Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Italgas: perfezionate le acquisizioni da Amalfitana Gas e AEnergia Reti

Milano, 31 gennaio 2018 Italgas ha perfezionato le acquisizioni dei rami d’azienda di Amalfitana Gas e di AEnergia Reti relativi rispettivamente alle attività di distribuzione del gas naturale in tre ATEM ricadenti in Campania e Basilicata e alla rete di distribuzione a servizio del Comune di Portopalo di Capopassero (Siracusa).

Amalfitana Gas – Il complesso dei beni acquisiti di Amalfitana Gas include 12 concessioni in altrettanti Comuni, circa 330 chilometri di rete in esercizio, oltre 22.000 utenze servite. In particolare, i Comuni che passano in gestione a Italgas sono Somma Vesuviana, Viggiano, Baronissi, Calvanico, Pellezzano, Fisciano, Siano, Oliveto Citra, Contursi Terme, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Atena Lucana.

Il controvalore dell’operazione, pari a circa 21 milioni di euro, corrisposto interamente per cassa, comprende la valorizzazione del ramo d’azienda pari a 18,5 milioni di euro e l’importo di ulteriori lavori per circa 2,5 milioni realizzati da Amalfitana Gas alla data del closing.

AEnergia Reti – A Portopalo di Capopassero la rete si estende per circa 35 chilometri e raggiunge  un bacino di circa 1.400 utenze potenziali. Il corrispettivo per l’operazione è stato pari a 2,2 milioni di euro, anche in questo caso corrisposto per cassa.

Entrambe le operazioni sono coerenti con la strategia di crescita enunciata nel Piano Industriale 2017-2023 e consentono a Italgas di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nel Mezzogiorno dove la storica presenza consentirà importanti sinergie con gli asset attualmente in gestione e, con l’attivazione di importanti investimenti sul territorio, darà un rinnovato impulso al processo di metanizzazione delle aree non ancora raggiunte dal servizio.

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2018

Milano, 25 gennaio 2018 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2018:

cs_finanziario2018

* Diffusione del comunicato stampa e conference call per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione.

** Diffusione del comunicato stampa al termine dell’Assemblea.

*** Diffusione del comunicato stampa al mattino a Borsa chiusa; conference call/Strategy Presentation per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria nel pomeriggio dello stesso giorno.

Sono comunicate al mercato le date relative a:

– pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2017: 23 maggio 2018 (record date 22 maggio 2018), con data di stacco il 21 maggio 2018;

– roadshow per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2018-2024 a partire dal mese di giugno.

Eventuali variazioni alle date sopra riportare saranno tempestivamente comunicate.

Pieno successo per la riapertura di 250 milioni di euro dell’emissione obbligazionaria

Milano, 23 gennaio 2018 – Italgas Spa (rating BBB+ per Fitch, Baa1 per Moody’s) ha concluso oggi con successo la riapertura di euro 250 milioni dell’emissione obbligazionaria effettuata in data 18 settembre 2017 (500 milioni di euro, scadenza 18 gennaio 2029 e cedola pari all’1,625%).

La buona performance sul mercato secondario dell’emissione originaria ha permesso di migliorare i termini della riapertura rispetto a tale emissione, con uno spread di 58 bps sul tasso mid-swap rispetto all’originario 72 bps.

Al lancio dell’emissione, i livelli di secondario del bond (oggetto di riapertura) risultavano superiori rispetto allo spread di 58 bps ottenuto con l’operazione odierna.

L’operazione ha fatto registrare una domanda pari a circa 7 volte l’ammontare offerto inizialmente che ha consentito di incrementare l’importo dell’emissione da 100 a 250 milioni di euro con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori.

L’emissione di oggi porta l’ammontare dell’indebitamento a tasso fisso a oltre 3,2 miliardi di euro, grazie anche alle operazioni di copertura da tasso variabile a tasso fisso effettuate nei primi giorni di gennaio.

Italgas prosegue quindi nel processo di ottimizzazione della struttura del debito, incrementandone la durata media e la percentuale a tasso fisso.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da BNP Paribas e Société Générale.

