Ultimo prezzo

Il titolo Italgas confermato nella serie di indici FTSE4good

Milano, 1 agosto 2018 – Il titolo Italgas è stato confermato nella serie di indici FTSE4Good, tra i più autorevoli indici borsistici mondiali di valutazione della responsabilità sociale delle imprese.

Italgas è entrata a far parte degli indici FTSE4Good nel 2017, all’indomani del suo ritorno in Borsa, avvenuto a novembre 2016.

La valutazione è stata effettuata nell’ambito della review di giugno 2018 in modo indipendente soddisfacendo i criteri della metodologia FTSE in ambito Environmental, Social, Governance (ESG).

Con 88 punti su 100 il risultato testimonia l’impegno di Italgas verso uno sviluppo sostenibile basato sulla leadership dell’impresa nell’interazione con il contesto sociale di riferimento, finalizzata alla creazione di opportunità incentrate sul principio del valore condiviso.

I CEO dei principali distributori di gas della Ue hanno incontrato la Commissaria europea ai trasporti

Bruxelles, 21 giugno 2018 – Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas (Italia), Edouard Sauvage, CEO di GRDF (Francia), Dan Pantilie, CEO di Distrigaz Sud Retele (Romania), Gabriel Sousa, CEO di Galp Gás Natural Distribuição (Portogallo) e Nuria Rodriguez Peinado, CEO di Nedgia (Spagna) hanno incontrato oggi Violeta Bulc, Commissaria Ue ai trasporti, per illustrare i vantaggi derivanti dall’utilizzo del gas naturale e del biometano per la decarbonizzazione dei trasporti in Europa.

I 5 CEO hanno colto l’occasione di un workshop organizzato ieri a Bruxelles dall’associazione GD4S (Gas Distributors for Sustainability) sul contributo del gas naturale e di quello rinnovabile alla decarbonizzazione dei trasporti per presentare al Commissario Bulc le storie di successo dei Paesi che hanno incoraggiato il ricorso al gas naturale per la mobilità urbana nei rispettivi Paesi; soluzione credibile per la decarbonizzazione dei trasporti, già disponibile in tutta Europa. In questo contesto, i 5 manager hanno esortato il Commissario a «liberare» il potenziale del gas naturale e del biogas per accelerare la decarbonizzazione dei trasporti e consentire all’UE di raggiungere i suoi obiettivi in materia di clima. In tal senso hanno presentato alcune richieste-chiave:

  • applicazione in tutte le politiche settoriali di un approccio basato sulla neutralità tecnologica per garantire un’efficace decarbonizzazione del settore dei trasporti: per garantire un confronto più realistico degli impatti ambientali dei diversi combustibili dovrebbe essere presa in considerazione l’intera catena di approvvigionamento dei veicoli e dei combustibili utilizzati e tutte le tecnologie dovrebbero essere trattate senza discriminazioni, per garantire un confronto più realistico degli impatti ambientali dei diversi combustibili;
  • per il segmento dei veicoli pesanti, applicazione di un approccio “well to wheel” invece di uno basato sulle emissioni dallo scarico: è fondamentale, infatti, considerare l’intera catena di approvvigionamento del carburante e dei veicoli – per non parlare della produzione e dello smaltimento delle batterie – per valutare appieno tutti i benefici dei carburanti rinnovabili come il biometano;
  • per il segmento dei veicoli leggeri, un approccio coerente tra le normative europee in materia di energia e di mobilità: una reale coerenza tra le normative sulla mobilità pulita e quella sulle infrastrutture alternative per i combustibili (DAFI) può rafforzare il quadro normativo comunitario e liberare risorse destinate a essere investite nella mobilità pulita.

La coalizione GD4S crede nel potenziale del gas rinnovabile come soluzione credibile per il futuro della mobilità pulita nell’UE. Il raggiungimento degli obiettivi climatici europei per il settore dei trasporti non passa per la scelta di una soluzione unica, ma dalla individuazione di un insieme di strumenti diversi ed efficienti che possano integrare la mobilità elettrica e le soluzioni a gas.

