducia e una conferma della bontà del lavoro che stiamo portando avanti».

Il metano in Penisola Sorrentina

Sorrento (NA), 28 settembre 2018 – Italgas incontra i Sindaci dei Comuni della Penisola in cui sono state realizzate le reti di distribuzione del metano, le associazioni degli imprenditori e gli operatori tecnici del settore con l’obiettivo di illustrare loro gli incentivi a sostegno della domanda di allacciamento alla rete.

All’incontro, svoltosi presso la sede dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Sorrento, hanno partecipato i Sindaci dei Comuni di Sorrento, Piano di Sorrento, Meta di Sorrento, Sant’Agnello, Vico Equense e Massa Lubrense, le associazioni Federalberghi, Confcommercio, Ristoratori, B&B e Sindacato Balneari, nonché le imprese locali specializzate nella realizzazione e nell’adeguamento degli impianti di utilizzo del gas naturale.

L’arrivo del metano in un territorio ad altissima vocazione turistica come quello della Penisola Sorrentina rappresenta infatti allo stesso tempo un’opportunità di sviluppo per l’economia locale e un contributo concreto alla salvaguardia dell’ambiente. L’utilizzo del gas naturale produce infatti emissioni in atmosfera in quantità assolutamente trascurabili che, a parità di energia prodotta, sono inferiori a quelle emesse dagli altri combustibili fossili. Grazie alle condutture sotterranee viene inoltre evitato l’inquinamento dovuto al trasporto su strada di altri combustibili.

A ciò si aggiungono l’alto livello di sicurezza che si raggiunge con la fornitura di gas naturale e l’elevata accuratezza dei consumi indicati in bolletta grazie all’impiego dei contatori elettronici di ultima generazione, i cosiddetti smart meter – che consentiranno di attivare progressivamente la lettura a distanza dei consumi effettivamente sostenuti.

Le proposte illustrate stamani sono state elaborante in maniera coerente con l’indirizzo delle Amministrazioni concedenti di favorire l’impiego delle reti di distribuzione recentemente realizzate in Penisola e quindi l’utilizzo del metano sia a casa che nell’ambito delle attività produttive e del Terziario. Le proposte hanno alla base la gratuità dell’intervento di collegamento alla rete e dell’installazione del contatore, contro il pagamento del solo contributo, pari a 40 euro (più Iva), per la gestione amministrativa della documentazione sulla sicurezza degli impianti richiesta dalla normativa in vigore. Inoltre, azioni specifiche di informazione e coinvolgimento riguarderranno gli installatori locali che dovranno realizzare i nuovi impianti di utilizzo del gas, adeguare alla normativa tecnica in vigore quelli preesistenti, installare gli apprecchi di utilizzo.

Nelle prossime settimane le Amministrazioni Comunali continueranno a informare i rispettivi cittadini circa i vantaggi legati all’uso del gas naturale e le azioni di promozione concordate con Italgas.

Costituita l’Associazione europea delle società di distribuzione del gas naturale

Costituita GD4S, l’Associazione europea dei distributori di gas naturale

Paolo Gallo (Italgas) nominato Vice presidente “Uno strumento per rafforzare la collaborazione tra industria e istituzioni, sia europee, che nazionali”

Bruxelles, 6 settembre 2018 – Nasce l’Associazione Europea dei Distributori di gas naturale GD4S (Gas Distributors for Sustainability). Come primo atto formale l’Associazione ha nominato Presidente del Comitato di Direzione Eduard Sauvage, CEO di GRDF (Francia) mentre Paolo Gallo, CEO di Italgas, ricoprirà la carica di vice presidente.

Già attiva da qualche anno sotto forma di coalizione informale, l’Associazione GD4S ha deciso di dotarsi di una forma ufficiale e riconosciuta legalmente per essere l’interlocutore principale delle istituzioni europee sulle materie che impattano il sistema della distribuzione del gas naturale e, più in generale, su temi come la decarbonizzazione e la mobilità sostenibile

L’Associazione è oggi formata dai cinque soci fondatori – Distrigaz Sud Retele (Romania), Galp Gás Natural Distribuição (Portogallo), GRDF (Francia), Italgas (Italia) e Nedgia (Spagna), i quali, oltre ad essere i leader nei rispettivi Paesi, servono circa 26 milioni di utenti finali e gestiscono  200.000 chilometri di rete

I CEO dell’Associazione GD4S hanno finora incontrato i Commissari UE Miguel Arias Cañete e Violeta Bulc al fine di rappresentare l’impegno dei 5 distributori a favorire efficacemente la transizione verso un modello energetico a basso contenuto di carbonio. Una prospettiva realistica soprattutto quando si parla di mobilità sostenibile poiché l’utilizzo del gas naturale o del biometano permette prestazioni ambientali al pari di altre tecnologie.

Paolo Gallo, CEO di Italgas e Vice Presidente dell’Associazione GD4S, ha sottolineato come “GD4S sia un interlocutore stabile e credibile sui temi del gas, sia sul fronte europeo che italiano, forte dell’esperienza dei maggiori players europei. Siamo pronti a formulare proposte e condividere le nostre posizioni con la Commissione, il Parlamento Europeo e le istituzioni nazionali, sull’utilizzo del gas, anche rinnovabile come il biometano, per favorire la transizione energetica, verso un futuro più sostenibile. Chiederemo alle Istituzioni europee un impegno forte in favore dello sviluppo del gas rinnovabile, nel rispetto del principio di neutralità tecnologica. L’Associazione europea dei distributori di gas – ha continuato Gallo – sarà lo strumento per rafforzare la collaborazione tra industria ed istituzioni, nazionali ed europee, al fine di favorire lo sviluppo di forniture energetiche più pulite, sicure ed economiche a milioni di cittadini.”