Ultimo prezzo

Italgas: l’Assemblea degli Azionisti approva il bilancio 2017 e la proposta di dividendo

Milano, 19 aprile 2018 – L’Assemblea degli Azionisti di Italgas, riunitasi oggi a Milano in sede Ordinaria e Straordinaria sotto la Presidenza di Lorenzo Bini Smaghi, ha esaminato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2017 che chiude con un utile d’esercizio di 292.766.000,00 euro. All’Assemblea hanno partecipato 690 azionisti in rappresentanza di 604.573.638 azioni ordinarie, pari al 74,7% del capitale sociale.

L’Assemblea ha altresì approvato il bilancio di esercizio di Italgas S.p.A. al 31 dicembre 2017 che chiude con un utile di esercizio pari a 174.152.350,78 euro e ha deliberato di distribuire 0,208 euro a titolo di dividendo per ciascuna delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola, e di destinare a nuovo l’importo che residua. Il dividendo sarà messo in pagamento a decorrere dal 23 maggio 2018, con data di stacco della cedola fissata al 21 maggio 2018 e «record date» al 22 maggio 2018.
L’Assemblea degli Azionisti ha, inoltre, espresso voto favorevole, con una percentuale superiore al 98% degli azionisti presenti, con delibera non vincolante, sulla Sezione I della Relazione sulla Remunerazione di cui all’art. 123-ter TUF e ha approvato il Piano di Co-investimento 2018-2020, nei termini e secondo le condizioni descritte nel Documento Informativo predisposto ai sensi dell’art. 84-bis del Regolamento Emittenti e messo a disposizione del pubblico con le modalità previste dalla legge. Più precisamente, il Piano è finalizzato a promuovere un sempre maggior allineamento del management rispetto agli obiettivi degli Azionisti e la creazione di valore nel lungo termine.
L’Assemblea ha inoltre confermato, quale Amministratore, l’avv. Federica Lolli, che il Consiglio di Amministrazione aveva cooptato il 27 luglio 2017 in sostituzione della dimissionaria Ing. Barbara Borra, stabilendo altresì che resterà in carica fino alla scadenza dell’attuale Consiglio di Amministrazione, ossia fino all’Assemblea che sarà convocata per l’approvazione del Bilancio al 31 dicembre 2018. L’avv. Lolli ha dichiarato l’idoneità a qualificarsi come indipendente e di non detenere, alla data odierna, azioni di Italgas. Il testo integrale del curriculum vitae dell’avv. Federica Lolli è disponibile presso la sede legale e sul sito internet della Società https://www.italgas.it/governance/consiglio-di-amministrazione/.
In sede Straordinaria, l’Assemblea ha approvato con il voto favorevole superiore al 98% degli azionisti presenti la proposta conseguente al Piano di Co-investimento 2018-2020, di aumento gratuito del capitale sociale per un importo massimo di 4.960.000,00 euro, mediante l’emissione di massime numero 4.000.000 di nuove azioni ordinarie da assegnare,  ai sensi dell’art. 2349 del codice civile, per un corrispondente importo massimo tratto da riserva da utili a nuovo, esclusivamente ai beneficiari del Piano approvato, ossia a dipendenti di Italgas S.p.A. e/o di società del Gruppo;
Da ultimo, l’Assemblea Straordinaria ha approvato la modifica all’articolo 13 dello Statuto Sociale, riguardante le modalità di elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione mediante il sistema del voto di lista. In particolare, la modifica in oggetto è volta ad agevolare i lavori dell’Assemblea, assicurando il rapido completamento e, al contempo, il buon esito del procedimento di nomina del Consiglio di Amministrazione, prevedendo che, nel caso in cui la lista di maggioranza non presenti un numero di candidati sufficiente ad assicurare il raggiungimento del numero degli amministratori da eleggere, si proceda a trarre i restanti amministratori, per le posizioni non coperte, dalla prima lista di minoranza o, eventualmente, da quelle successive.
In occasione dell’Assemblea è stata altresì presentata la Dichiarazione Non-Finanziaria, ossia il documento destinato a comunicare informazioni su temi di carattere non finanziario.
In ottemperanza alle indicazioni stabilite dal D.Lgs. n. 254/2016, la Dichiarazione Non-Finanziaria è stata redatta in un documento separato e autonomo, sottoposto alla verifica della società incaricata della revisione legale PWC S.p.A., presentato dal Comitato di Sostenibilità e approvato dal Consiglio di Amministrazione di Italgas.

