Ultimo prezzo

Italgas: integrazione dell’avviso di convocazione dell’Assemblea ordinaria degli Azionisti

Milano, 16 aprile 2020 – In considerazione della Comunicazione Consob n. 3 del 10 aprile 2020, ad integrazione dell’avviso di convocazione dell’assemblea ordinaria di Italgas S.p.A. precedentemente pubblicato in data 10 aprile 2020, si precisa che le eventuali proposte individuali di delibera sulle materie all’ordine del giorno di cui all’art. 126-bis, comma 1, ultimo periodo del TUF, dovranno pervenire alla Società almeno quindici giorni prima dell’Assemblea, ossia entro il 27 aprile 2020, a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo italgas.assemblea@pec.italgas.it, e saranno successivamente pubblicate dalla Società sul proprio sito internet www.italgas.it (sezione “Governance” – “Sistema di Corporate Governance” – “Assemblea 2020”) in modo tale da consentire a tutti i soci l’esercizio del voto per delega tramite il Rappresentante Designato su ciascuna proposta di delibera pubblicata.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione convoca l’Assemblea degli Azionisti il 12 maggio 2020

Milano, 10 aprile 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, ha convocato per il 12 maggio 2020, in unica convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti per deliberare in merito al Bilancio 2019, alla destinazione dell’utile, alla politica in materia di remunerazione e ai compensi corrisposti, al piano di incentivazione monetaria di lungo termine 2020-2022 nonché alla risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale dei conti e conferimento del nuovo incarico per il periodo 2020-2028.

In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,256 euro per ciascuna delle azioni aventi diritto. Il dividendo sarà messo in pagamento il 20 maggio 2020, con data stacco il 18 maggio 2020 (record date 19 maggio 2020).

In considerazione dell’emergenza sanitaria in corso, tenuto conto delle previsioni normative emanate per il contenimento del contagio, la Società ha deciso di avvalersi della facoltà prevista dall’art. 106, comma 4, del Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, prevedendo che l’intervento in Assemblea da parte degli aventi diritto possa avvenire esclusivamente per il tramite di Georgeson S.r.l., con sede legale in Roma, Via Emila 88, che è stato confermato rappresentante designato dalla Società ai sensi dell’art. 135-undecies del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”).

Il Consiglio di Amministrazione, in conformità a quanto previsto dal TUF e dal Codice di Autodisciplina, ha valutato l’indipendenza dei propri Amministratori. Il Collegio Sindacale, in conformità a quanto previsto dal Codice di Autodisciplina, ha verificato la sussistenza dei requisiti di indipendenza dei suoi componenti.

Entro i termini di legge saranno messi a disposizione la Relazione finanziaria annuale 2019, la Politica sulla Remunerazione e sui compensi corrisposti 2020, la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2019, la Dichiarazione di carattere non finanziario 2019, il documento informativo sul piano di incentivazione monetaria di lungo termine 2020-2022 nonché le relazioni sulle materie all’ordine del giorno.

Italgas: modifica al calendario eventi societari

Rinviata l’Assemblea degli Azionisti

Milano, 19 marzo 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, in considerazione del perpetuarsi dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 e dei recenti provvedimenti adottati dalle Autorità, nonché delle disposizioni contenute nell’art. 106 del Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, ha rinviato a data da destinarsi l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti inizialmente prevista, come da comunicazione al mercato, per il 20 aprile 2020.

In una prossima seduta il Consiglio di Amministrazione provvederà a convocare l’Assemblea degli Azionisti nei termini previsti dal suddetto Decreto Legge (180 giorni dalla chiusura dell’esercizio).

Allo stato, Italgas prevede che l’assemblea sarà convocata in una data che non renderà necessarie modifiche alla data di stacco, alla record date e alla data di pagamento del dividendo già comunicate al mercato in data 29 gennaio 2020 e confermate in data 11 marzo 2020.

Il calendario degli eventi societari è disponibile all’indirizzo www.italgas.it/investitori/calendario-finanziario/

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 Dicembre 2020

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA CONVOCATO L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI PER IL PROSSIMO 20 APRILE 2021

Milano, 11 marzo 2021 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi ieri sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, ha approvato i risultati al 31 dicembre 2020 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,277 euro per azione (+8,2% rispetto al 2019).

