Ultimo prezzo

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 Dicembre 2020

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE HA CONVOCATO L’ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI PER IL PROSSIMO 20 APRILE 2021

Milano, 11 marzo 2021 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi ieri sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, ha approvato i risultati al 31 dicembre 2020 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,277 euro per azione (+8,2% rispetto al 2019).

Principali dati

Highlight economici e finanziari consolidati:

    • Ricavi totali adjusted: 1.333,8 milioni di euro (+6,0%)
    • Margine Operativo Lordo (EBITDA) adjusted: 971,4 milioni di euro (+7,0%)
    • Utile operativo (EBIT) adjusted: 546,8 milioni di euro (+6,0%)
    • Utile netto adjusted: 345,4 milioni di euro (+0,1%)
    • Investimenti tecnici: 777,5 milioni di euro (+5,1%)
    • Flusso di cassa da attività operativa: 745,0 milioni di euro (714,4 milioni di euro nel 2019)
    • Indebitamento finanziario netto: 4.736,5 milioni di euro
    • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16): 4.660,2 milioni di euro
Highlight operativi comprensivi delle società partecipate:
  • Comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas: n. 1.887
  • Numero di contatori attivi: 7,7 milioni
  • Rete di distribuzione gas: oltre 73.000 Km
Highlights sostenibilità 
  • Gas Leakage Rate (volume emissioni fuggitive di gas / volume gas vettoriato): 0,1%;
  • Riduzione del 5,4% dell’intensità energetica rispetto al 2019 (calcolata come rapporto tra il totale del consumo energetico del Gruppo ed il gas vettoriato);
  • Erogate oltre 20.000 ore di formazione su tematiche inerenti alla digitalizzazione;

 

Le performance registrate da Italgas al 31 dicembre 2020 dimostrano la capacità della Società di continuare a generare solidi risultati economico-finanziari e operativi, grazie alle azioni di efficientamento e di innovazione tecnologica intraprese. Lo confermano i risultati conseguiti nonostante uno scenario caratterizzato dagli effetti negativi derivanti dall’applicazione della regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025 (Delibera 570/2019/R/gas) e dal perdurare dell’emergenza sanitaria.

Gli importanti investimenti realizzati nel 2020, pari a 777,5 milioni di euro (+5,1% rispetto al 31 dicembre 2019), sono in linea con il Piano Strategico della Società fortemente focalizzato sul progressivo sviluppo e rinnovamento delle reti e degli impianti e sulla loro trasformazione digitale.

Nel corso del 2020 sono stati posati 905 km di nuove condotte, a fronte dei circa 935 km del corrispondente periodo del 2019. In Sardegna l’attività di costruzione delle reti di distribuzione native digitali è proseguita con la posa di circa 334 km superando gli 806 km complessivi su un totale da realizzare di circa 1.100 km.

Il piano di sostituzione dei contatori tradizionali con smart meter di ultima generazione è stato pressoché completato, salvo una quota marginale che sarà ultimata entro l’anno.

Il flusso di cassa da attività operativa a fine 2020 ammonta a 745,0 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2020 è pari a 4.736,5 milioni di euro (4.485,3 milioni di euro al 31 dicembre 2019). Al netto dei debiti finanziari ex IFRS 16 pari a 76,3 milioni euro (74,7 milioni di euro al 31 dicembre 2019), la posizione finanziaria netta si attesta a 4.660,2 milioni di euro (4.410,6 milioni di euro al 31 dicembre 2019).

L’EBITDA adjusted a fine 2020 ammonta a 971,4 milioni di euro (+7,0% rispetto al 31 dicembre 2019) e l’utile netto adjusted è pari a 345,4 milioni di euro, confermando, nonostante i pesanti effetti della Delibera 570/2019/R/gas, i risultati dello scorso anno (345,2 milioni di euro).

Con l’intento di fornire una rappresentazione efficace e trasparente della capacità di creare valore in modo sostenibile nel tempo, da quest’anno Italgas ha scelto di rappresentare i risultati finanziari e non-finanziari in una Relazione Integrata, rendicontando in un unico documento anche gli effetti delle proprie attività sul contesto sociale, ambientale ed economico nel quale opera.