Di seguito i dettagli dell’operazione:

  • Importo: 250 milioni di euro
  • Scadenza: 18 gennaio 2029
  • Cedola annua del 1,625% con un prezzo di re-offer di 99,94 (corrispondente a uno spread di 58 punti base sul tasso mid-swap di riferimento)
  • EMTN deliberato dal Consiglio di amministrazione di Italgas del 23 ottobre 2017

Italgas: acquisita la concessione e la rete gas di Portopalo di Capo Passero

Milano, 21 dicembre 2017 – Italgas ha sottoscritto con AEnergia Reti un accordo vincolante per l’acquisizione, a fronte di un corrispettivo di 2,2 milioni di euro,  di un ramo d’azienda comprendente la concessione e la rete di distribuzione del gas naturale a servizio del Comune di Portopalo di Capo Passero (Siracusa).
La rete, ultimata ma non ancora in esercizio, si estende per circa 35 chilometri e serve un bacino di circa 1.400 utenze potenziali.

Italgas e Hera si accordano per il trasferimento a Italgas del 100% di Medea S.p.A.

Bologna, 21 dicembre 2017 – Italgas ed Hera hanno sottoscritto oggi un accordo vincolante per il trasferimento a Italgas del 100% di Medea S.p.A., la società titolare della concessione per la distribuzione e vendita di gas nella città di Sassari.
La valorizzazione complessiva di Medea (enterprise value) è stata stabilita in 24,1 milioni di euro. Al closing dell’operazione il prezzo sarà corrisposto interamente per cassa, al netto dell’indebitamento.
Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro i primi mesi del 2018 ed è subordinato ad alcuni adempimenti pre-closing.
Medea serve circa 13.000 clienti, tutti residenti nel centro abitato di Sassari, ai quali distribuisce annualmente un volume di gas superiore a 5 milioni di metri cubi. Il bacino potenziale della società è di circa 30.000 clienti. La rete, funzionale alla futura conversione a gas naturale, si sviluppa per oltre 190 chilometri ed è attualmente alimentata a GPL tramite uno stabilimento di stoccaggio e produzione situato nella periferia della città.
Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:
“L’intesa raggiunta oggi è in linea con gli obiettivi del Piano Strategico e, aggiungendosi alla recente operazione relativa a Ichnusa Gas, rafforza ulteriormente la presenza di Italgas in Sardegna. Abbiamo già in programma 200 milioni di euro di investimenti per i prossimi anni con l’obiettivo di dotare l’isola di moderne reti di distribuzione del gas nella sempre più concreta prospettiva di veder realizzate le infrastrutture che porteranno il gas naturale nella Regione”.
Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:
“Questa operazione rientra nell’ambito di un più ampio processo di razionalizzazione  delle partecipazioni del Gruppo Hera e concentrazione nei territori di riferimento. Ringraziamo i clienti e l’amministrazione di Sassari per la fruttuosa collaborazione in questi anni. Siamo lieti, in ogni caso, di cedere Medea a una controparte più che affidabile e con interessi strategici in Regione”.

Italgas: BEI concede un nuovo finanziamento per complessivi 360 milioni di Euro

Milano, 19 dicembre 2017 – Italgas ha sottoscritto con la Banca Europea per gli investimenti (BEI) un contratto di prestito di 360 milioni di Euro per il finanziamento di alcune iniziative volte a potenziare la propria rete distributiva e rendere il sistema di distribuzione del gas ancora più efficiente e sicuro.

Il Progetto, denominato «Network Upgrade», consiste nell’estensione e nel potenziamento della rete di distribuzione del gas, nell’installazione di smart meters nonché nell’ammodernamento e sostituzione di asset esistenti al fine di migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa della rete.

Il finanziamento di 360 milioni di euro sarà a tasso variabile e avrà una durata di 20 anni, di cui 5 anni di pre-ammortamento, a condizioni di mercato particolarmente competitive. L’erogazione è prevista entro il corrente mese di dicembre, contestualmente al rimborso di un precedente finanziamento BEI di 300 milioni di euro.