_________________________________________________________________________________

Gas Distributors for Sustainability (GD4S) riunisce i cinque maggiori gestori del settore della distribuzione del gas (DSOs) in Italia, Francia, Spagna, Romania e Portogallo. Insieme rappresentiamo l’86% dei veicoli a gas naturale circolanti nell’UE e 25 milioni di consumatori. Insieme ci impegniamo a sostenere l’utilizzo dell’energia pulita e il ricorso alla mobilità pulita e puntiamo a sensibilizzare i cittadini circa i vantaggi del gas naturale e del biogas.

Concluso il concorso Italgas “180 di questi giorni” con la consegna della 500L Natural Power in palio

Milano, 23 maggio 2018 – Si è concluso con l’assegnazione della Fiat 500L Natural Power il concorso «180 di questi giorni» lanciato da Italgas per celebrare i 180 anni di storia di una delle più antiche aziende italiane, unanimemente riconosciuta come la società che ha portato il gas nelle case degli italiani e contribuito allo sviluppo economico e sociale del Paese.

Al concorso hanno partecipato oltre 2.400 persone, che hanno incontrato Italgas nel corso del tour realizzato da giugno a novembre scorsi nelle principali stazioni italiane – Milano, Torino, Roma e Napoli – e dove hanno interagito con una speciale installazione a forma di contatore del gas provando a totalizzare, con le ultime tre cifre del gigantesco display, il numero «180», come gli anni di Italgas.
Tutti i visitatatori hanno partecipato all’estrazione finale ma a ognuna delle 232 persone che sono riuscite a totalizzare il «180» è stata anche consegnata una gift card Mondadori del valore di 50 euro.

La Fiat 500L Natural Power, alimentata a gas naturale, è stata vinta dal signor Mariano Carfizzi, 26 anni, consulente d’azienda residente a Casalnuovo di Napoli che oggi, presso la concessionaria FCA Motor Village del capoluogo campano, ha ritirato la vettura con i complimenti dell’amministratore delegato di Italgas Reti, Paolo Bacchetta, e del Direttore del Motor Village Napoli, Giacomo Marra.

La scelta di Italgas di mettere in palio un’auto alimentata a metano per celebrare una ricorrenza di così grande importanza per la storia della società è coerente con quella più ampia, e significativamente legata alla quotidianità delle attività operative, di convertire a metano l’intera flotta auto aziendale – la prima in Italia a esserlo integralmente, passando anche da veicoli di proprietà alla formula del noleggio a lungo termine – e di realizzare, nell’ambito di 40 aree tecniche, oltre 120 stazioni di rifornimento di gas per autoconsumo.

Entro il 2018 i circa 2.500 autoveicoli che compongono la flotta del Gruppo Italgas saranno progressivamente sostituiti con gli ultimi modelli Natural Power FCA: Panda, Panda Van, Fiorino, 500L, Doblò, Qubo e Ducato. Per Italgas si tratta di una scelta virtuosa che porterà un considerevole contenimento delle emissioni dannose in atmosfera, contribuendo a rendere più respirabile l’aria delle città in cui opera. Il metano per autotrazione è infatti un combustibile ecologico che, tra gli altri benefici, riduce del 94-95% le emissioni di polveri sottili.