Medea nel Gruppo Italgas: acquisito il 100% della società in Sardegna.

Milano, 6 aprile 2018Italgas ha concluso oggi l’acquisizione del 100% di Medea S.p.A., la società di distribuzione del gas di Sassari. Il controvalore complessivo dell’operazione è di 24,1 milioni di euro ed è stato corrisposto in parte per cassa, 15,9 milioni di euro, e il rimanente mediante assunzione di debiti della Società stessa.
Medea ha sede nella seconda città sarda per popolazione, serve attualmente circa 13.000 clienti nell’ambito di un bacino potenziale di quasi 30.000 utenze e distribuisce in media ogni anno un volume di gas superiore a 5 milioni di metri cubi.
La rete di distribuzione di Sassari, progettata per un’agevole conversione al gas naturale, si sviluppa per oltre 190 chilometri ed è attualmente alimentata a GPL.
Con l’ingresso in Italgas Medea rappresenta un presidio societario in Sardegna, nella quale la presenza del Gruppo si compone attualmente anche degli asset di Ichnusa Gas, la società recentemente acquisita titolare di 12 concessioni per la realizzazione e l’esercizio di reti di distribuzione del gas in 81 Comuni dell’isola.
Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:
In Sardegna stiamo realizzando una parte importante della strategia di crescita enunciata nel Piano Industriale 2017-2023. Con i 200 milioni di euro di investimenti già in programma per i prossimi anni, gli ambiti territoriali affidati alla nostra gestione saranno dotati di reti e servizi all’avanguardia, potendo applicare già in fase di costruzione le migliori soluzioni che oggi la tecnologia ci mette a disposizione: digitalizzazione delle reti, interconnessioni tra i diversi bacini, contatori intelligenti, utilizzo diffuso della fibra per la trasmissione dei dati ci permetteranno di gestirle secondo metodi e criteri innovativi, in attesa di veder realizzate le infrastrutture individuate dalla Strategia Energetica Nazionale per portare il metano nella regione”.

Italgas entra nel settore dell’efficienza energetica con l’acquisizione di Seaside

Milano, 13 marzo 2018 – Italgas ha perfezionato oggi l’acquisizione del 100% della società Seaside s.r.l., una delle maggiori Energy Service Company (ESCo) italiane, all’avanguardia nell’offerta di servizi digitali, grazie alle sue competenze nel campo di Big Data, Business Intelligence e Machine Learning.
Seaside è certificata secondo la norma UNI CEI 11352, ha sede a Bologna e serve un portafoglio di oltre 400 clienti in Italia operando in diversi settori: dalla grande industria alle PMI, dal terziario alla Pubblica Amministrazione.
La valorizzazione complessiva degli asset di Seaside (enterprise value) è stata stabilita in 8,5 milioni di euro.
Costituita nel 2010, negli ultimi due anni Seaside ha registato un trend di crescita che ha più che raddoppiato gli indicatori di produttività. La Società stima di chiudere l’esercizio 2017 con un valore della produzione di circa 13 milioni di euro e un Ebitda di circa 2,6 milioni di euro.
L’Amministratore Delegato Italgas, Paolo Gallo, ha così commentato:
L’acquisizione di Seaside, come annunciato nel Piano Industriale 2017-2023, risponde alla scelta strategica di disporre di un know-how specialistico nel campo dell’efficienza energetica. L’inserimento della società nel Gruppo Italgas porterà importanti benefici. Oltre alla disponibilità di un portafoglio di progetti innovativi capaci di generare risparmi energetici, Italgas potrà offrire alle comunità locali iniziative di efficientamento in occasione delle gare d’ambito. Dopo la presentazione dei risultati di bilancio 2017 tenutasi ieri, con l’acquisizione di oggi Italgas conferma l’impegno ad investire nello sviluppo e nell’innovazione tecnologica per offrire un servizio migliore al sistema Paese e a tutti i clienti”.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione convoca l’Assemblea degli Azionisti il 19 aprile 2018