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

“L’emergenza sanitaria e gli effetti fortemente penalizzanti della nuova regolazione tariffaria non hanno intaccato il percorso di trasformazione e sviluppo che oggi vede Italgas archiviare un altro anno all’insegna della crescita. Abbiamo saputo fronteggiare la più grave crisi globale dal dopoguerra grazie alle scelte strategiche assunte negli anni scorsi. La nostra capacità di reazione è evidente dalla lettura di tutti gli indicatori finanziari e non-finanziari.

Abbiamo conseguito un EBITDA adjusted di 971,4 milioni di euro, in crescita del 7% rispetto al 2019, e siamo riusciti a contenere i pesanti effetti della Delibera n. 570/2019/R/gas sull’Utile Netto, riportando un risultato di 345,4 milioni di euro in linea con quello dello scorso anno. 

Nonostante il periodo di lockdown, i nostri investimenti si confermano in leggero aumento attestandosi attorno ai 780 milioni di euro, con un +5% rispetto al 2019. 

Questi risultati sono stati resi possibili dal processo di trasformazione digitale, avviato nel 2017 e tuttora in corso, che ha permesso al Gruppo di remotizzare buona parte della attività continuando a garantire i servizi essenziali agli oltre 7,7 milioni di clienti operando in totale sicurezza. Le importanti applicazioni, sviluppate nella Digital Factory di Italgas, sono l’esempio più efficace di come il digitale e tecnologie quali l’intelligenza artificiale, il machine learning e la realtà aumentata abbiano elevato il livello di efficienza delle nostre attività. Un risultato raggiunto per l’adozione convinta da parte delle nostre persone dei nuovi strumenti digitali grazie anche a migliaia di ore di formazione dedicata. 

Sul piano operativo, nonostante il prolungato fermo imposto ai cantieri, sono proseguite le attività per l’estensione, la manutenzione e la digitalizzazione del network su tutto il territorio italiano. In quest’ambito, la Sardegna si conferma il principale incubatore di una nuova generazione di infrastrutture destinata a cambiare il volto della distribuzione del gas in Italia ed in Europa e a contribuire in maniera determinante alla transizione energetica. Sull’isola abbiamo completato circa l’80% dei 1.100 km di reti in progetto, reti native digitali che si preparano ad accogliere anche gas diversi dal metano, come idrogeno, biometano e metano sintetico.

Innovazione tecnologica, investimenti, presenza capillare sul territorio e sostenibilità continueranno a essere i nostri driver principali per la creazione di valore per gli azionisti e per le comunità in cui operiamo, nella prospettiva di contribuire attivamente al processo di decarbonizzazione dell’economia e di contenimento delle emissioni fuggitive di metano, in coerenza con le indicazioni della Commissione Ue per i DSO del gas, ritenuti attori essenziali della transizione energetica.”

Italgas si aggiudica la gestione del servizio gas nell’Ambito territoriale “Torino 1”

Previsti investimenti per circa 330 milioni di euro a beneficio del territorio, con un significativo impatto sul PIL locale, oltre ad azioni volte a favorire la decarbonizzazione del trasporto pubblico locale

Torino, 4 marzo 2021 – La stazione appaltante Comune di Torino ha aggiudicato ufficialmente a Italgas la gara per la gestione del servizio di distribuzione del gas naturale, per i prossimi 12 anni, nell’Ambito territoriale “Torino 1”, che comprende il capoluogo e i comuni di Moncalieri, Grugliasco, Rivoli, Rivalta di Torino e Nichelino.

L’aggiudicazione dell’Atem, composto da circa 560 mila utenze, consente alla Società di dare continuità alla gestione del servizio in un territorio di elezione, in cui è stata fondata e opera dal 1837 e soprattutto di attivare un piano di investimenti per circa 330 milioni di euro.