Principali dati

Highlight economici e finanziari consolidati:

    • Ricavi totali adjusted: 1.333,8 milioni di euro (+6,0%)
    • Margine Operativo Lordo (EBITDA) adjusted: 971,4 milioni di euro (+7,0%)
    • Utile operativo (EBIT) adjusted: 546,8 milioni di euro (+6,0%)
    • Utile netto adjusted: 345,4 milioni di euro (+0,1%)
    • Investimenti tecnici: 777,5 milioni di euro (+5,1%)
    • Flusso di cassa da attività operativa: 745,0 milioni di euro (714,4 milioni di euro nel 2019)
    • Indebitamento finanziario netto: 4.736,5 milioni di euro
    • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16): 4.660,2 milioni di euro
Highlight operativi comprensivi delle società partecipate:
  • Comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas: n. 1.887
  • Numero di contatori attivi: 7,7 milioni
  • Rete di distribuzione gas: oltre 73.000 Km
Highlights sostenibilità 
  • Gas Leakage Rate (volume emissioni fuggitive di gas / volume gas vettoriato): 0,1%;
  • Riduzione del 5,4% dell’intensità energetica rispetto al 2019 (calcolata come rapporto tra il totale del consumo energetico del Gruppo ed il gas vettoriato);
  • Erogate oltre 20.000 ore di formazione su tematiche inerenti alla digitalizzazione;

 

Le performance registrate da Italgas al 31 dicembre 2020 dimostrano la capacità della Società di continuare a generare solidi risultati economico-finanziari e operativi, grazie alle azioni di efficientamento e di innovazione tecnologica intraprese. Lo confermano i risultati conseguiti nonostante uno scenario caratterizzato dagli effetti negativi derivanti dall’applicazione della regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025 (Delibera 570/2019/R/gas) e dal perdurare dell’emergenza sanitaria.

Gli importanti investimenti realizzati nel 2020, pari a 777,5 milioni di euro (+5,1% rispetto al 31 dicembre 2019), sono in linea con il Piano Strategico della Società fortemente focalizzato sul progressivo sviluppo e rinnovamento delle reti e degli impianti e sulla loro trasformazione digitale.

Nel corso del 2020 sono stati posati 905 km di nuove condotte, a fronte dei circa 935 km del corrispondente periodo del 2019. In Sardegna l’attività di costruzione delle reti di distribuzione native digitali è proseguita con la posa di circa 334 km superando gli 806 km complessivi su un totale da realizzare di circa 1.100 km.

Il piano di sostituzione dei contatori tradizionali con smart meter di ultima generazione è stato pressoché completato, salvo una quota marginale che sarà ultimata entro l’anno.

Il flusso di cassa da attività operativa a fine 2020 ammonta a 745,0 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2020 è pari a 4.736,5 milioni di euro (4.485,3 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Al netto dei debiti finanziari ex IFRS 16 pari a 76,3 milioni euro (74,7 milioni di euro al 31 dicembre 2019), la posizione finanziaria netta si attesta a 4.660,2 milioni di euro (4.410,6 milioni di euro al 31 dicembre 2019).

L’EBITDA adjusted a fine 2020 ammonta a 971,4 milioni di euro (+7,0% rispetto al 31 dicembre 2019) e l’utile netto adjusted è pari a 345,4 milioni di euro, confermando, nonostante i pesanti effetti della Delibera 570/2019/R/gas, i risultati dello scorso anno (345,2 milioni di euro).

Con l’intento di fornire una rappresentazione efficace e trasparente della capacità di creare valore in modo sostenibile nel tempo, da quest’anno Italgas ha scelto di rappresentare i risultati finanziari e non-finanziari in una Relazione Integrata, rendicontando in un unico documento anche gli effetti delle proprie attività sul contesto sociale, ambientale ed economico nel quale opera.

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

“L’emergenza sanitaria e gli effetti fortemente penalizzanti della nuova regolazione tariffaria non hanno intaccato il percorso di trasformazione e sviluppo che oggi vede Italgas archiviare un altro anno all’insegna della crescita. Abbiamo saputo fronteggiare la più grave crisi globale dal dopoguerra grazie alle scelte strategiche assunte negli anni scorsi. La nostra capacità di reazione è evidente dalla lettura di tutti gli indicatori finanziari e non-finanziari.

Abbiamo conseguito un EBITDA adjusted di 971,4 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 2019, e siamo riusciti a contenere i pesanti effetti della Delibera n. 570/2019/R/gas sull’Utile Netto, riportando un risultato di 345,4 milioni di euro in linea con quello dello scorso anno. 