Milano, 12 marzo 2018 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Lorenzo Bini Smaghi, ha convocato per il 19 aprile 2018, in unica convocazione, l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti, per deliberare, (i) in sede ordinaria, sull’approvazione del Bilancio 2017, sulla destinazione dell’utile, sulla politica in materia di remunerazione, sul Piano di co-investimento 2018-2020, nonché sulla nomina di un Amministratore; e (ii) in sede straordinaria, sulla proposta di aumento gratuito del capitale sociale, da riservare a dipendenti di Italgas S.p.A. e/o di società del Gruppo, per un importo massimo di 4.960.000 euro, nonché sulla modifica all’articolo 13 dello Statuto Sociale riguardante le modalità di elezione dei componenti del Consiglio di Amministrazione mediante il sistema del voto di lista.

In particolare, il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti la distribuzione di un dividendo di 0,208 euro per ciascuna delle azioni aventi diritto. Il dividendo sarà messo in pagamento il 23 maggio 2018, con data stacco il 21 maggio 2018 (record date 22 maggio 2018).

Il Consiglio sottoporrà all’Assemblea la proposta di aumentare gratuitamente il capitale sociale per un importo di nominali massimi euro 4.960.0000, mediante assegnazione ai sensi dell’art. 2349 del codice civile di un corrispondente importo massimo tratto da riserva da utili a nuovo, con emissione di non oltre n. 4.000.000 di azioni ordinarie da riservare esclusivamente ai beneficiari del Piano, ossia a dipendenti di Italgas S.p.A. e/o di società del Gruppo.

Il Consiglio di Amministrazione sottoporrà inoltre all’Assemblea la conferma dell’Amministratore Indipendente, Avv. Federica Lolli, cooptata il 27 luglio 2017 in sostituzione della dimissionaria Ing. Barbara Borra.

Il Consiglio di Amministrazione ha, inoltre, individuato Georgeson quale soggetto designato dalla Società – ai sensi dell’art. 135-undecies del T.U.F. – cui gli azionisti potranno conferire, senza alcun onere a loro carico, delega per la partecipazione all’Assemblea.

Durante la seduta odierna, il Consiglio di Amministrazione ha infine effettuato le proprie verifiche e valutazioni ai sensi del criterio applicativo n. 1.C.1 lett. g) del Codice di Autodisciplina e ha altresì valutato l’indipendenza dei propri Amministratori, anche ai sensi di quanto previsto dall’art. 148, comma 3, del D. Lgs. 58/1998. Si segnala, inoltre, che il Collegio Sindacale, in ottemperanza al criterio applicativo 8.C.1. del Codice di Autodisciplina, ha verificato in capo a tutti i suoi componenti la sussistenza dei requisiti di indipendenza.

Entro i termini di legge saranno messi a disposizione la Relazione finanziaria annuale 2017, la Relazione sulla Remunerazione 2018, il documento informativo sul piano di co-investimento, la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2017 e la Dichiarazione di carattere non finanziario.

Italgas: perfezionate le acquisizioni da Amalfitana Gas e AEnergia Reti

Milano, 31 gennaio 2018 Italgas ha perfezionato le acquisizioni dei rami d’azienda di Amalfitana Gas e di AEnergia Reti relativi rispettivamente alle attività di distribuzione del gas naturale in tre ATEM ricadenti in Campania e Basilicata e alla rete di distribuzione a servizio del Comune di Portopalo di Capopassero (Siracusa).

Amalfitana Gas – Il complesso dei beni acquisiti di Amalfitana Gas include 12 concessioni in altrettanti Comuni, circa 330 chilometri di rete in esercizio, oltre 22.000 utenze servite. In particolare, i Comuni che passano in gestione a Italgas sono Somma Vesuviana, Viggiano, Baronissi, Calvanico, Pellezzano, Fisciano, Siano, Oliveto Citra, Contursi Terme, Montesano sulla Marcellana, Monte San Giacomo, Atena Lucana.

