Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Modifiche al calendario eventi societari Italgas

Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017

Milano, 19 settembre 2017 – Italgas rende noto che nella seduta di ieri il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di modificare il calendario degli eventi societari 2017.

In particolare, la riunione del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione del resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017 resta confermata per il giorno 23 ottobre 2017.

La diffusione del relativo comunicato stampa, prevista per il 24 ottobre 2017, sarà anticipata al 23 ottobre 2017 a conclusione del Consiglio; nello stesso giorno si terrà la conference call per l’illustrazione dei risultati a investitori e analisti.

Italgas festeggia il 180° anniversario dalla sua fondazione

Un libro e una performance per raccontare la storia di una delle più antiche aziende italiane

Torino 12 settembre 2017 – Oggi Italgas festeggia il 180° anniversario dalla sua fondazione. La Società iniziò infatti il suo cammino il 12 settembre 1837 con la denominazione di Compagnia di illuminazione a Gaz per la Città di Torino.

L’appuntamento è alle 17:00 a Palazzo Madama a Torino, città in cui Italgas è stata fondata e nella quale ha sempre mantenuto importanti sedi direzionali.

All’evento parteciperanno la Sindaca di Torino, Chiara Appendino, il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino, l’amministatore delegato Italgas, Paolo Gallo.

Siamo orgogliosi – ha dichiarato la Sindaca Chiara Appendino – che proprio Torino sia stata la città dove la Società che oggi si chiama Italgas abbia avviato la propria attività e iniziato un lungo percorso con cui ha accompagnato, nel tempo e passo dopo passo, la storia economica e sociale del nostro Paese, influenzando anche il modo di vivere e le abitudini quotidiane degli italiani”.
Per il Presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino “Italgas rappresenta una parte importante della storia italiana, perchè nei suoi 180 anni di vita ha partecipato attivamente al processo di sviluppo e affermazione economica del nostro paese. Una fiammella che è partita da Torino, e che a Torino, e in Piemonte, continua ad avere riferimenti e radici, con il suo sostegno a progetti che interessano tutto il territorio piemontese e l’impegno in settori, come quello culturale, che hanno indubbie ricadute positive per la nostra comunità”.

La speciale ricorrenza viene celebrata con un libro e una performance che ripercorrono i 180 anni di vita di una delle più antiche aziende italiane, storicamente riconosciuta come la società che ha portato il gas nelle case degli italiani contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese.

“Luce, calore, energia. 180 anni di Italgas” è al tempo stesso il titolo del volume realizzato per l’occasione dallo storico Valerio Castronovo (editore Laterza) e l’elemento ispiratore della performance elaborata per raccontare “una lunga storia in parole, suoni, immagini”.

180° anniversario Italgas: Presidente e Amministratore Delegato ricevuti al Quirinale

 
Milano, 11 settembre 2017 – In occasione del 180° anniversario dalla fondazione della Società, il Presidente e l’Amministatore Delegato di Italgas, Lorenzo Bini Smaghi e Paolo Gallo, sono stati ricevuti questo pomeriggio al Quirinale dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
La visita è stata anche l’occasione per illustrare al Presidente della Repubblica gli obiettivi e i piani di sviluppo della Società in termini di investimenti, estensione del servizio, applicazione delle moderne tecnologie digitali.
Italgas celebrerà i 180 di storia domani a Torino, città in cui è stata fondata.

Italgas: pieno successo per il lancio di un’emissione obbligazionaria da 500 milioni di euro

NON DESTINATO ALLA PUBBLICAZIONE O DISTRIBUZIONE NEGLI STATI UNITI, IN AUSTRALIA, CANADA E GIAPPONE

Milano, 11 settembre 2017 – Italgas Spa (rating BBB+ per Fitch, Baa1 per Moody’s) ha concluso oggi con successo il lancio di un’emissione obbligazionaria con scadenza 18 gennaio 2029, a tasso fisso per un ammontare di 500 milioni di euro con cedola annua dell’1,625%, in attuazione del Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) deliberato dal Consiglio di Amministrazione del 18 ottobre 2016.

Il nuovo bond servirà a ottimizzare ulteriormente la struttura finanziaria di Italgas in relazione al rapporto tra indebitamento a breve e a medio-lungo termine, estendendo la vita media e incrementando la quota a tasso fisso.