Italgas con le Nazionali Italiane di tennis

Genova, 5 aprile 2016 Italgas, leader in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e terzo operatore in Europa, è team sponsor delle Nazionali italiane maschile e femminile di tennis nelle competizioni di Coppa Davis e Fed Cup per il 2018 e il 2019. Un’unione, quella tra Italgas e le Nazionali di DAVIS e FED CUP fondata sui medesimi principi di preparazione, competizione, lealtà, tensione al risultato che unisce due mondi – quello dell’industria e quello dello sport – solo apparentemente distanti.
La partnership che vede Italgas come Team Sponsor delle Nazionali è stata illustrata questo pomeriggio dal Presidente della Federazione Italiana Tennis, Angelo Binaghi, e dall’Amministratore Delegato Italgas, Paolo Gallo, nel corso di una conferenza stampa svoltasi presso Valletta Cambiaso, che ospiterà nei prossimi giorni prima la Coppa Davis e poi la Fed Cup.
L’accordo prevede il sostegno Italgas anche per tutte le nazionali giovanili, femminile e maschile, under 12 – 14 – 16 – 18 e della nazionale veterani.
Illustrando le ragioni della sponsorizzazione, l’Amministratore Delegato di Italgas, Paolo Gallo, ha sottolineato come “Italgas sia orgogliosa di legare il proprio nome alle Nazionali italiane che partecipano alle massime competizioni mondiali di tennis. Ci uniscono tradizioni e valori del Paese che rappresentiamo e che citiamo tutte le volte che indichiamo la nostra denominazione. Come nello sport, ancora oggi, dopo oltre 180 anni dalla fondazione di Italgas, nel nostro agire quotidiano facciamo gioco di squadra, con la formazione continua ci teniamo allenati per raggiungere risultati migliori. Nel confronto con il mercato crediamo nella competizione pura e leale. L’impegno verso i giovani nasce dalla consapevolezza dell’importanza dello sport come veicolo di educazione e di formazione per i cittadini di domani, di promozione dell’aggregazione, del rispetto per il prossimo, delle regole, dell’ambiente in cui viviamo”.
Il Presidente della Federtennis, Angelo Binaghi ha sottolineato che “la FIT ha trovato in Italgas, primo operatore in Italia nel settore della distribuzione cittadina del gas naturale, un partner d’eccezione con il quale condivide lo stesso importante obiettivo. Il compito che la FIT ritiene prioritario è, infatti, quello di diffondere lo sport tra i giovani e far sì che crescano con i sani principi che lo sport insegna. Con un valore, che Italgas condivide con noi, al di sopra di ogni altro: il rispetto e l’amore per la maglia azzurra“.
I primi a portare il logo Italgas sul campo saranno gli atleti della Nazionale maschile nel match tra Italia e Francia in programma a Genova dal 6 all’8 aprile; successivamente toccherà alle ragazze della Nazionale femminile nella sfida di Fed Cup tra Italia e Belgio, valida per play-off promozione, in programma il 21 e 22 aprile.

Italgas punta sul Cloud Computing di Microsoft per digitalizzare reti e processi

 

Milano, 28 marzo 2018 – Italgas, leader in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e terzo operatore in Europa, annuncia ufficialmente la collaborazione con Microsoft per un progetto di trasformazione digitale che ruota intorno al Cloud Computing. Nell’ambito del Piano Industriale 2017-2023, Italgas ha infatti sviluppato un programma di innovazione unico nel settore gas, che punta sulla digitalizzazione degli asset e dei processi, sull’Industrial IoT e sulla dematerializzazione e automazione.

Al centro di questo disegno, la strategia cloud e la scelta di migrare il datacenter su Microsoft Azure, adottando anche la piattaforma di produttività Office 365. L’ambizioso progetto, in fase di avvio, verrà portato a termine entro agosto 2018, con l’obiettivo di gestire l’intero sistema Italgas secondo criteri innovativi finalizzati al raggiungimento di migliori livelli di efficienza e flessibilità.

Insieme alle sue partecipate, Italgas conta oltre 4000 dipendenti, gestisce una rete di circa 66.000 Km, 7,5 milioni di utenze servite in 1600 Comuni e ha deciso di puntare sul Cloud pubblico, predisponendo una nuova Infrastruttura as a Service, migrando gli applicativi e gli asset IT precedentemente on premise, e configurando una nuova rete connessa al Cloud. La scelta è ricaduta su Microsoft Azure, anche in virtù dell’ampia disponibilità – 140 Paesi e 17 lingue – e dell’investimento di 14 miliardi di dollari che Microsoft dedica alla sua infrastruttura di datacenter globale per renderla sempre affidabile e all’avanguardia.

La piattaforma di public cloud di Microsoft offre grandi capacità computazionali e di storage adatte a gestire le esigenze di una rete complessa e ad accompagnare l’azienda in un percorso di crescita flessibile, rispondendo in modo scalabile ai prevedibili picchi di domanda connessi con lo svolgimento delle gare per l’assegnazione del servizio e ottimizzando i costi IT. Il tutto con garanzia di sicurezza in termini di business continuity, un elemento strategico in un settore cruciale come quello dell’energia, ma anche in termini di privacy in linea con il nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati. L’interoperabilità di Azure assicura, inoltre, la compatibilità con l’ambiente IT eterogeneo di Italgas preservando gli investimenti precedenti in una logica di innovazione sostenibile e, non solo, Azure è stato anche scelto per la capacità di supportare l’evoluzione tecnologica dell’azienda abilitando lo sviluppo di soluzioni innovative nelle aree Analytics, IoT e Big data. In prospettiva, una volta ultimato il processo di migrazione, Italgas potrà infatti beneficiare di funzionalità di monitoraggio remoto e manutenzione predittiva e potrà nel complesso migliorare ulteriormente la qualità del servizio grazie ad un più efficace uso del patrimonio informativo.