L’importante piano di investimenti sarà in grado di produrre un significativo effetto sul PIL locale con esiti positivi anche sull’occupazione, con la creazione di 3.000 nuovi posti di lavoro nell’indotto. Inoltre, l’estensione del servizio in nuovi territori consentirà alle utenze interessate importanti risparmi in bolletta quantificabili complessivamente, nei 12 anni della concessione, in oltre 50 milioni di euro, grazie al minor costo del gas naturale rispetto agli altri combustibili oggi utilizzati.

Tra gli interventi previsti nel piano Italgas si segnalano in particolare:

  • Il completo ammodernamento di 340 chilometri di reti, oltre 600 impianti intermedi che saranno dotati di sistemi di monitoraggio e telecontrollo;
  • la posa di oltre 40 chilometri di nuove condotte e il potenziamento di circa 15 chilometri di rete per raggiungere aree non ancora servite, al fine di rendere disponibile il metano a circa 4.500 nuove utenze;
  • la sostituzione di 215 mila misuratori tradizionali con smart meter di ultima generazione;
  • la realizzazione di due nuovi impianti di distribuzione di metano al servizio dei depositi autobus di GTT, la società di trasporto pubblico locale, a sostegno dei programmi cittadini di decarbonizzazione del trasporto su gomma.

L’aggiudicazione dell’Atem Torino 1 – ha commentato l’Amministratore Delegato della consociata Italgas RETI, Pier Lorenzo Dell’Orco – è un risultato importante sia per la Società, che si conferma nella città che le ha dato i natali quasi due secoli fa, sia per il territorio che beneficerà di 330 milioni di investimenti concentrati perlopiù nei primi anni della concessione. Un piano che, oltre a garantire un importante effetto moltiplicatore sull’economia locale, garantirà rilevanti benefici ambientali grazie a una riduzione complessiva delle emissioni in atmosfera di CO2 e di polveri sottili. Dopo gli Atem Torino 2, Valle d’Aosta e Belluno, questa quarta gara aggiudicata a Italgas fa lievitare a circa un miliardo di euro il valore complessivo degli investimenti in programma nei territori interessati, confermando l’effetto virtuoso che le gare gas offrono per la ripresa economica del Paese e la necessità di accelerarne in maniera decisa il loro svolgimento”.

Italgas: modifica al calendario degli eventi societari

Milano, 24 febbraio 2021 – Italgas rende noto che nella seduta odierna il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Alberto Dell’Acqua, ha deliberato di modificare il calendario degli eventi societari 2021, spostando al 20 aprile 2021 l’Assemblea degli Azionisti, originariamente fissata per il 14 aprile 2021.

Italgas precisa che la data di stacco, la record date e la data di pagamento del dividendo, già comunicate al mercato in data 25 gennaio 2021, restano invariate.

Il calendario degli eventi societari è disponibile all’indirizzo https://www.italgas.it/investitori/calendario-finanziario/

Risultati della Tender Offer lanciata da Italgas sulle proprie obbligazioni in scadenza nel 2022 e 2024. Riacquistati titoli per complessivi €256 milioni circa

Milano 15 febbraio 2021 – La Tender Offer di Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) si è conclusa con risultati molto positivi, avendo registrato una percentuale di adesione superiore al 58% delle obbligazioni in circolazione in scadenza nel gennaio 2022. Includendo anche le obbligazioni con scadenza 2024, il riacquisto di titoli ammonta complessivamente a nominali €255.672.000.

L’operazione, che rappresenta il secondo esercizio di Liability Management effettuato da Italgas, è stata annunciata lo scorso 5 febbraio contestualmente all’emissione obbligazionaria “dual tranches” da nominali €500.000.000 cadauna, con scadenza rispettivamente febbraio 2028 e febbraio 2033. Grazie all’effetto combinato delle due operazioni, la Società ha potuto ridurre il rischio di rifinanziamento ed estendere, contemporaneamente, la durata media del proprio indebitamento.

