Ultimo prezzo

Italgas inclusa per la prima volta nel Dow Jones Sustainability Index World

Milano, 16 settembre 2019 – Il titolo Italgas è stato incluso per la prima volta nella sua storia nel Dow Jones Sustainability Index World, indice che valuta a livello globale la capacità delle imprese a maggiore capitalizzazione di misurarsi con i grandi temi della sostenibilità.

Italgas è l’unica utility italiana del settore della distribuzione del gas inclusa nel DJSI World, la terza nel mondo con la spagnola Naturgy e la giapponese Osaka Gas.

Quest’anno il Dow Jones Sustainability Index World si compone di 318 aziende, su un totale di oltre 3.500 invitate a partecipare. Con Italgas nel 2019 sono state incluse altre tre società italiane, che hanno portato a 12 le presenze del nostro Paese.

Dopo la recente conferma nel FTSE4Good, un altro importante riconoscimento per il modello d’impresa di Italgas ispirato a criteri di sostenibilità ambientale, sociale ed economica e incentrato su una costante interazione con il territorio di riferimento. Un ulteriore segnale per tutti gli stakeholder della capacità dell’azienda di creare valore nel medio-lungo periodo.

Il titolo Italgas confermato nel FTSE4Good Index Series: performance sostenibile superiore alla media nazionale

Milano, 11 settembre 2019 – Il titolo Italgas è stato confermato per il terzo anno consecutivo nel FTSE4Good Index Series, indice che raggruppa a livello globale le migliori aziende capaci di distinguersi per l’attenzione allo sviluppo economico sostenibile.

La review, incentrata sui criteri ESG (Ambiente, Società e Governance), ha determinato una valutazione della performance sostenibile di Italgas pari a 3,7 su un massimo di 5 punti.

Uno score che riconosce il valore delle best practice aziendali e premia l’impegno della società posizionandola al di sopra della media del settore della distribuzione del gas (2,5), dell’ambito delle utilities (2,8) e più in generale della media nazionale (3,6).

Rispetto ai tre pillars di sostenibilità spiccano le valutazioni massime ottenute rispetto agli item “Anticorruption”, “Corporate Governance”, “Labour Standards” e “Human Rights & Community”.

Questo risultato testimonia l’attenzione di Italgas verso uno sviluppo sostenibile basato sulla leadership dell’impresa nell’interazione con il contesto sociale di riferimento, finalizzata alla creazione di opportunità incentrate sul principio del valore condiviso.

Il FTSE4Good è stato creato dal FTSE Russel per favorire gli investimenti in aziende che rispondono a standard globalmente riconosciuti in materia di responsabilità sociale e rappresenta un importante punto di riferimento per la creazione di benchmark e portafogli etici. Le aziende incluse nel FTSE4Good Index soddisfano rigorosi criteri in ambito ambientale, sociale e di governance e sono quindi potenzialmente meglio posizionate per capitalizzare i benefici derivanti da una condotta di business responsabile.

Italgas: Paolo Gallo incontra il co-fondatore di LinkedIn Allen Blue

Milano, 5 settembre 2019 – L’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo ha incontrato oggi a Milano Allen Blue, co-fondatore di LinkedIn, in Italia per una due-giorni di appuntamenti.

Al centro dell’incontro i temi di innovazione, trasformazione digitale delle reti e dei processi aziendali, nonché il ruolo e le potenzialità del principale network professionale per una società come Italgas leader in Italia nel settore della distribuzione fortemente orientata all’innovazione tecnologica e al rafforzamento continuo del digital mind-set delle sue persone.

Con oltre 4 mila dipendenti, Italgas gestisce 7,6 milioni di utenti in oltre 1.800 Comuni, corrispondenti a più di un terzo del mercato della distribuzione del gas in Italia.

Italgas e GRDF rafforzano la loro collaborazione nel settore della distribuzione del gas

Parigi, 28 giugno 2019 – Paolo Gallo, CEO di Italgas ed Edouard Sauvage, CEO di GRDF, hanno sottoscritto oggi un Memorandum of Understanding volto a rafforzare la collaborazione per lo sviluppo di attività congiunte e lo scambio di conoscenze ed esperienze nella gestione delle reti.