Questa nuova operazione rappresenta l’emissione con la scadenza più lunga tra quelle realizzate fino ad oggi da parte di Italgas, nonché la più lunga emissione in euro da parte di un emittente italiano nel corso del 2017.

L’operazione ha fatto registrare una domanda pari a 2,6 volte l’offerta con un’elevata qualità e un’ampia diversificazione geografica degli investitori.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da Banca IMI, BNP Paribas, Citi, J.P. Morgan, Mediobanca, Société Générale e UniCredit.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

Di seguito i dettagli dell’operazione:

  • Importo: 500 milioni di euro
  • Scadenza: 18 gennaio 2029
  • Cedola annua dell’1,625% con un prezzo di re-offer di 99,746 (corrispondente a uno spread di 72 punti base sul tasso mid swap di riferimento).

DISCLAIMER

Il presente comunicato (incluse le informazioni ivi contenute) non costituisce né forma parte di un’offerta al pubblico di prodotti finanziari né una sollecitazione di offerte per l’acquisto di prodotti finanziari e non sarà effettuata un’offerta di vendita di tali prodotti in qualsiasi giurisdizione in cui tale offerta o vendita sia contraria alla legge applicabile. La distribuzione del presente comunicato potrebbe essere contraria alla legge applicabile in alcune giurisdizioni. Il presente comunicato non costituisce un’offerta di vendita di prodotti finanziari negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada e Giappone e qualsiasi altra giurisdizione in cui tale offerta o vendita sono proibiti e non potrà essere pubblicato o distribuito, direttamente o indirettamente, in tali giurisdizioni. I prodotti finanziari menzionati nel presente comunicato non sono stati e non saranno registrati ai sensi del Securities Act degli Stati Uniti d’America del 1933, come modificato; tali prodotti non potranno essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America in mancanza di registrazione o di un’esenzione dall’applicazione degli obblighi di registrazione. Il presente comunicato non costituisce un’offerta al pubblico di prodotti finanziari in Italia ai sensi dell’art. 1, comma 1, lett. t), del D. Lgs. 24 febbraio 1998 n. 58. La documentazione relativa all’offerta non è stata/non verrà sottoposta all’approvazione della CONSOB.

Italgas perfeziona il suo primo programma Euro Medium Term Notes

Milano, 21 novembre 2016 – Italgas ha perfezionato un programma di emissione a medio e lungo termine (Euro Medium Term Notes Programme), per un ammontare complessivo fino a 2,8 miliardi di euro, a seguito di quanto approvato lo scorso 18 ottobre 2016 dal Consiglio di Amministrazione.

Il programma prevede l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili, da collocare presso investitori istituzionali operanti in Europa da emettersi in una o più tranche entro il 31 ottobre 2017.

I titoli emessi saranno quotati presso la Borsa del Lussemburgo (Luxembourg Stock Exchange).

Le agenzie di rating Moody’s e Fitch hanno assegnato un rating creditizio al programma rispettivamente pari a “Baa1”, con outlook stabile, e “BBB+”.

“In linea con la strategia e gli obiettivi presentati alla comunità finanziaria nel corso del nostro Capital Market Day e del road show, stiamo predisponendo gli strumenti per dotarci di una solida ed efficiente struttura finanziaria – ha dichiarato Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas – con l’obiettivo di diversificare le fonti di provvista e ottenere un adeguato equilibrio tra tasso fisso e variabile a costi competitivi”.

Il prospetto del Programma EMTN è disponibile sul sito internet di Italgas (www.italgas.it nella sezione “Investitori – “Debito e Credit rating”).

Il titolo Italgas incluso nella serie di indici FTSE4Good

Milano, 4 agosto 2017 – A pochi mesi dal suo ritorno in Borsa, avvenuto lo scorso novembre, il titolo Italgas è stato incluso nella serie di indici FTSE4Good.

La Società è stata valutata nell’ambito della review di giugno 2017 e ha soddisfatto i rigorosi criteri della metodologia indipendente FTSE in ambito Environmental, Social e Governance (ESG).

Il risultato raggiunto testimonia l’impegno di Italgas per uno sviluppo sostenibile basato sulla leadership dell’impresa nell’interazione con il contesto sociale di riferimento e finalizzata alla creazione di opportunità incentrate sul principio del valore condiviso.