Nonostante il periodo di lockdown, i nostri investimenti si confermano in leggero aumento attestandosi attorno ai 780 milioni di euro, con un +5% rispetto al 2019. 

Questi risultati sono stati resi possibili dal processo di trasformazione digitale, avviato nel 2017 e tuttora in corso, che ha permesso al Gruppo di remotizzare buona parte della attività continuando a garantire i servizi essenziali agli oltre 7,7 milioni di clienti operando in totale sicurezza. Le importanti applicazioni, sviluppate nella Digital Factory di Italgas, sono l’esempio più efficace di come il digitale e tecnologie quali l’intelligenza artificiale, il machine learning e la realtà aumentata abbiano elevato il livello di efficienza delle nostre attività. Un risultato raggiunto per l’adozione convinta da parte delle nostre persone dei nuovi strumenti digitali grazie anche a migliaia di ore di formazione dedicata. 

Sul piano operativo, nonostante il prolungato fermo imposto ai cantieri, sono proseguite le attività per l’estensione, la manutenzione e la digitalizzazione del network su tutto il territorio italiano. In quest’ambito, la Sardegna si conferma il principale incubatore di una nuova generazione di infrastrutture destinata a cambiare il volto della distribuzione del gas in Italia ed in Europa e a contribuire in maniera determinante alla transizione energetica. Sull’isola abbiamo completato circa l’80% dei 1.100 km di reti in progetto, reti native digitali che si preparano ad accogliere anche gas diversi dal metano, come idrogeno, biometano e metano sintetico.

Innovazione tecnologica, investimenti, presenza capillare sul territorio e sostenibilità continueranno a essere i nostri driver principali per la creazione di valore per gli azionisti e per le comunità in cui operiamo, nella prospettiva di contribuire attivamente al processo di decarbonizzazione dell’economia e di contenimento delle emissioni fuggitive di metano, in coerenza con le indicazioni della Commissione Ue per i DSO del gas, ritenuti attori essenziali della transizione energetica.”

Modifiche al calendario degli eventi societari

Variazione della data di diffusione del comunicato stampa relativo ai risultati di gestione al 31 dicembre 2019

Milano, 5 marzo 2020 – Italgas rende noto che la diffusione del comunicato stampa relativo all’approvazione del Bilancio consolidato e del progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019 è stata anticipata dal giorno 12 marzo 2020 al giorno 11 marzo 2020, subito dopo la sua approvazione da parte del Consiglio di Amministrazione. Conseguentemente, sarà anticipata anche la conference call per l’illustrazione dei risultati a investitori e analisti, che si svolgerà nel pomeriggio del giorno 11 marzo 2020.

Perfezionato l’accordo tra Italgas e A2A per la cessione reciproca di asset

Milano, 31 gennaio 2020 – Italgas e A2A hanno concluso oggi a Milano l’accordo per la cessione reciproca di alcuni asset al fine di rafforzare i rispettivi core business.

L’operazione, annunciata l’8 ottobre 2019, è stata perfezionata a seguito del verificarsi delle condizioni sospensive previste.

In particolare, Italgas Reti (Gruppo Italgas) ha ceduto ad A2A Calore & Servizi (Gruppo A2A) l’insieme delle attività di teleriscaldamento gestite nel comune di Cologno Monzese (Milano); contestualmente, Unareti (Gruppo A2A) ha ceduto a Italgas Reti le attività di distribuzione del gas naturale gestite in sette Comuni appartenenti all’ATEM Alessandria 4.

L’impianto del teleriscaldamento di Cologno Monzese è costituito da una rete di distribuzione di oltre 8 chilometri e serve 52 sottostazioni di scambio termico con vendite di calore per circa 26,1 GWh.

Le sette reti di distribuzione del gas nei Comuni di Castelnuovo Scrivia, Pecetto di Valenza, Bassignana, Rivarone, Guazzora, Montecastello e Pietra Marazzi si estendono complessivamente per oltre 140 chilometri e servono circa 4.200 utenze.

Accordo tra Italgas e A2A per la cessione reciproca di asset

Milano, 8 ottobre 2019 – Italgas e A2A hanno siglato ieri a Milano un accordo per la cessione reciproca di alcuni asset al fine di rafforzare i rispettivi core business.