Sempre per aumentare l’efficienza e raggiungere l’eccellenza operativa, un altro elemento cardine della trasformazione digitale di Italgas è l’adozione della piattaforma di produttività cloud Office 365, che coinvolgerà oltre 3.000 utenti entro agosto. Un’occasione per liberare il potenziale delle persone, introducendo un nuovo modo di collaborare al passo con i tempi: in un settore in cui essere fuori sede è spesso lo standard, Office 365 consentirà di accedere ai dati e alle applicazioni aziendali in sicurezza, ovunque e in qualunque momento, contribuendo, con un maggior empowerment di tutti i componenti dell’organizzazione, al percorso di crescita dell’azienda.

Lo spostamento in Cloud della totalitá della nostra mappa applicativacommenta Francesca Vergara Caffarelli, CIO di Italgasé un passo fondamentale nel processo di digitalizzazione che stiamo realizzando. Oltre agli immediati benefici di aumentare efficienza e affidabilità, ci permette di avere accesso a tutte le nuove tecnologie che Microsoft offre e offrirà, creando la base tecnologica necessaria per la trasformazione dei processi aziendali mediante l’utilizzo di tecnologie innovative”.

Siamo orgogliosi di collaborare con una realtà come Italgas: l’innovazione è una componente importante del piano strategico dell’azienda e siamo sicuri che grazie alla digitalizzazione delle reti e dei processi con il cloud Italgas possa accrescere la propria efficienza e competitività. Questo progetto di trasformazione digitale così avanzato nel panorama Oil&Gas ci auguriamo possa ispirare molte altre realtà, contribuendo allo sviluppo socio-economico del Paese. Il Cloud Computing può naturalmente fare la differenza in questo senso, ottimizzando i processi, consentendo una gestione flessibile delle reti, facilitando lo scambio sicuro dei dati e abilitando nuove forme di collaborazione e produttività. Puntare sul Cloud significa puntare sul futuro ed essere pronti ad accogliere le nuove prospettive legate a Industrial IoT e Artificial Intelligence”, dichiara Vincenzo Esposito, Direttore della Divisione Enterprise Commercial di Microsoft Italia.

Italgas: il«Safety Walk» in Liguria

Savona, 22 marzo 2018 – Si è svolto oggi in Liguria il tradizionale «Safety Walk» (il cammino della sicurezza) che Italgas organizza periodicamente per illustrare sul campo le tecniche e le procedure di sicurezza applicate nello svolgimento delle attività operative.

Tra i tanti ospiti, sono intervenuti il sindaco di Leivi, Vittorio Centenaro, nel cui territorio ha sede l’Unità Tecnica Liguria Est di Italgas, l’assessore ai Lavori Pubblici di Sestri Levante, Giorgio Calabrò, il delegato del sindaco di Cogorno, Gino Garibaldi, e i funzionari di numerosi Comuni serviti da Italgas. All’evento hanno partecipato l’amministratore delegato di Italgas Reti, Paolo Bacchetta, e il consigliere di amministrazione di Italgas Reti, Alessandra Piccinino, a testimonianza della grande importanza che il Gruppo Italgas attribuisce al tema della sicurezza sul lavoro.

Nel corso dell’evento l’attenzione si è concentrata in particolare sulle attrezzature e i dispositivi di sicurezza in uso nel Gruppo Italgas, sulle attività di monitoraggio della rete e di ricerca preventiva delle dispersioni, sugli speciali automezzi impiegati a tale scopo nonché sulla strumentazione e sulla metodologia di ricerca applicata.

L’appuntamento ha incluso anche la visita a Sestri dell’impianto IPRM (Impianto di Prelievo, Riduzione e Misura) che collega le reti cittadine a quella dei grandi metanodotti nazionali e che svolge importanti funzioni anche in tema di sicurezza.