Il FTSE4Good è una serie di indici azionari creata dal FTSE Russell per favorire gli investimenti nelle aziende che rispettano gli standard globalmente riconosciuti in materia di responsabilità sociale. Le aziende incluse nel FTSE4Good Index soddisfano rigorosi criteri in ambito ambientale, sociale e di governance e sono, quindi,  in grado di capitalizzare al meglio i benefici derivanti da una condotta di business responsabile.

Italgas: cooptazione di un amministratore

Milano, 28 luglio 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas S.p.A., su proposta del Comitato Nomine, nel rispetto delle quote riservate al genere meno rappresentato, ha cooptato l’avv. Federica Lolli quale amministratore non esecutivo, in sostituzione del dimissionario ing. Barbara Borra.

Il Consiglio di Amministrazione ha verificato la sussistenza dei requisiti previsti dalla legge e dei requisiti di indipendenza di cui al Codice di Autodisciplina delle Società Quotate. Il Collegio Sindacale ha confermato che i criteri e le procedure di accertamento adottati per la valutazione dei requisiti di indipendenza sono stati correttamente applicati.

L’Amministratore cooptato, ai sensi dell’art. 2386, Codice civile, resterà in carica fino alla prossima assemblea.

Il testo integrale del curriculum vitae dell’avv. Federica Lolli è disponibile presso la sede legale e sul sito internet della Società www.italgas.it nella sezione https://www.italgas.it/governance/consiglio-di-amministrazione/.

La Società precisa che, per quanto a sua conoscenza, alla data odierna, l’avv. Federica Lolli non detiene azioni di Italgas S.p.A.

Italgas: approvati i risultati del primo semestre 2017

Milano, 28 luglio 2017 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas S.p.A. riunitosi il 27 luglio 2017 ha approvato la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2017*.

I risultati del primo semestre 2017 sono in linea con gli obiettivi dichiarati al mercato e confermano che il Gruppo è ben avviato nel percorso di crescita costante e profittevole. I risultati economici registrano un incremento dell’utile operativo (EBIT) del +14,6% e dell’utile netto del +23,1%, raggiunti attraverso l’ottimizzazione delle strutture e dei processi interni, l’avanzamento del piano di efficienza operativa, con un costo del debito che si è mantenuto al di sotto del 1%.

Nel semestre il Gruppo ha realizzato un importante piano di investimenti per 243 milioni di euro, con un incremento del 60% rispetto allo stesso periodo del 2016 e in linea con l’obiettivo previsto di oltre 500 milioni di euro a fine 2017. Quasi il 50% degli investimenti del semestre è stato destinato alla realizzazione del programma di sostituzione dei contatori tradizionali con quelli elettronici. Nella prima metà dell’anno ne sono stati installati oltre 800 mila, pari al 12% del parco complessivo dei misuratori del Gruppo. Fino a oggi, grazie al considerevole sforzo tecnico, organizzativo e finanziario, ne sono stati collocati circa 2 milioni con l’obiettivo di completare il piano di sostituzione dell’intero parco contatori esistente tra il 2019 e il 2020.

Nel semestre il Gruppo ha generato flussi di cassa da attività operative per 329 milioni di euro che hanno consentito il finanziamento dell’importante piano di investimenti, il pagamento del dividendo relativo all’intero anno fiscale 2016 mantenendo la posizione finanziaria netta al 30 giugno 2017 al di sotto dei 3,7 miliardi di euro.

* Sottoposta a revisione contabile limitata

Paolo Gallo, CEO di Italgas, ha così commentato:
Chiudiamo il primo semestre del 2017 con una crescita di tutti gli indicatori economico-finanziari, grazie all’effetto positivo dei programmi di razionalizzazione dei processi, di disciplina dei costi operativi e di ottimizzazione finanziaria avviati negli scorsi mesi. Ciò si è tradotto in un aumento del Margine Operativo Lordo (EBITDA) del 22% e dell’utile netto del 23%. Questi risultati ci permettono di perseguire i nostri obiettivi strategici con l’impegno per una crescita sostenibile e profittevole per i nostri stakeholders. In particolare continueremo nel piano di sostituzione dei misuratori, nelle iniziative di sviluppo e di sostituzione della rete e nell’applicazione di soluzioni tecnologiche digitali che consentiranno di generare efficienze e benefici per l’intero sistema italiano della distribuzione del gas”.