L’intesa è stata sottoscritta in apertura del 2° Forum dell’Energia Francia-Italia in corso presso l’Ambasciata d’Italia in Francia; un appuntamento che riunisce alcuni tra i maggiori esperti del settore per discutere del tema della neutralità carbonica.

Italgas e GRDF sono leader rispettivamente in Italia e in Francia nel settore della distribuzione del gas naturale e tra i principali player in Europa. Insieme servono circa 19 milioni di consumatori e gestiscono oltre 270.000 chilometri di reti.

La cooperazione tra le due Società si baserà su una intensa attività di knowledge sharing di soluzioni e metodi applicati al settore della distribuzione del gas naturale con particolare riferimento ai seguenti ambiti:

  • Sviluppo delle reti, digitalizzazione e smart metering
  • Sicurezza della rete
  • Attività di regolazione e processi di connessione alla rete
  • Sviluppo del biometano
  • Ricerca, sviluppo e innovazione delle tecnologie Power-to-gas e iniezione di idrogeno nelle reti
  • Sviluppo della mobilità sostenibile a metano/biometano

La condivisione di esperienze si svilupperà in molteplici forme tra cui l’organizzazione di consultazioni bilaterali, workshop tecnici e missioni di learning experience, utilizzando anche la Digital Factory Italgas, che porteranno allo scambio di personale tecnico e di middle manager per favorire l’apprendimento diretto di soluzioni e metodi applicati nella gestione dei rispettivi sistemi distributivi.

Paolo Gallo, CEO di Italgas, ha detto: 

“Questo accordo apre la strada a importanti prospettive di crescita del nostro settore, chiamato a svolgere un ruolo chiave nel processo di decarbonizzazione dell’economia. Insieme favoriremo lo sviluppo di tecnologie utili a trasformare le modalità di gestione delle reti rendendo il nostro lavoro sempre più efficiente e migliorando la qualità e la sicurezza del servizio fornito alle comunità. Italgas e GRDF rafforzano ulteriormente la propria leadership in Europa diventando sempre più un punto di riferimento del settore e dei tanti Paesi che più di recente hanno iniziato a sviluppare le infrastrutture del gas e che guardano a noi per mutuare tecnologie all’avanguardia”.

 

Edouard Sauvage, CEO di GRDF, ha sottolineato:

“Lo sviluppo del gas rinnovabile è una vera sfida per la transizione energetica. GRDF crede nella forza delle partnership. Questo accordo, siglato tra due leader europei della distribuzione del gas come Italgas e GRDF, ci permetterà di lavorare verso soluzioni innovative, in particolare nel campo dello sviluppo del gas naturale rinnovabile, dell’economia circolare e dell’innovazione”.

Italgas

Italgas è il più importante operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e il terzo in Europa. Con le sue 4.000 persone gestisce una rete di distribuzione che estende complessivamente per oltre 70.000 chilometri attraverso la quale, nel corso dell’ultimo anno, ha distribuito circa 9 miliardi di metri cubi di gas a 7,6 milioni di utenze. È quotata sul mercato azionario italiano nell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana.

GRDF

GRDF è il principale gestore delle reti di distribuzione del gas naturale in Francia. Distribuisce gas naturale ogni giorno a più di 11 milioni di clienti assicurandosi che abbiano il gas quando ne hanno bisogno, indipendentemente dal loro fornitore. Questa fonte di energia conveniente, economica, confortevole e moderna consente alle persone di riscaldare la propria casa, cucinare e spostarsi. Per fornire questo servizio pubblico, GRDF costruisce, gestisce e mantiene la più grande rete in Europa (200.715 km) e la sviluppa in più di 9.500 comuni, garantendo la sicurezza delle persone e dei beni e un alto livello di qualità del servizio.