Di seguito si riportano i risultati di dettaglio della Tender Offer sulla base dei termini e delle condizioni definiti nel Tender Offer Memorandum datato 5 febbraio 2021:

  • €750.000.000 0,500%, in scadenza il 19 gennaio 2022, di cui in circolazione titoli per un ammontare nominale pari a €268.360.000 (XS1551917245): riacquistato un importo nominale complessivo di €156.053.000. Al termine dell’operazione, le obbligazioni ancora in circolazione risulteranno di ammontare nominale pari a €112.307.000;
  • €650.000.000 1,125%, in scadenza il 14 marzo 2024, di cui in circolazione titoli per un ammontare nominale pari a €480.945.000 (XS1578294081): riacquistato un importo nominale complessivo di €99.619.000. Al termine dell’operazione, le obbligazioni ancora in circolazione risulteranno di ammontare nominale pari a €381.326.000.

I risultati della Tender Offer saranno consultabili sul sito della Borsa del Lussemburgo al link www.bourse.lu.

Per effetto di quanto concordato nel Tender Offer Memorandum, domani 16 febbraio 2021 Italgas regolerà per cassa gli importi dovuti per i titoli riacquistati.

Italgas: conclusa con successo l’emissione obbligazionaria a tasso fisso “dual tranche” a 7 e 12 anni da 1 miliardo di euro complessivi

NON DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI, IN AUSTRALIA, CANADA E GIAPPONE

Milano, 5 febbraio 2021 – Italgas Spa (rating BBB+ outlook stabile per Fitch, Baa2 outlook stabile per Moody’s) ha concluso oggi con successo il lancio di una nuova emissione obbligazionaria “dual-tranche” con scadenze febbraio 2028 e febbraio 2033, entrambe a tasso fisso e per un ammontare di 500 milioni di euro cadauna, cedola annua pari rispettivamente a 0% e 0,5%, in attuazione del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) avviato nel 2016 e rinnovato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 5 ottobre 2020.

L’operazione ha fatto registrare una domanda di circa 3,4 miliardi di euro, con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori. In particolare, la tranche a 12 anni rappresenta l’operazione con coupon più basso in Italia finora realizzata su tale scadenza.

La Società, beneficiando dell’attuale contesto favorevole di mercato, ha proseguito nel processo di ottimizzazione del costo del debito e di riduzione del rischio di rifinanziamento, estendendo ulteriormente la durata media del portafoglio obbligazionario.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da BNP Paribas, J.P. Morgan Securities plc, Unicredit Bank AG, Intesa Sanpaolo S.p.A., Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International, Mediobanca S.p.A e Morgan Stanley.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo e i relativi proventi verranno parzialmente utilizzati per il riacquisto di parte dei due titoli obbligazionari con scadenza 2022 e scadenza 2024 oggetto dell’offerta di riacquisto lanciata contestualmente.

Di seguito i dettagli delle due tranche:

Importo: 500 milioni di euro

Scadenza: 16 febbraio 2028

Cedola annua: 0%

Prezzo di emissione: 98,866%

Importo: 500 milioni di euro

Scadenza: 16 febbraio 2033

Cedola annua: 0,5%

Prezzo di emissione: 98,995%

Italgas lancia una nuova emissione obbligazionaria a tasso fisso “dual tranche” a 7 e 12 anni e avvia un’offerta di riacquisto di un ammontare fino a Euro 300 milioni dei propri titoli 2022 e 2024

Milano, 5 febbraio 2021 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha lanciato questa mattina sul mercato una nuova emissione obbligazionaria “dual tranche” a tasso fisso con scadenze a 7 e 12 anni, di 500 milioni di Euro cadauna.

Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da BNP Paribas, J.P. Morgan Securities plc, Unicredit Bank AG, Intesa Sanpaolo S.p.A., Crédit Agricole CIB, Goldman Sachs International, Mediobanca S.p.A e Morgan Stanley.

Contestualmente è stata avviata questa mattina un’offerta di acquisto (Tender Offer) rivolta ai portatori dei seguenti titoli obbligazionari emessi da Italgas S.p.A. a valere sul proprio programma Euro Medium Term Note:

  • €750.000.000 0,500%, in scadenza il 19 gennaio 2022, di cui tuttora in circolazione titoli per un ammontare nominale pari a €268.360.000 (XS1551917245);
  • €650.000.000 1,125%, in scadenza il 14 marzo 2024, di cui tuttora in circolazione titoli per un ammontare nominale pari a €480.945.000 (XS1578294081).