Il controvalore dell’operazione, pari a circa 21 milioni di euro, corrisposto interamente per cassa, comprende la valorizzazione del ramo d’azienda pari a 18,5 milioni di euro e l’importo di ulteriori lavori per circa 2,5 milioni realizzati da Amalfitana Gas alla data del closing.

AEnergia Reti – A Portopalo di Capopassero la rete si estende per circa 35 chilometri e raggiunge  un bacino di circa 1.400 utenze potenziali. Il corrispettivo per l’operazione è stato pari a 2,2 milioni di euro, anche in questo caso corrisposto per cassa.

Entrambe le operazioni sono coerenti con la strategia di crescita enunciata nel Piano Industriale 2017-2023 e consentono a Italgas di rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nel Mezzogiorno dove la storica presenza consentirà importanti sinergie con gli asset attualmente in gestione e, con l’attivazione di importanti investimenti sul territorio, darà un rinnovato impulso al processo di metanizzazione delle aree non ancora raggiunte dal servizio.

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2018

Milano, 25 gennaio 2018 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2018:

cs_finanziario2018

* Diffusione del comunicato stampa e conference call per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione.

** Diffusione del comunicato stampa al termine dell’Assemblea.

*** Diffusione del comunicato stampa al mattino a Borsa chiusa; conference call/Strategy Presentation per la presentazione dei risultati alla comunità finanziaria nel pomeriggio dello stesso giorno.

Sono comunicate al mercato le date relative a:

– pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2017: 23 maggio 2018 (record date 22 maggio 2018), con data di stacco il 21 maggio 2018;

– roadshow per l’illustrazione agli investitori istituzionali e agli analisti finanziari degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2018-2024 a partire dal mese di giugno.

Eventuali variazioni alle date sopra riportare saranno tempestivamente comunicate.

Pieno successo per la riapertura di 250 milioni di euro dell’emissione obbligazionaria

Milano, 23 gennaio 2018 – Italgas Spa (rating BBB+ per Fitch, Baa1 per Moody’s) ha concluso oggi con successo la riapertura di euro 250 milioni dell’emissione obbligazionaria effettuata in data 18 settembre 2017 (500 milioni di euro, scadenza 18 gennaio 2029 e cedola pari all’1,625%).

La buona performance sul mercato secondario dell’emissione originaria ha permesso di migliorare i termini della riapertura rispetto a tale emissione, con uno spread di 58 bps sul tasso mid-swap rispetto all’originario 72 bps.

Al lancio dell’emissione, i livelli di secondario del bond (oggetto di riapertura) risultavano superiori rispetto allo spread di 58 bps ottenuto con l’operazione odierna.

L’operazione ha fatto registrare una domanda pari a circa 7 volte l’ammontare offerto inizialmente che ha consentito di incrementare l’importo dell’emissione da 100 a 250 milioni di euro con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori.

L’emissione di oggi porta l’ammontare dell’indebitamento a tasso fisso a oltre 3,2 miliardi di euro, grazie anche alle operazioni di copertura da tasso variabile a tasso fisso effettuate nei primi giorni di gennaio.

Italgas prosegue quindi nel processo di ottimizzazione della struttura del debito, incrementandone la durata media e la percentuale a tasso fisso.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da BNP Paribas e Société Générale.

Di seguito i dettagli dell’operazione:

  • Importo: 250 milioni di euro
  • Scadenza: 18 gennaio 2029
  • Cedola annua del 1,625% con un prezzo di re-offer di 99,94 (corrispondente a uno spread di 58 punti base sul tasso mid-swap di riferimento)
  • EMTN deliberato dal Consiglio di amministrazione di Italgas del 23 ottobre 2017

Italgas: acquisita la concessione e la rete gas di Portopalo di Capo Passero

Milano, 21 dicembre 2017 – Italgas ha sottoscritto con AEnergia Reti un accordo vincolante per l’acquisizione, a fronte di un corrispettivo di 2,2 milioni di euro,  di un ramo d’azienda comprendente la concessione e la rete di distribuzione del gas naturale a servizio del Comune di Portopalo di Capo Passero (Siracusa).
La rete, ultimata ma non ancora in esercizio, si estende per circa 35 chilometri e serve un bacino di circa 1.400 utenze potenziali.