Il «Safety Walk» è una delle iniziative che Italgas realizza nell’ambito della propria Politica di Salute Sicurezza Ambiente e Qualità (HSEQ) con la quale si è impegnata in modo specifico per la prevenzione degli infortuni, la tutela della salute e la mitigazione degli impatti che le proprie attività possono avere sul territorio.

Qualità del servizio: Italgas e 18 Associazioni dei Consumatori sottoscrivono un protocollo d’intesa

Roma, 20 marzo 2018 – Italgas e 18 tra le maggiori Associazioni dei Consumatori riconosciute dal CNCU (Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti) hanno formalizzato questa mattina, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, un protocollo d’intesa che ha come obiettivo il costante miglioramento degli indici di qualità del servizio fornito da Italgas.

La formalizzazione dell’intesa è avvenuta alla presenza di Mario Fiorentino, Direttore Generale della Direzione Consumatori del Ministero, dell’Amministratore Delegato di Italgas Reti, Paolo Bacchetta e dei rappresentanti di Acu-Associazione Consumatori Utenti, Adiconsum, Adoc, Adusbef, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, CittadinanzAttiva, Codacons, Confconsumatori, Centro Tutela Consumatori Utenti, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Udicon, Unione Nazionale Consumatori e Associazione Utenti dei Servizi Radiotelevisivi.

Gli ambiti di applicazione dell’intesa attengono in particolare alla opportunità di rendere il consumatore sempre più consapevole e informato rispetto al corretto utilizzo della risorsa energetica, al servizio che riceve. In questo contesto, particolare rilevanza è stata data all’importante programma di sostituzione dei tradizionali misuratori del gas con gli smart meters, contatori di ultima generazione predisposti per la telelettura e quindi in grado di rilevare costantemente i consumi senza la necessità di accedere al contatore.

In particolare il programma di installazione degli smart meters riguarda tutti i 7,5 milioni di utenti serviti dal Gruppo Italgas, a fronte dei quali sono già stati installati circa 2,8 milioni di apparecchi con l’obiettivo di completare il piano all’inizio del 2020. Nonostante il grande impegno economico, tecnico e organizzativo di Italgas, la dimensione e la complessità del programma possono comportare qualche involontario disservizio. In questo quadro l’intesa si prefigge di individuare le forme di cooperazione più opportune per mitigare il fenomeno e gestire al meglio le eventuali segnalazioni.

Il protocollo giunge a compimento di un percorso durato alcuni mesi nel corso dei quali Italgas e le Associazioni firmatarie hanno analizzato approfonditamente le aree oggetto di possibile cooperazione assumendo reciproci impegni. Il documento, che vuole essere un punto di partenza per una collaborazione sempre più efficace, prevede il monitoraggio semestrale dei suoi effetti e della idoneità degli strumenti messi in campo, con la possibilità di integrarli o svilupparne di nuovi.

Italgas è il più importante operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e il terzo in Europa. Attraverso Italgas Reti e le società partecipate gestisce una rete di distribuzione che si estende complessivamente per oltre 66.000 chilometri e fornisce il servizio a oltre 7,5 milioni di utenze.

Il Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU), presieduto dal Ministro dello Sviluppo Economico, è l’organo rappresentativo delle associazioni dei consumatori e degli utenti a livello nazionale. Istituito nel 1998, il suo compito è di contribuire al miglioramento e al rafforzamento della posizione del consumatore/utente nel mercato.

Italgas: perfezionata l’acquisizione di Ichnusa Gas S.p.A.

Con il perfezionamento dell’operazione salgono a 52 le nuove concessioni acquisite in applicazione della strategia di crescita annunciata con il Piano Strategico 2017-2023

Milano, 28 febbraio 2018 – Italgas ha concluso oggi l’acquisizione, da CPL Concordia e Impresa Costruzioni Ing. Raffaello Pellegrini Srl, del 100% di Ichnusa Gas S.p.A., titolare tramite proprie controllate di 12 concessioni per la realizzazione e l’esercizio di reti di distribuzione del gas in 81 Comuni della Sardegna.

Con il perfezionamento dell’operazione salgono a 52 le nuove concessioni che Italgas ha acquisito in applicazione della strategia di crescita annunciata al mercato con il Piano Strategico 2017-2023 che, in attesa dello svolgimento delle gare d’ambito, prevede uno sviluppo del Gruppo anche attraverso l’acquisizione di operatori di piccole e medie dimensioni.