Italgas: consegnati nelle Marche oltre 800 computer alle scuole colpite dal terremoto

Treia (Macerata), 24 maggio 2019 – Italgas e Commissario Straordinario del Governo per il terremoto del Centro Italia a sostegno delle scuole dei territori colpiti dal sisma del 2016. Oggi, nel corso di una cerimonia al Teatro comunale di Treia, sono stati consegnati all’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche 830 dei 1.500 computer destinati alle scuole del cratere sismico di Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria. Andranno a comporre circa 50 nuove aule informatiche nelle zone tra le più danneggiate delle Marche.

L’iniziativa, che rientra nell’ambito del protocollo sottoscritto lo scorso dicembre, è stata illustrata dal Commissario Straordinario del Governo, Piero Farabollini e dal Responsabile delle Relazioni Istituzionali e Affari Regolatori di Italgas, Nunzio Ferrulli, del Vice Commissario Prefettizio di Treia, Francesco Senesi, di molti sindaci e amministratori dei comuni della provincia, dei rappresentanti dell’Ufficio Scolastico Regionale delle Marche e dei dirigenti scolastici delle scuole destinatarie.

Hanno ricevuto la donazione, in rappresentanza delle scuole, gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Egisto Paladini” di Treia, vincitori del premio “Vito Scafidi” per il progetto “Sicurezza a Scuola” con cui, dopo il sisma 2016, si sono fatti informatori di prossimità sul
rischio sismico presso la comunità adulta.

“Si tratta di un’occasione importante per sottolineare che il terremoto non sbriciola solo i luoghi, ma anche le identità e che ricostruire è anche rigenerare socialità e prospettive – ha commentato Piero Farabollini cui i ragazzi hanno rivolto anche domande sul sisma nella doppia veste di Commissario alla ricostruzione e di geologo – Con la donazione Italgas si concretizza per migliaia di ragazzi e per le loro famiglie la sintesi tra memoria e futuro attraverso il mezzo che connette per eccellenza. Questi pc sono simbolo di quella rete fatta di tecnici, amministratori, politici ed imprese che incarnano la volontà del ben fare perché i ragazzi connessi al mondo con questi strumenti restino profondamente connessi alla loro
madre terra.”

Per il Gruppo Italgas, la donazione è parte del più ampio quadro di iniziative attraverso cui la società contribuisce a creare valore per i territori in cui è presente e opera quotidianamente. Un impegno che si concilia con i significativi programmi di investimento realizzati in quelle
aree e destinati a migliorare costantemente il livello di qualità del servizio offerto alle
comunità.

“Lavorare con e per il territorio fa parte del dna di Italgas sin dalla sua fondazione avvenuta quasi due secoli fa – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – Siamo per questo orgogliosi di poter contribuire a creare valore per le comunità marchigiane, non solo con l’efficiente gestione quotidiana del servizio di distribuzione del gas naturale che ci contraddistingue da sempre, ma anche attraverso un’iniziativa che fornisce un aiuto concreto alle scuole e permetterà loro di innescare un percorso virtuoso offrendo agli studenti maggiori opportunità di crescita e sviluppo delle competenze. Dopo il Lazio, oggi siamo arrivati nelle Marche, una delle regioni colpite dal sisma del 2016, e contiamo al più presto di poter completare la donazione anche nelle scuole di Abruzzo e Umbria”.

Italgas: accordo di consulenza per la greca Eda Thess

Salonicco, 23 maggio 2019 – EDA THESS, con l’obiettivo di migliorare ulteriormente i servizi forniti e la sicurezza della propria rete di distribuzione, ha stipulato un contratto di consulenza con Italgas, la più importante società italiana del settore e tra le prime in Europa.

L’accordo è stato firmato dal Direttore Generale di EDA THESS, Leonidas Bakouras e dal Chief Commercial Officer di Italgas, Pier Lorenzo Dell Orco e riguarda gli ambiti relativi ai sistemi informativi, smart metering, costruzione, esercizio e manutenzione delle reti di distribuzione del gas naturale e la loro digitalizzazione.

Avvalendosi della collaborazione di Italgas, società dall’elevato know-how, EDA THESS migliorerà ulteriormente il livello dei servizi e degli strumenti impiegati per gestire e sviluppare la propria rete di distribuzione in coerenza con le esigenze delle comunità servite.