L’importo accettato sarà definito da Italgas tenendo conto dell’ammontare massimo dell’offerta di riacquisto fissato a €300.000.000 e secondo i termini e le condizioni contenuti nel Tender Offer Memorandum datato 5 febbraio 2021, soggetto alle limitazioni all’offerta e alla distribuzione applicabili.

L’avviso del lancio della Tender Offer è consultabile sul sito della Borsa del Lussemburgo al link www.bourse.lu.

BNP Paribas, J.P. Morgan AG e Unicredit Bank AG agiscono in qualità di Dealer Managers.

Gli esiti dell’operazione saranno comunicati al mercato nei prossimi giorni. Italgas regolerà l’intero importo per cassa.

Le suddette operazioni sono coerenti con la strategia di Italgas di ottimizzazione della propria struttura del debito ed estendono la durata media del portafoglio obbligazionario della Società.

Italgas cresce in Campania e Sardegna grazie a un accordo con Conscoop

Milano, 28 gennaio 2021 – Coerentemente con gli sviluppi contenuti nel Piano Strategico 2020-2026, Italgas mette a segno nuove acquisizioni, rafforzando la propria leadership nel settore della distribuzione del gas grazie a un accordo con Conscoop, il consorzio di cooperative forlivese cui fanno capo, fra le altre, le concessioni gas nel Bacino 33 in Sardegna, attraverso la controllata Isgas33, e di Olevano sul Tusciano in Campania (Atem Salerno 3) attraverso la controllata Mediterranea Energia.

In Campania, a seguito dell’Accordo Quadro sottoscritto fra Italgas e Conscoop il 28.12.2018, oggi è stata conclusa l’acquisizione del ramo d’azienda di Mediterranea Energia relativo alla concessione gas nel Comune di Olevano sul Tusciano (SA). La rete si estende per circa 26 chilometri a copertura di un bacino potenziale di utenza pari complessivamente a 2.500 famiglie residenti.

Il corrispettivo dell’operazione è stato stabilito, a titolo di acconto, in € 1,1 milioni di euro, ed è soggetto a conguaglio ed aggiustamento in base alla RAB definitiva, che sarà approvata da parte dell’ARERA nel corso del 2021.

In Sardegna, con l’accordo odierno le parti hanno convenuto che, entro il termine del 5 luglio 2021 ed una volta avveratesi talune condizioni sospensive, Italgas rileverà l’intera partecipazione in Isgas33. Oggi Isgas33 ha completato la conversione da GPL a gas naturale della rete di distribuzione nei comuni di Quartu S. Elena, Monserrato, Quartucciu, Settimo S. Pietro e Sinnai, al servizio di un bacino potenziale d’utenza di oltre 31.000 famiglie residenti.

La valorizzazione dell’operazione (enterprise value) è stata stabilita pari alla RAB che sarà approvata dall’ARERA nel primo semestre 2021, ad oggi provvisoriamente stimata in circa 25 milioni di euro.

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2021

Milano, 25 gennaio 2021 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2021:

  • Relazione Annuale Integrata e progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2020;
  • Proposta dividendo 2020;
  • Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2020;
  • Relazione sulla Remunerazione 2021;
  • Convocazione Assemblea degli Azionisti.

Consiglio di Amministrazione

Comunicato Stampa e Conference Call*

10 marzo 2021

11 marzo 2021

  • Bilancio di esercizio 2020;
  • Delibera distribuzione utile dell’esercizio 2020.

Assemblea degli Azionisti

Comunicato stampa**

14 aprile 2021 in unica convocazione
  • Resoconto intermedio di gestione
    al 31 marzo 2021.

Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e Conference call*

4 maggio 2021

5 maggio 2021

  •  Piano Strategico 2021-2027.
Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e
Strategy Presentation*

14 giugno 2021

15 giugno 2021

  • Relazione finanziaria semestrale relativa al primo semestre 2021.

Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e Conference call*

26 luglio 2021

27 luglio 2021

  •  Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2021.