La valorizzazione complessiva di Ichnusa Gas è stata pari a 26 milioni di euro circa (Enterprise Value).

Delle 12 concessioni in portafoglio alla società, 2 sono in esercizio con i primi clienti serviti provvisoriamente con GPL; le rimanenti 10 riguardano reti in costruzione e da realizzare per un investimento complessivo di oltre 170 milioni di euro, in parte finanziato con contribuiti regionali. Si tratta di infrastrutture che saranno completate nell’arco di tre anni circa, avranno un’estensione complessiva di circa 1.300 chilometri a servizio di un bacino di oltre 150.000 clienti potenziali.

Con l’acquisizione di Ichnusa Gas Italgas diventa il gestore di circa un terzo dei 38 bacini d’utenza in cui la Sardegna è suddivisa, assumendo da subito un ruolo di rilievo nel progetto di metanizzazione dell’isola, unica regione italiana a non godere ancora dei vantaggi di una infrastruttura interconnessa per la distribuzione del gas.

Italgas nuovo socio del MIP Politecnico di Milano

Milano, 26 febbraio 2018 – Italgas, leader in Italia e terzo in Europa nel settore della distribuzione del gas, entra nel capitale sociale del MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business.
La scelta di Italgas, che porta a 21 il numero delle aziende e istituzioni nazionali e multinazionali che compongono l’assetto societario dell’organizzazione, è coerente con il nuovo approccio della Società, che ha individuato nell’innovazione tecnologica e nella digitalizzazione della rete gli obiettivi per promuovere l’adozione delle nuove tecnologie in chiave predittiva a vantaggio dell’intero settore.
La collaborazione diretta con il MIP e con il network delle aziende associate consentirà a Italgas di promuovere e sviluppare, con una progettualità orientata alle esigenze del business, specifiche iniziative nelle aree del management, della digital transformation e del continuous improvement; allo stesso tempo Italgas metterà a disposizione del network il know how e le competenze distintive accumulate in 180 anni di esperienza.
La partnership con il MIP, che rappresenta da sempre un’eccellenza nei settori della ricerca, dell’innovazione e della formazione – ha commentato Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas – contribuirà a favorire l’acquisizione di know how e nuove competenze nei settori del management e delle tecnologie digitali necessarie alle nostre persone per realizzare l’ambizioso piano di investimenti e per perseguire gli obiettivi di crescita e sviluppo che ci siamo posti a beneficio del Gruppo e dell’intero sistema italiano della distribuzione del gas”.
Uno dei pilastri della strategia della nostra business school è da sempre la vicinanza alle aziende e al mondo del business, di cui vogliamo essere parte integrante – dichiara Andrea Sianesi, dean del MIP -. L’ingresso nella nostra compagine societaria di Italgas, principale operatore italiano nella gestione del gas naturale, è una conferma della qualità delle attività di formazione che eroghiamo e dei progetti specifici che abbiamo sviluppato, ad esempio in un’area strategica come quella della gestione dell’energia”.
MIP Politecnico di Milano nasce nel 1979 come Consorzio fra il Politecnico di Milano e alcune fra le principali imprese e istituzioni operanti nel nostro Paese. Oggi MIP è una Società Consortile per Azioni senza fine di lucro con un assetto societario costituito da 21 aziende e istituzioni nazionali e multinazionali: Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, BIP Business Integration Partners, Bticino, Danieli & C. Officine Meccaniche, Edison, ENI Corporate University, Fiat Chrysler Automobiles-Magneti Marelli, Fondazione Italcementi Cav. Lav. Carlo Pesenti, IBM Italia, Italgas, Italtel, Luxottica, Microsoft Italia, OTB, Pirelli & C, Politecnico di Milano, SIA, Snam, Telecom Italia, Vodafone, Whirlpool.
Italgas è il più importante operatore in Italia nel settore della distribuzione del gas naturale e il terzo in Europa. Con le sue 4.000 persone gestisce un network che si estende complessivamente per oltre 65.000 chilometri e serve 7,4 milioni di utenze. L’attuale quota di mercato è prossima al 34%.
Con 180 anni di storia alle spalle, Italgas è unanimemente riconosciuta come la società che ha portato il gas nelle case degli italiani sviluppando un’infrastruttura d’eccellenza e un servizio fondamentale, contribuendo allo sviluppo economico e sociale del Paese e favorendone la crescita sostenibile. Il titolo Italgas è quotato all’interno dell’indice FTSE MIB della Borsa Italiana.
Il capitale flottante è circa il 60%. Al 30.06.2017 gli investitori che includono nelle loro scelte anche criteri SRI (Fondi socialmente responsabili) rappresentano circa il 6% del totale degli azionisti di Italgas e circa il 12% degli investitori istituzionali di Italgas. Il principale azionista di Italgas è Cassa Depositi e Prestiti con il 26,05% del capitale sociale.