Per Italgas l’accordo è un importante riconoscimento delle competenze e best practice nella gestione delle reti di distribuzione del gas naturale maturate in oltre 180 anni. La collaborazione consentirà a Italgas di supportare lo sviluppo di un primario operatore greco, condividendo anche i risultati del proprio piano di innovazione tecnologica e digitale nonché di rafforzare ulteriormente la propria leadership internazionale grazie anche alle recenti partnership concluse con importanti player di livello mondiale.

Italgas: protocollo d’intesa con State Grid Corporation of China per lo sviluppo di iniziative congiunte nel settore della distribuzione del gas

L’accordo prevede, tra l’altro, la valutazione di possibili opportunità di sviluppo congiunto in Cina e la promozione delle aziende più innovative nel settore della distribuzione del gas. L’intesa è stata siglata a margine della visita del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte al Primo Ministro cinese Li Keqiang 

 

Pechino, 28 aprile 2019 – Italgas ha sottoscritto oggi con State Grid Corporation of China (SGCC), la più grande utility energetica al mondo, un protocollo d’intesa per valutare possibili iniziative congiunte nel settore della distribuzione del gas naturale.

L’accordo è stato sottoscritto presso la residenza di Stato di Diaoyutai in occasione della visita del Presidente del Consiglio dei Ministri italiano Giuseppe Conte al Primo Ministro della Repubblica Popolare Cinese Li Keqiang, dall’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, e da Xin BaoAn, CEO di State Grid Corporation of China.

Le iniziative allo studio riguardano tra le altre:

  • la condivisione reciproca di conoscenze, soluzioni e metodi applicati al settore energetico;
  • l’approfondimento delle rispettive best practice in materia di sviluppo sostenibile con particolare riferimento ai temi di responsabilità sociale, protezione dell’ambiente, efficienza energetica e welfare;
  • la promozione in Cina delle aziende italiane più innovative che operano nel settore della distribuzione del gas naturale;
  • l’analisi per aree di interesse volta a individuare potenziali opportunità di collaborazione nel settore della distribuzione del gas e nel suo utilizzo per una mobilità sostenibile.

L’importante crescita che Italgas ha fatto registrare negli ultimi anni – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas Paolo Gallo – si misura anche dalla rilevanza delle partnership internazionali che stiamo rapidamente sviluppando per rafforzare la nostra leadership in Italia e in Europa. L’accordo con State Grid Corporation of China è motivo di orgoglio, non solo per la cornice istituzionale in cui è stato siglato, ma anche perché è un riconoscimento della nostra leadership nel settore della distribuzione del gas e della nostra capacità di innovazione e ci consente di confrontare le nostre migliori pratiche con l’operatività della più grande utility mondiale e di essere gli ambasciatori in Cina del nostro settore. Oltre a valutare possibili opportunità di sviluppo congiunte, infatti, saremo impegnati nella promozione delle migliori aziende manifatturiere italiane attive nel settore della distribuzione del gas naturale”.

Italgas: al via la riqualificazione di Parco Russoli

Milano, 12 marzo 2019 – Si avvicina una nuova primavera per gli oltre 10.000 mq di area verde del parco Franco Russoli in via Carlo Bo. Grazie a un accordo di collaborazione sottoscritto con l’Amministrazione Comunale di Milano, Italgas ha avviato i lavori di riqualificazione che interesseranno tutta l’area racchiusa tra la sua sede milanese e il polo universitario dello IULM.

Il progetto prevede di rinnovare le strutture esistenti (campi di calcio e da bocce, area gioco per bambini), preservando l’attuale impostazione complessiva del parco, ma al tempo stesso di trasformare pavimentazioni e arredi introducendo anche altri spazi di fruizione a completa disposizione dei cittadini.

Nell’area saranno infatti realizzate una zona fitness all’aperto, con attrezzature per l’attività fisica e nove stazioni ginniche per gli esercizi a corpo libero, oltre a uno spazio riservato ai cani. Particolare cura sarà dedicata al verde, con l’introduzione di nuove specie arbustive ed erbacee che contribuiranno ad arricchire la vegetazione prediligendo piante sempreverdi e a fioritura scalare nelle varie stagioni.