Principali dati

Highlight economici e finanziari consolidati:

  • Ricavi totali: 565 milioni di euro (+9,5%)
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA): 390 milioni di euro (+21,9%)
  • Utile operativo (EBIT):  204 milioni di euro (+14,6%)
  • Utile netto: 140 milioni di euro (+23,1%)
  • Flusso di cassa netto da attività operativa: 329 milioni di euro (+12,7%)
  • Investimenti tecnici: 243 milioni di euro (+59,6%)
  • Indebitamento finanziario netto: 3.682 milioni di euro

Highlight operativi comprensivi delle società partecipate non consolidate:

  • Concessioni gas: n. 1.581
  • Numero di contatori attivi: 7,4 milioni
  • Rete di distribuzione gas: oltre 65 mila Km

Italgas: l’ing. Barbara Borra rassegna le dimissioni dal Consiglio di Amministrazione

Milano, 20 luglio 2017 – Italgas rende noto che in data odierna il Consigliere di Amministrazione Indipendente di Italgas S.p.A., ing. Barbara Borra, ha rassegnato le proprie dimissioni, con efficacia immediata.

L’ing. Borra ricopriva anche la carica di Presidente del Comitato per la Remunerazione ed era membro del Comitato Controllo e Rischi ed Operazioni con Parti Correlate di Italgas S.p.A.

La decisione è dovuta a sopravvenuti impegni professionali, che rendono incompatibile il mantenimento dell’attuale incarico.

La Società precisa che, per quanto a sua conoscenza, alla data odierna l’ing. Barbara Borra non detiene azioni di Italgas S.p.A.

La Società ringrazia l’ing. Borra per il prezioso contributo professionale e umano apportato nel corso del mandato.

Italgas presenta il Piano Strategico 2017-2023

Milano, 31 maggio 2017 – L’Amministratore Delegato Paolo Gallo presenta oggi ad analisti e investitori il Piano Strategico del Gruppo Italgas per il periodo 2017-2023, approvato ieri dal Consiglio di Amministrazione presieduto da Lorenzo Bini Smaghi.
  • Investimenti complessivi per 5 miliardi di euro
    • 3 miliardi di euro per crescita organica: focalizzati sullo sviluppo mantenimento e digitalizzazione della rete e sull’implementazione dell’installazione dei contatori elettronici (smart meters);
    • 2 miliardi di euro per partecipazione alle gare d’ambito e i conseguenti ulteriori investimenti tecnici con l’obiettivo di raggiungere una quota di mercato prossima al 40% (dal 30% attuale);
  • RAB consolidata: +4,5% medio annuo nell’arco di piano considerando la prevista evoluzione delle gare d’ambito;
  • Programma di efficienza operativa: piano avviato nei primi mesi del 2017 con l’obiettivo di produrre entro il 2018 una riduzione di costi di oltre il 15% circa rispetto al livello 2016;
  • Efficienza finanziaria: continuo focus sull’ottimizzazione della struttura del debito il cui costo medio è attualmente al di sotto dell’1%;
  • Mantenimento di una struttura del capitale solida grazie alla robusta generazione di cassa: leverage (D/RAB) inferiore al 65% nell’arco di piano;
  • Politica di dividendo 2017-2019: DPS 2016 (20 centesimi di euro) incrementato del 4% annuo;

Paolo Gallo, CEO di Italgas, ha detto:

Il Piano Industriale conferma la strategia annunciata alla quotazione in Borsa. Le nostre priorità sono la crescita organica, l’efficienza operativa e finanziaria ed il consolidamento del settore principalmente attraverso le gare d’ambito. L’innovazione digitale trasformerà la nostra rete: contatori intelligenti, digitalizzazione della rete e cloud strategy.
Per raggiungere i nostri obiettivi faremo leva sulla nostra leadership e sulle nostre competenze distintive.
La solida struttura finanziaria ci consentirà inoltre di cogliere ulteriori opportunità di creazione di valore, mantenendo le condizioni finanziarie coerenti con il nostro attuale merito di credito.
L’insieme di queste azioni sosterrà la crescita degli utili e la generazione di cassa che coprirà interamente il significativo programma di investimenti organici e i fabbisogni connessi con la strategia di crescita nell’ambito delle gare. Il modello di business supporta una politica di dividendi attrattiva, in crescita e sostenibile.