Italgas punta sulla mobilità sostenibile e rinnova l’intera flotta aziendale con auto a metano di Fiat Chrysler Automobiles

Torino, 18 dicembre 2017 – Inizia oggi, con la consegna a Torino delle prime autovetture, la conversione dell’intera flotta aziendale Italgas con veicoli alimentati a metano di Fiat Chrysler Automobiles. Nei prossimi giorni analoghe consegne verranno effettuate a Roma e a Napoli, due tra le principali città in cui il Gruppo Italgas opera.

Per Italgas – il più importante operatore in Italia nella distribuzione del gas naturale e il terzo in Europa – si tratta di una tappa importante di un percorso virtuoso che porterà un considerevole contenimento delle emissioni dannose in atmosfera, contribuendo a rendere più respirabile l’aria delle città in cui opera.

La consegna delle autovetture è avvenuta presso la storica area Italgas di Corso Regina Margherita a Torino. Nell’occasione, Alfredo Altavilla (Chief Operating Officer per l’area EMEA di Fiat Chrysler Automobiles) e Giacomo Carelli (CEO di FCA Bank e di Leasys) hanno simbolicamente consegnato le chiavi dei mezzi a Paolo Gallo (CEO di Italgas) e Paolo Bacchetta (CEO di Italgas Reti).

La trasformazione a metano della flotta aziendale – la prima in Italia a esserlo integralmente – è una delle iniziative varate con il Piano Industriale Italgas 2017-2023 che ha previsto anche la realizzazione, nell’ambito delle 40 aree tecniche idonee allo scopo, di oltre 120 stazioni di rifornimento del gas per autoconsumo.

A sinistra Paolo Gallo CEO Italgas, a destra Alfredo Altavilla COO FCA EMEA (1)

I circa 2.500 autoveicoli che compongono attualmente la flotta del Gruppo Italgas saranno sostituiti nell’arco dei prossimi 12 mesi con gli ultimi modelli “natural power” di FCA: Panda, Panda Van, Fiorino, 500L, Doblò, Qubo e Ducato, tutti naturalmente con alimentazione a metano, in linea con le richieste Italgas che ritiene sostenibilità ed efficienza i cardini del proprio sviluppo.

Oggi il metano per autotrazione rappresenta una scelta intelligente ed eco-sostenibile. È un combustibile ecologico, sicuro, pratico ed economico. Il suo impiego riduce fino al 43% (miscelato con biometano, nell’ottica well to wheel) le emissioni di CO2 e del 94-95% quelle di ossidi di azoto (NOx) e di particolato PM.

L’impegno di Fiat Chrysler Automobiles verso il gas naturale risale agli anni Novanta dello scorso secolo: una tecnologia italiana, che FCA ha fatto nascere e crescere, tra i primi costruttori a credere e a investire nello sviluppo di questo tipo di alimentazione. Oggi è tra i leader nel mercato europeo, con circa il 45 per cento di quota, oltre 740 mila auto e veicoli commerciali venduti dal 1997 e Panda, l’auto a metano più scelta di sempre, con più di 300 mila esemplari venduti.

Anche in occasione di questa partnership con Italgas, Leasys conferma il proprio ruolo di leader nella gestione di flotte aziendali e nel settore del noleggio. Infatti, alle esigenze di ogni tipo di cliente (con caratteristiche e necessità diverse) la società di FCA Bank risponde con soluzioni e offerte flessibili e innovative. Come per esempio formule che premiano il passaggio dalla proprietà all’uso del veicolo e che permettono positive ricadute in termini di congestione, miglioramento dell’ambiente e riduzione dei costi collegati all’utilizzo dei mezzi.