Tra gli altri elementi del restyling sono previsti l’ampliamento dell’area di aggregazione, con l’inserimento di un lungo pergolato sotto il quale verranno posizionati tavoli e panche, il miglioramento delle vie di accesso e di collegamento al parco e il rifacimento dell’area giochi che diverrà completamente accessibile anche ai bambini diversamente abili.

Ringraziamo Italgas per aver scelto di investire nella riqualificazione di un parco della grandi potenzialità fino ad oggi ancora poco sfruttate – dichiara l’assessore all’Urbanistica, Verde e Agricoltura Pierfrancesco Maran – . Parco Russoli è l’area verde più estesa tra Romolo e Famagosta e con questo intervento diventerà molto più attrattivo e vivibile per i residenti e i fruitori del quartiere. La collaborazione con Italgas rientra nel progetto “Cura e Adotta il Verde Pubblico”, che consente a sempre più aziende e società di gestire parchi, aiuole, parterre, rotonde e aree sportive, consolidando la sinergia tra pubblico e privato nella cura e crescita della nostra città”.

Siamo lieti di poter collaborare con il Comune di Milano – è il commento dell’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – e di contribuire allo sviluppo del quartiere che da quasi tre anni ospita la nostra nuova sede. La riqualificazione del parco Russoli consentirà di rendere ancora più viva e fruibile un’area in cui ogni giorno transitano centinaia di persone, tra studenti, lavoratori e residenti, offrendo nuovi spazi e strutture che siano anche da stimolo all’attività fisica e alla promozione di uno stile di vita sano. Con quest’iniziativa vogliamo contribuire a creare valore per i territori dove siamo presenti, perseguendo la responsabilità sociale d’impresa e mettendo al centro del nostro impegno le persone, siano esse i nostri dipendenti o le persone che vivono in prossimità delle nostre sedi”.

La conclusione dei lavori di riqualificazione e la consegna alla cittadinanza del nuovo parco Russoli sono previste entro l’estate. Nell’ambito dell’accordo, Comune e Italgas hanno convenuto anche che sarà Italgas a occuparsi della gestione ordinaria dell’area e delle sue strutture per un triennio.

I CEO delle società leader in Europa nella distribuzione del gas hanno incontrato Dominique Ristori

Bruxelles, 18 Febbraio 2019 – Paolo Gallo, CEO di Italgas (Italia), Dan Pantilie, CEO di Distrigaz Sud Retele (Romania), Gabriel Sousa, CEO di Galp Gás Natural Distribuição (Portogallo), Edouard Sauvage, CEO di GRDF (Francia) e Nuria Rodriguez Peinado, CEO di Nedgia (Spagna) hanno incontrato oggi a Bruxelles Dominique Ristori, Direttore Generale per l’Energia della Commissione Europea, per discutere di come il gas naturale e il biometano possono contribuire alla decarbonizzazione dell’economia europea.

L’associazione GD4S (Gas Distributors for Sustainability) opera per una maggiore considerazione delle soluzioni tecniche innovative offerte dal gas naturale e dalle esistenti infrastrutture di distribuzione nell’ambito della strategia europea per la decarbonizzazione.

I cinque CEO hanno apprezzato la strategia di riduzione delle emissioni a lungo termine stabilita dall’UE e hanno ricordato che per garantire equilibrio e resilienza il mix energetico del futuro dovrà basarsi su diverse alternative, tra cui il gas. Le infrastrutture e le reti di distribuzione presentano infatti alcuni vantaggi fondamentali, tra i quali:

  • la capacità di immagazzinare un’enorme quantità di energia rinnovabile e riconsegnarla in occasione dei picchi di domanda giornalieri o stagionali;
  • i 2 milioni di chilometri di rete esistenti, ovvero un’infrastruttura altamente efficiente e già pronta all’uso per mettere in collegamento tra loro i produttori locali di energia rinnovabile e i clienti di tutta Europa.