L’ottenimento di questo finanziamento rientra nella strategia di ottimizzazione della struttura finanziaria di Italgas, sia in termini di riduzione del costo della provvista che di allungamento della durata media dei finanziamenti BEI, complessivamente pari a 784 milioni di euro, collocando Italgas tra le principali controparti italiane della Banca, a supporto del significativo piano di investimenti previsto nel Piano Strategico della Società.

Italgas: perfezionata l’acquisizione di Enerco Distribuzione S.p.A.

Milano, 6 dicembre 2017 – Italgas ha concluso oggi l’acquisizione del 100% di Enerco Distribuzione S.p.A da H2C S.p.A., al verificarsi degli adempimenti in capo a H2C S.p.A. previsti dall’accordo.

Il controvalore complessivo dell’operazione è di 51 milioni di euro ed è stato corrisposto quanto a Euro 38 milioni per cassa e quanto a Euro 13 milioni mediante assunzione di debiti della Società stessa.

Enerco Distribuzione è titolare di 27 concessioni nelle province di Padova e Vicenza, gestisce un network di oltre 800 chilometri di condotte e serve circa 30 mila utenze.

Il perfezionamento dell’operazione, che è coerente con la strategia di crescita enunciata nel Piano 2017-2023, consente a Italgas di rafforzare la propria presenza in un’area nel Nord-Est del Paese ritenuta di grande importanza per lo sviluppo del Gruppo e di mettere in pratica le possibili sinergie con gli asset che già gestisce nella regione.

Italgas acquisisce da CPL Concordia 7 concessioni gas nel Sud Italia

Milano, 30 novembre 2017 – Italgas ha sottoscritto oggi con CPL Concordia un accordo vincolante per l’acquisizione di un portafoglio di 7 concessioni gas del Sud Italia, per complessivi 16 Comuni.

La valorizzazione complessiva del portafoglio (enterprise value) oggetto dell’accordo è stata stabilita in 13 milioni di euro. Al closing dell’operazione il prezzo sarà corrisposto interamente per cassa al netto del debito. Il perfezionamento è previsto entro il mese di marzo 2018 ed è subordinato ad alcuni adempimenti pre-closing.

In particolare, l’accordo prevede che Italgas acquisisca:

  • 3 concessioni per la metanizzazione di Barano, Lacco Ameno e Casamicciola sull’isola di Ischia;
  • la concessione per la metanizzazione dell’isola di Procida;
  • la concessione per la metanizzazione del Bacino Calabria 12 formato da 10 Comuni in provincia di Reggio Calabria;
  • 2 concessioni per la metanizzazione dei comuni di Favara e Siculiana in provincia di Agrigento.

Delle 7 concessioni alcune risultano in costruzione, le altre da realizzare; una di esse – quella relativa all’isola di Procida – è prossima all’entrata in esercizio.

L’investimento complessivo per la realizzazione delle reti ammonta a 95 milioni di euro, in parte finanziato da contributi pubblici. Ad oggi risultano già realizzati lavori per circa 28 milioni di euro (al lordo contributi).

Una volta ultimate, le infrastrutture avranno un’estensione complessiva di oltre 400 chilometri e serviranno un bacino potenziale di circa 32.000 nuovi clienti.

L’accordo concluso oggi si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione tra le due Società volto a valorizzare i rispettivi asset e competenze in materia di costruzione e gestione delle reti e degli impianti di distribuzione del gas

Italgas: protocollo d’intesa con 14 Associazioni dei Consumatori

Milano, 17 novembre 2017 – Italgas e 14 tra le maggiori Associazioni dei Consumatori riconosciute dal CNCU – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti –  stanno lavorando per finalizzare un protocollo d’intesa volto a favorire il costante miglioramento degli indici di qualità del servizio attraverso la fattiva collaborazione delle associazioni.

Le associazioni firmatarie, che Italgas ha ringraziato per la collaborazione e il supporto prestato, sono Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanza Attiva, Codacons, Federconsumatori, lega Consumatori, Movimento Consumatori, MDC, Udicon, Unc.