Consiglio di Amministrazione

Comunicato stampa e Conference call*

26 ottobre 2021

27 ottobre 2021

* Diffusione comunicato stampa la mattina a Borsa chiusa. Conference Call per la presentazione dei risultati/Piano Strategico nello stesso giorno;

** Diffusione comunicato stampa al termine dell’Assemblea;

Sono comunicate al mercato le date relative a:

– pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2020: 26 maggio 2021 (record date 25 maggio 2021), con data di stacco il 24 maggio 2021;

– road show per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2021-2027 a partire dal mese di giugno.

Eventuali variazioni alle date sopra riportate saranno tempestivamente comunicate.

ITALGAS PRESENTA IL PIANO STRATEGICO 2020-2026

Milano, 30 ottobre 2020 – L’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, presenta oggi ad analisti e investitori il Piano Strategico del Gruppo Italgas per il periodo 2020-2026, approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione della Società presieduto da Alberto Dell’Acqua.

Il nuovo Piano prevede un programma di investimenti di 7,5 miliardi di euro con un incremento di 1,1 miliardi di euro rispetto al precedente, rafforza ulteriormente la leadership del Gruppo a livello italiano ed europeo e apre a nuove prospettive di sviluppo e di crescita. Il Piano integra i fattori ambientali, sociali e di governance per rafforzare il ruolo strategico del settore della distribuzione del gas nel processo di transizione energetica verso un’economia decarbonizzata.

Il nuovo Piano 2020-2026 è strutturato su quattro direttrici principali: (i) sviluppo del core business attraverso la crescita organica (estensione e manutenzione della rete e incremento dei punti di riconsegna serviti), M&A, gare ATEM e opportunità all’estero; (ii) trasformazione digitale e innovazione tecnologica che permetteranno a Italgas di giocare un ruolo chiave nella transizione energetica; (iii) nuove opportunità di sviluppo valorizzando nei settori idrico e dell’efficienza energetica le competenze del Gruppo; (iv) struttura finanziaria solida ed efficiente per sostenere le opportunità di crescita e continuare a garantire un adeguato ritorno per gli azionisti.

Highlights

  • Piano di investimenti complessivo di 7,5 miliardi di euro, di cui circa 2 miliardi di euro dedicate alle gare Atem;
  • Grazie alle gare d’ambito già concluse, opportunità di investimento incrementali per 600 milioni di euro (in aggiunta ai 300 milioni di euro già previsti dal precedente piano);
  • Oltre 1 miliardo di euro per la digitalizzazione delle reti, dei processi e il reskilling delle persone;
  • Investimenti in nuove opportunità di business per 240 milioni di euro;
  • Politica dei dividendi per i prossimi quattro anni in aumento basata su un pay out del 65% e con DPS minimo pari a quello distribuito nel 2020 incrementato del 4% all’anno.

“Il fulcro del nostro Piano – commenta l’amministratore delegato di Italgas Paolo Gallo – continua a essere la trasformazione digitale. Un processo che già oggi, in soli tre anni dal suo avvio, ha cambiato profondamente il DNA del Gruppo rendendolo un modello di riferimento in Italia e in Europa a cui altri operatori – anche di settore diversi – si ispirano per formulare le proprie strategie. Abbiamo voluto destinare maggiori risorse all’innovazione per generare ulteriori benefici e realizzare quella nuova generazione di infrastrutture che permetterà alle nostre reti, già oggi strategiche per capillarità e livello di penetrazione, di rivestire un ruolo chiave nel processo di transizione energetica.

Con 7,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 2 miliardi di euro da destinare alle gare d’ambito, daremo un nuovo, forte impulso al percorso di crescita di Italgas, migliorando ulteriormente la qualità del servizio, attraverso le nostre reti digitali e contribuendo realmente allo sviluppo economico e sociale dei territori in cui operiamo.

L’efficacia con cui abbiamo garantito la continuità del servizio durante il lockdown e la rapidità con cui abbiamo ripreso le attività di cantiere allo spirare del blocco sono la dimostrazione della validità delle scelte adottate.