Le reti di distribuzione del gas sono dunque un patrimonio europeo unico già pienamente disponibile che, grazie al progressivo aumento della disponibilità di gas rinnovabile (biometano e P2G), possono essere utilmente impiegate per favorire il processo di decarbonizzazione dell’economia europea. In questo contesto, il GD4S invita la Commissione a porre anche il gas al centro della sua strategia, insieme all’energia elettrica, per combinarne efficacemente i vantaggi.

Ricordando il sostegno già espresso alla UE per il raggiungimento degli obiettivi climatici e di efficienza energetica, i CEO hanno sottolineato come il gas sia una soluzione efficiente e accessibile per la transizione energetica soprattutto nelle regioni economicamente più svantaggiate e che l’utilizzo di altre fonti di energia, caratterizzate da elevate emissioni di carbonio e da rendimenti inferiori, dovrebbe invece essere progressivamente ridotto per favorire il raggiungimento degli obiettivi energetici e climatici comunitari e quindi ritengono poco credibile la previsione di riduzione del consumo globale di gas contenuta in scenari di recente pubblicazione.

Riguardo la revisione della Direttiva sul mercato interno del gas attesa nel 2020, i CEO hanno posto l’accento su alcune richieste-chiave per consentire ai gestori delle reti di distribuzione di partecipare alla costruzione di un network infrastrutturale sempre più sostenibile, diffuso e digitalizzato. In particolare:

  • la creazione di uno specifico organismo UE in rappresentanza dei distributori del gas naturale per garantire un’equa considerazione dei settori elettrico e gas nella costruzione del sistema di regole europeo, che lavori a stretto contatto con l’analogo organismo dei distributori di energia elettrica su temi quali la sicurezza informatica e il sector coupling.
  • l’introduzione al 2030 di obiettivi, vincolanti per la UE e indicativi per i singoli Stati membri, per l’immissione in consumo di gas rinnovabile, da associare a ulteriori obiettivi specifici per i settori del riscaldamento e condizionamento e dei trasporti, allo scopo di accelerarne lo sviluppo e il processo di trasformazione sostenibile della rete.

GD4S crede nel potenziale del gas rinnovabile come soluzione chiave per il futuro del sistema energetico dell’UE e la sua decarbonizzazione.

Gas Distributors for Sustainability (GD4S) riunisce i cinque maggiori gestori del settore della distribuzione del gas (DSOs) in Italia, Francia, Spagna, Romania e Portogallo. Insieme rappresentiamo l’86% dei veicoli a gas naturale circolanti nell’UE e 25 milioni di consumatori. Insieme ci impegniamo a sostenere l’utilizzo dell’energia pulita e il ricorso alla mobilità pulita e puntiamo a sensibilizzare i cittadini circa i vantaggi del gas naturale e del biogas.

Italgas e Italgas Reti ottengono la certificazione anticorruzione UNI ISO 37001

Milano, 27 dicembre 2018 – Italgas, leader della distribuzione del gas in Italia e in Europa, ha ottenuto la certificazione UNI ISO 37001:2016 “anticorruzione” della holding Italgas S.p.A. e della controllata Italgas Reti S.p.A.

La certificazione, nata su base volontaria e rilasciata dall’organismo indipendente DNV-GL, ha richiesto un lungo e accurato processo di audit del sistema di gestione per la prevenzione e per il contrasto della corruzione, che ha riconosciuto la solidità di un modello di business ispirato ai principi di integrità, sostenibilità e trasparenza nei confronti di tutti gli stakeholder.

L’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha commentato l’ottenimento della certificazione sottolineando come “per un’Azienda che opera in oltre 1.700 Comuni e con 7,5 milioni di utenze servite, il contrasto al fenomeno della corruzione debba essere un elemento imprescindibile della quotidiana attività. E questa certificazione rappresenta un’ulteriore conferma dell’impegno del Gruppo Italgas a sostegno della legalità e della trasparenza nello svolgimento di tutte le attività operative e una testimonianza di grande responsabilità nei confronti del mercato e di tutti gli stakeholders”.