In particolare, Italgas Reti (Gruppo Italgas) si impegna a cedere ad A2A Calore & Servizi (Gruppo A2A) l’insieme delle attività di teleriscaldamento attualmente gestite nel comune di Cologno Monzese (Milano); contestualmente, Unareti (Gruppo A2A) cederà a Italgas le attività di distribuzione del gas naturale gestite in sette Comuni appartenenti all’ATEM Alessandria 4.

L’impianto del teleriscaldamento di Cologno Monzese è costituito da una rete di trasporto e distribuzione di oltre 8 chilometri, serve 52 sottostazioni di scambio termico con vendite di calore per circa 26,1 GWh.

Le sette reti di distribuzione del gas nei Comuni di Castelnuovo Scrivia, Pecetto di Valenza, Bassignana, Rivarone, Guazzora, Montecastello e Pietra Marazzi si estendono complessivamente per oltre 140 chilometri e servono circa 4.200 utenze.

Il perfezionamento degli accordi è previsto entro dicembre 2019 ed è subordinato all’avveramento di alcune condizioni sospensive.

“L’operazione ci consente di cedere un’attività per noi secondaria a vantaggio del core business del Gruppo – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – e grazie all’acquisizione di ulteriori sette reti di distribuzione rafforziamo la nostra presenza in una regione storica quale è il Piemonte, portando al 15% la quota di mercato detenuta nell’ATEM di Alessandria 4”.

“Questo accordo rappresenta un passo avanti coerente con le scelte di sviluppo e focalizzazione tracciate dal nostro Piano Industriale, un ulteriore tassello in termini di economia circolare e sostenibilità – afferma Valerio Camerano, Amministratore Delegato del Gruppo A2A – Il teleriscaldamento, di cui siamo leader in Italia con oltre 40 anni di esperienza nelle aree di Milano, Brescia e Bergamo, rappresenta una valida risposta alla salvaguardia della qualità dell’aria delle nostre città, a vantaggio dei cittadini e dei territori”.

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2020

Milano, 29 gennaio 2020 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2020:

Bilancio consolidato e progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2019;
Proposta dividendo 2019;
Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2019;
Relazione sulla Remunerazione 2020;
Dichiarazione non finanziaria 2019;Risoluzione PWC;
Convocazione Assemblea degli Azionisti.
Consiglio di Amministrazione

Comunicato Stampa e Conference Call*

11 marzo 2020

12 marzo 2020

Bilancio di esercizio 2019;
Delibera distribuzione utile dell’esercizio 2019;
Nomina nuovo revisore
Assemblea degli Azionisti

Comunicato stampa***

20 aprile 2020 in unica convocazione
Resoconto intermedio di gestione
al 31 marzo 2020
Consiglio di Amministrazione
Comunicato stampa e Conference call**
29 aprile 2020
Piano Strategico 2020-2026 Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e
Strategy Presentation*

10 giugno 2020

11 giugno 2020

Risultati del II trimestre e Relazione finanziaria semestrale relativa al primo semestre 2020 Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e Conference call**

27 luglio 2020
Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2020 Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e Conference call**

29 ottobre 2020

* Diffusione comunicato stampa a Borsa chiusa. Conference Call per la presentazione dei risultati/Piano Strategico nel pomeriggio dello stesso giorno;

** Diffusione del comunicato stampa al termine del CdA a Borsa aperta e, a seguire, Conference Call per la presentazione dei risultati alla comunità.

*** Diffusione comunicato stampa al termine dell’Assemblea;

Sono comunicate al mercato le date relative a:

pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2019: 20 maggio 2020 (record date 19 maggio 2020), con data di stacco il 18 maggio 2020;

– roadshow per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2020-2026 a partire dal mese di giugno.

Eventuali variazioni alle date sopra riportare saranno tempestivamente comunicate.

Italgas si aggiudica la gestione del servizio gas nell’Ambito territoriale “Valle D’Aosta”

L’ambito si compone di 74 Comuni, di cui 24 attualmente metanizzati, per un totale di circa 20 mila utenze. Previsti investimenti per circa 100 milioni di euro che consentiranno di estendere il servizio a 17 nuovi Comuni raddoppiando i pdr in esercizio


Aosta, 2 gennaio 2020
 – La stazione appaltante di Aosta ha aggiudicato ufficialmente a Italgas la gara per la gestione del servizio di distribuzione del gas naturale nell’Ambito territoriale “Valle d’Aosta” per i prossimi 12 anni.