Alla luce dei risultati conseguiti negli anni scorsi e delle attività di crescita e sviluppo intraprese, questo Piano stabilisce una nuova politica dei dividendi volta a garantire agli azionisti una remunerazione in crescita e sostenibile e alla Società un adeguato livello di risorse proprie con le quali affrontare le sfide che l’attendono”.

ITALGAS: APPROVATI I RISULTATI CONSOLIDATI DEI PRIMI NOVE MESI E DEL TERZO TRIMESTRE 2020

Milano, 30 ottobre 2020 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi ieri sotto la presidenza di Alberto Dell’Acqua, ha approvato i risultati consolidati dei primi nove mesi e del terzo trimestre 2020.

Principali dati

Highlight economici e finanziari consolidati[1]:

  • Ricavi totali: 978,0 milioni di euro (+6,7%)
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA): 715,7 milioni di euro (+8,3%)
  • Utile netto[2]: 246,5 milioni di euro (-6,1%)
  • Investimenti tecnici: 556,6 milioni di euro (+12,4%)
  • Flusso di cassa da attività operativa: 424,4 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto[3]: 4.770,9 milioni di euro

Highlight operativi comprensivi delle società partecipate:

  • Comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas: n. 1.886
  • Numero di contatori attivi: 7,7 milioni
  • Rete di distribuzione gas: circa 73.000 Km

In uno scenario complessivo caratterizzato dal perdurare dell’emergenza sanitaria e nel quale, nello specifico del settore della distribuzione del gas, continuano a pesare gli effetti derivanti dall’applicazione della Delibera 570/2019/R/gas relativa alla regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas per il periodo 2020-2025, le performance registrate da Italgas nei primi nove mesi del 2020 dimostrano la capacità della Società di continuare a generare solidi risultati economico-finanziari grazie alle azioni di efficientamento e di innovazione digitale intraprese negli ultimi anni, continuando a garantire al contempo la sicurezza e la continuità del servizio.

Nonostante le difficoltà derivanti dall’emergenza sanitaria, il piano di sostituzione dei contatori tradizionali è ripreso dal mese di maggio 2020 ed è proseguito con l’installazione, considerate anche le società partecipate, di 0,9 milioni di smart meter, portando a 7,3 milioni il numero complessivo di contatori intelligenti installati al 30 settembre 2020. Il piano è parte del più ampio progetto di trasformazione digitale dell’intero network gestito che ad oggi ha portato già all’upgrade tecnologico di circa 480 reti di distribuzione.

Il flusso di cassa da attività operativa dei primi nove mesi del 2020 ammonta a 424,4 milioni di euro.

La posizione finanziaria netta al 30 settembre 2020 è pari a 4.770,9 milioni di euro (4.410,6 milioni di euro al 31 dicembre 2019), al netto dei debiti finanziari ex IFRS 16 pari a 70,0 milioni euro (74,7 milioni di euro al 31 dicembre 2019).

L’EBITDA dei primi nove mesi 2020 ammonta a 715,7 milioni di euro (+8,3% rispetto al 30 settembre 2019) e l’utile netto è pari a 246,5 milioni di euro (-6,1% rispetto al corrispondente periodo del 2019).

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

I risultati al 30 settembre 2020 confermano la validità delle scelte strategiche effettuate dalla Società anche a fronte del protrarsi dell’emergenza sanitaria e agli effetti fortemente penalizzanti della regolazione tariffaria in vigore dal 1° gennaio: grazie alle importanti azioni messe in campo abbiamo limitato la contrazione dell’utile netto al 6,1%, a 246 milioni di euro.

Gli investimenti continuano a crescere in misura importante attestandosi, alla fine del terzo trimestre, a circa 560 milioni di euro (+12,4%), dando così un importante contributo alle economie locali.

In queste performance è sempre più evidente l’apporto della trasformazione digitale avviata negli anni scorsi e quello delle nuove tecnologie sviluppate nella nostra Digital Factory, che abilitano una gestione più efficiente della rete, dei servizi e di tutte le attività connesse e permettono di garantire sicurezza e continuità del servizio, salvaguardando la salute del nostro personale, dei nostri fornitori e di tutti i clienti.