Ultimo prezzo

“IngegnerE, femminile plurale”: cerchiamo energia al femminile

Italgas intende promuovere e valorizzare la presenza femminile in azienda anche nelle aree tecnico operative. Per questo, nell’ambito delle attività di recruiting e selezione –  a partire da oggi con un assessment organizzato a Torino, presso il nostro Campus Formazione – apposite sessioni saranno dedicate alla ricerca di talenti femminili. Un’opportunità per la crescita delle persone e dell’organizzazione, in linea con gli obiettivi del nostro Piano di Sostenibilità.

Cerchiamo IngegnerE, femminile plurale, con laurea magistrale in Ingegneria (preferibilmente indirizzi Energia, Civile, Ambiente e territorio, Gestionale) per rafforzare le aree aziendali di ingegneria, investimenti, impianti e sviluppo commerciale.

Per maggiori informazioni sulle posizioni aperte in Italgas visita la pagina dedicata alle opportunità lavorative >>

Italgas main sponsor della mostra “Le Otto Opere di Misericordia” di Oliviero Rainaldi al Pio Monte della Misericordia di Napoli

Per sottolineare il legame con Napoli, città in cui Italgas ha una presenza storica, nasce il sostegno alla mostra “Le Otto Opere di Misericordia” di Oliviero Rainaldi, aperta al pubblico dal 18 luglio al 30 settembre 2018, presso il Pio Monte della Misericordia.

Con questa mostra Oliviero Rainaldi, uno dei più importanti artisti italiani, di fama internazionale, rivisita uno dei più grandi capolavori della storia dell’arte conservato presso il Pio Monte della Misericordia di Napoli, Le Sette Opere di Misericordia di Caravaggio, proponendone l’aggiunta di un’ottava che richiama la misericordia con se stessi.

In bilico tra sacro e profano, misticismo e indagine sulla natura umana, la scultura realizzata dal maestro Rainaldi si ispira a quella fiamma simbolo dello Spirito, citando la torcia che compare al centro della tela del Caravaggio che troneggia nell’abside della chiesa.

La mostra, curata da Maria Savarese, nasce dalla collaborazione scientifico-culturale tra Oliviero Rainaldi e il Pio Monte di Misericordia di Napoli e vede la partecipazione di Genus Bononiae, del Museum of Contemporary Art di Shanghai (MoCa), del Venice International University, Frederik Meijer Gardens & Sculpture Park (Michigan, USA) e del Museo d’Arte Contemporanea di Cassino.

Per maggiori informazioni sulla mostra: https://www.piomontedellamisericordia.it/

Sede: Pio Monte della Misericordia

Via dei Tribunali, 253 – Napoli

Orari: dal lunedì al sabato, ore 9:00 – 18:00; domenica, ore 9:00 – 14.30 (la biglietteria chiude mezz’ora prima)

Presentazione Piano Strategico 2018-2024

Il Top Management di Italgas presenta il Piano strategico 2018-2024.
L’evento si terrà il 13 giugno alle ore 15:00 presso la sede di CDP, via San Marco 21/A, Milano.

SEGUI LA PRESENTAZIONE IN DIRETTA DALLE ORE 15.00

Conference Call: risultati del primo trimestre 2018

Paolo Gallo, Amministratore Delegato, e Antonio Paccioretti, Direttore Generale, presentato i risultati del primo trimestre 2018.

La Conference Call per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria si è terrà il martedì 8 maggio 2018 alle ore 15:00.

Sarà possibile seguire in diretta la conference al link di seguito:

GUARDA LA DIRETTA

Italgas partecipa ai Career Day 2018

Italgas rinnova la partecipazione ad alcuni dei Career Day organizzati dalle più importanti università italiane. Favorire un maggiore collaborazione dell’azienda col mondo accademico e creare opportunità per inserire e valorizzare giovani talenti sono i principali obiettivi.

Ecco i primi eventi del 2018, durante i quali studenti e laureati potranno incontrare Italgas:
Laureandi e laureati possono confrontarsi con i responsabili di alcune funzioni HR e giovani manager per conoscere meglio Italgas e presentare il loro curriculum, ricevendo informazioni sulle opportunità aperte e le modalità di selezione.

La nuova GasOnLine è… on-line!

Da oggi, 16 aprile 2018, GasOnLine è tutta nuova!