Le materie cui si applicherà il protocollo, che verrà formalizzato nei prossimi giorni, sono relative alla diffusione di una cultura del gas per rendere il consumatore sempre più consapevole e informato, al corretto utilizzo della risorsa energetica, all’importante programma di sostituzione dei tradizionali misuratori del gas con gli smart meters in attuazione delle direttive dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Si tratta dei contatori di ultima generazione predisposti per la telelettura e quindi in grado di rilevare costantemente i consumi senza la necessità di accedere al contatore.

In particolare il programma di installazione degli smart meters riguarda circa 7,4 milioni di utenti, a fronte dei quali Italgas ha già installato circa 2,3 milioni di apparati con l’obiettivo di completare il piano tra il 2019 e il 2020. Nonostante il grande impegno economico, tecnico e organizzativo di Italgas, la dimensione e la complessità del programma possono comportare qualche involontario disservizio. In questo quadro il protocollo si prefigge di individuare le forme più opportune di cooperazione per mitigare il fenomeno e gestire le eventuali segnalazioni nel più breve tempo possibile.

Il protocollo giunge a compimento di un percorso durato alcuni mesi nel corso dei quali Italgas e le Associazioni firmatarie hanno analizzato congiuntamente le aree oggetto di possibile cooperazione assumendo reciproci impegni. Il documento, che vuole essere un punto di partenza per una collaborazione sempre più efficace, prevede il monitoraggio semestrale dei suoi effetti e della idoneità degli strumenti messi in campo, con la possibilità di integrarli o svilupparne di nuovi.

Italgas acquisisce il 100% di Ichnusa Gas S.p.A.

razie all’operazione Italgas assume un ruolo di rilievo nel progetto di metanizzazione della Sardegna

Milano, 8 novembre 2017 – Italgas ha sottoscritto oggi un accordo vincolante con CPL Concordia e con Impresa Costruzioni Ing. Raffaello Pellegrini S.r.l. per l’acquisto del 100% della società Ichnusa Gas S.p.A., holding che controlla 12 società titolari di altrettante concessioni per la realizzazione e l’esercizio di reti di distribuzione di gas in 81 Comuni della Sardegna. La valorizzazione complessiva di Ichnusa Gas (enterprise value) è stata stabilita in 26,2 milioni di euro.

Al closing dell’operazione il prezzo sarà corrisposto interamente per cassa, al netto dell’indebitamento.

Alla data dell’acquisizione, 2 delle 12 concessioni risultano in esercizio provvisorio con i primi clienti serviti con GPL, mentre le rimanenti 10 sono riferite a reti in costruzione e da realizzare per un investimento complessivo di oltre 170 milioni di euro, in parte finanziato con contribuiti pubblici regionali. Tali infrastrutture saranno progressivamente completate nell’arco di circa tre anni, raggiungendo a regime un’estensione di circa 1.300 chilometri di reti per un bacino potenziale di oltre 150.000 clienti.

L’operazione conclusa oggi segna l’inizio di una presenza di rilievo di Italgas in Sardegna. Con l’acquisizione di Ichnusa Gas, che servirà 12 dei 38 bacini d’utenza in cui è suddivisa la regione, Italgas coprirà infatti circa un terzo del territorio sardo.

Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro i primi mesi del 2018 ed è subordinato ad alcune condizioni sospensive.

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

“L’operazione conclusa oggi si inserisce in un più ampio contesto di collaborazione fra Italgas e CPL Concordia, volto a valorizzare i rispettivi asset della distribuzione del gas e le importanti competenze di entrambi in materia di costruzione e manutenzione di reti e impianti. Il nostro ingresso in Sardegna, unica regione italiana a non godere ancora dei vantaggi di una infrastruttura interconnessa per la distribuzione del gas, indica la volontà di Italgas non solo di rivestire un ruolo di consolidatore in un settore estremamente frammentato, ma anche quella di promuovere l’ulteriore metanizzazione del sistema Paese nella prospettiva della futura realizzazione delle infrastrutture che porteranno il gas naturale sull’isola. L’acquisizione degli asset di Ichnusa, a un anno di distanza dal nostro ritorno in Borsa, si aggiunge alle operazioni realizzate nelle scorse settimane, a conferma degli obiettivi strategici annunciati nel Piano Industriale 2017-2023.”