L’Ambito si compone di 74 comuni, di cui 24 attualmente metanizzati (serviti da circa 350 km di reti), per complessive 20 mila utenze finali e una RAB di oltre 40 milioni di euro.
Nell’offerta presentata, Italgas ha previsto investimenti per circa 100 milioni di euro finalizzati all’estensione delle reti verso aree non ancora raggiunte dal servizio, al potenziamento e alla digitalizzazione delle infrastrutture esistenti, all’ulteriore impulso al miglioramento della qualità e della sicurezza del servizio.

Tali investimenti genereranno un forte stimolo per l’economia locale, con ricadute anche in termini occupazionali, e l’estensione del servizio a nuovi territori garantirà anche importanti risparmi in bolletta e una significativa riduzione delle emissioni inquinanti.

Tra gli interventi previsti nel piano Italgas si segnalano in particolare:

  • la realizzazione di circa 270 chilometri di nuove reti e la metanizzazione di 17 nuovi Comuni, tra cui tutta la vallata compresa tra Aosta e Courmayeur;
  • l’incremento delle utenze servite, dalle attuali 20 mila a circa 40 mila nell’arco dei 12 anni di concessione;
  • la digitalizzazione completa della rete e degli impianti, compresa l’installazione di contatori intelligenti sul 100% delle utenze attuali e future;
  • interventi di efficienza energetica in oltre 70 edifici pubblici Regionali e Comunali.

L’offerta di Italgas ha permesso di superare la concorrenza di altri due operatori del settore conseguendo un significativo vantaggio nel punteggio complessivo. Hanno contribuito, con riferimento in particolare all’offerta tecnica, gli importanti interventi di innovazione tecnologica previsti in offerta, in linea con le direttrici di sviluppo del Piano Industriale del Gruppo che ha consentito a Italgas di consolidare ulteriormente la propria leadership in Italia e in Europa.

Dopo l’Ambito Torino 2 – ha commentato l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo – otteniamo un’ulteriore conferma in un territorio di forte e storico radicamento per Italgas come la Valle d’Aosta. Un risultato che testimonia la bontà del lavoro svolto e che ci permette di dare non solo continuità alla gestione del servizio sul territorio, ma anche di realizzare gli importanti programmi di investimento previsti per sviluppare il servizio anche in quelle aree non ancora raggiunte dal gas naturale e la completa digitalizzazione delle infrastrutture per un servizio sempre più efficiente e più sicuro”

Italgas: Perfezionato l’accordo per l’ingresso di Marguerite II nell’azionariato delle società che operano in Sardegna

Milano, 18 dicembre 2019 – Italgas e il fondo Marguerite II hanno perfezionato oggi l’accordo per l’ingresso del fondo nell’azionariato di Medea e Gaxa (già Medea Newco), le società del Gruppo che operano in Sardegna nell’ambito rispettivamente della distribuzione e della vendita di gpl, aria propanata e, dopo l’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, anche di gas naturale.

L’operazione, annunciata lo scorso 1 agosto, è stata perfezionata a seguito del verificarsi delle condizioni previste nell’accordo.

Ai fini dell’operazione, il valore (enterprise value) attribuito al 100% degli asset al 31.12.2018 è pari a 91,2 milioni di euro, a cui va aggiunto il valore delle acquisizioni effettuate nel corso del 2019 del ramo d’azienda di Isgas, titolare delle concessioni per la distribuzione del gas nei comuni di Cagliari, Nuoro e Oristano.

L’accordo comporta l’acquisizione da parte di Marguerite II del 48,15% del capitale sociale di Medea e Gaxa, con il versamento di un corrispettivo di complessivi 25 milioni di euro circa e successivi aumenti di capitale per complessivi 44 milioni di euro circa, di cui circa 11 milioni di euro versati in data odierna, destinati a finanziare pro-quota gli investimenti previsti per l’isola dal Piano Industriale Italgas 2019-2025.

Marguerite II è partecipato dalla BEI e da alcuni dei principali istituti europei di promozione nazionale (l’italiana Cassa Depositi e Prestiti, la francese Caisse des Dépôts Group, la polacca BGK, la tedesca KfW e la spagnola ICO); è stato lanciato nel 2017 per sostenere lo sviluppo dei progetti nei settori dell’energia, delle rinnovabili, dei trasporti e delle infrastrutture digitali, contribuendo all’attuazione delle principali politiche comunitarie in materia di cambiamenti climatici, sicurezza energetica e reti transeuropee.