Uno dei primi applicativi per lo scambio di informazioni tra gli operatori nel settore della distribuzione del gas si è profondamente rinnovato:

  • la homepage ha una nuova veste grafica, pensata per comunicare notizie importanti e approfondire tematiche di interesse comune
  • i menù sono strutturati per accedere alle funzionalità in modo più facile ed efficace, semplificando così l’accesso ai servizi, ai contenuti ed agli strumenti
  • è stata ampliata la disponibilità di tools, con motori di ricerca avanzati che rendono il portale più user friendly
  • i profili di accesso sono stati rivisti ed articolati per aree tematiche, in modo da rendere l’accesso alle funzionalità più coerente alle diverse organizzazioni aziendali.

Tecnologia ed esigenze degli operatori evolvono in continuazione e per questa ragione gli ambiti di riferimento della piattaforma informatica GasOnLine quali i servizi regolati, i servizi aggiuntivi, le utilità e la comunicazione, si svilupperanno con continui fine tuning, per dare un sempre maggior supporto al lavoro quotidiano degli operatori della vendita.

La nuova GasOnLine è in continua evoluzione ed oggi si trasforma in una moderna piattaforma per gestire al meglio le relazioni commerciali.

Buon lavoro, con la Nuova GasOnLine!

Assemblea degli Azionisti: 19 aprile 2018

L’Assemblea degli Azionisti di Italgas è convocata in sede ordinaria e straordinaria, in unica convocazione, il 19 aprile 2018, alle ore 10,00, presso gli uffici di CDP S.p.A., in Milano, Via San Marco, 21/A, per discutere e deliberare sull’ordine del giorno di cui all’Avviso di Convocazione.

Il Consiglio ha nominato la società Georgeson S.r.l. quale soggetto, ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF, cui gli azionisti potranno conferire, senza alcun onere a loro carico (fatta eccezione per le sole spese di invio della delega stessa), delega per la partecipazione all’Assemblea

Conference Call risultati 2017

Lunedì 12 marzo, Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas e Antonio Paccioretti, Direttore Generale Finanza e Servizi di Italgas hanno presentato i risultati dell’anno 2017 alla comunità finanziaria.

Conference call: Risultati consolidati al 30 settembre 2017

Paolo Gallo, Amministratore Delegato, e Antonio Paccioretti, Direttore Generale, presentano i risultati al 30 settembre 2017.

La Conference Call per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria si terrà il 23 ottobre 2017 alle ore 17:30 CEST.

Una notte nella storia del gas

Il 15 settembre 2017 Italgas parteciperà alla “Notte degli Archivi”: un evento speciale, giunto alla seconda edizione, in cui alcuni dei più prestigiosi archivi storici di Torino apriranno le porte agli appassionati.

Dalle 19 alle 23, l’Archivio Storico e il Museo Italgas sveleranno il proprio patrimonio storico e industriale, ripercorrendo la storia dell’azienda, e le tappe dello sviluppo tecnologico e sociale del Paese. L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

A raccontare gli oggetti e i documenti che hanno fatto la storia dell’industria del gas sarà lo “scrittore-artigiano” – come ama definirsi – Bruno Gambarotta, giornalista, autore e regista di programmi per radio e televisione.

Archivio Storico e Museo Italgas

Il primo progetto per la realizzazione di un archivio storico e di un’esposizione di oggetti e documenti dell’industria del gas, rispondente all’obiettivo di salvaguardare e valorizzare il patrimonio di storia e tecnologia di cui la Società disponeva, risale agli anni Ottanta. Il 31 dicembre 2016 è arrivato anche il riconoscimento di “notevole interesse storico” rilasciato dalla Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta. Nel 1994, grazie all’impulso di istituti storici e comitati scientifici di ricerca, viene individuata la sede più idonea per ospitare ed esporre materiali e oggetti d’archivio, sita in via Po 53. A seguito del grande aumento dei reperti esposti e della tipologia dei materiali conservati (che oggi annoverano elementi interattivi e multimediali), l’Archivio e il Museo sono attualmente ospitati nella tecnologica sede di Corso Palermo 3, presso la Direzione Italgas. Gli spazi interni comprendono una sezione espositiva (costituita da una raccolta di reperti storici relativi alla storia dell’industria del gas), una sezione d’archivio (che ospita una raccolta storica di documenti inerenti il settore del gas) e un Centro Studi (costituito da una biblioteca e sale attrezzate per riunioni e convegni).