Italgas e Hera si accordano per il trasferimento a Italgas del 100% di Medea S.p.A.

Bologna, 21 dicembre 2017 – Italgas ed Hera hanno sottoscritto oggi un accordo vincolante per il trasferimento a Italgas del 100% di Medea S.p.A., la società titolare della concessione per la distribuzione e vendita di gas nella città di Sassari.
La valorizzazione complessiva di Medea (enterprise value) è stata stabilita in 24,1 milioni di euro. Al closing dell’operazione il prezzo sarà corrisposto interamente per cassa, al netto dell’indebitamento.
Il perfezionamento dell’operazione è previsto entro i primi mesi del 2018 ed è subordinato ad alcuni adempimenti pre-closing.
Medea serve circa 13.000 clienti, tutti residenti nel centro abitato di Sassari, ai quali distribuisce annualmente un volume di gas superiore a 5 milioni di metri cubi. Il bacino potenziale della società è di circa 30.000 clienti. La rete, funzionale alla futura conversione a gas naturale, si sviluppa per oltre 190 chilometri ed è attualmente alimentata a GPL tramite uno stabilimento di stoccaggio e produzione situato nella periferia della città.
Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:
“L’intesa raggiunta oggi è in linea con gli obiettivi del Piano Strategico e, aggiungendosi alla recente operazione relativa a Ichnusa Gas, rafforza ulteriormente la presenza di Italgas in Sardegna. Abbiamo già in programma 200 milioni di euro di investimenti per i prossimi anni con l’obiettivo di dotare l’isola di moderne reti di distribuzione del gas nella sempre più concreta prospettiva di veder realizzate le infrastrutture che porteranno il gas naturale nella Regione”.
Stefano Venier, Amministratore Delegato del Gruppo Hera, ha dichiarato:
“Questa operazione rientra nell’ambito di un più ampio processo di razionalizzazione  delle partecipazioni del Gruppo Hera e concentrazione nei territori di riferimento. Ringraziamo i clienti e l’amministrazione di Sassari per la fruttuosa collaborazione in questi anni. Siamo lieti, in ogni caso, di cedere Medea a una controparte più che affidabile e con interessi strategici in Regione”.

Italgas: BEI concede un nuovo finanziamento per complessivi 360 milioni di Euro

Milano, 19 dicembre 2017 – Italgas ha sottoscritto con la Banca Europea per gli investimenti (BEI) un contratto di prestito di 360 milioni di Euro per il finanziamento di alcune iniziative volte a potenziare la propria rete distributiva e rendere il sistema di distribuzione del gas ancora più efficiente e sicuro.

Il Progetto, denominato «Network Upgrade», consiste nell’estensione e nel potenziamento della rete di distribuzione del gas, nell’installazione di smart meters nonché nell’ammodernamento e sostituzione di asset esistenti al fine di migliorare la sicurezza e l’efficienza operativa della rete.

Il finanziamento di 360 milioni di euro sarà a tasso variabile e avrà una durata di 20 anni, di cui 5 anni di pre-ammortamento, a condizioni di mercato particolarmente competitive. L’erogazione è prevista entro il corrente mese di dicembre, contestualmente al rimborso di un precedente finanziamento BEI di 300 milioni di euro.

L’ottenimento di questo finanziamento rientra nella strategia di ottimizzazione della struttura finanziaria di Italgas, sia in termini di riduzione del costo della provvista che di allungamento della durata media dei finanziamenti BEI, complessivamente pari a 784 milioni di euro, collocando Italgas tra le principali controparti italiane della Banca, a supporto del significativo piano di investimenti previsto nel Piano Strategico della Società.