Ultimo prezzo

Italgas: Moody’s Ratings (Moody’s) conferma rating e Outlook

Milano, 01 ottobre 2024 – L’Agenzia di rating Moody’s ha confermato oggi il merito di credito a lungo termine di Italgas S.p.A. a Baa2, Outlook Stabile.

Il rating Baa2 è supportato dalla focalizzazione del Gruppo sulle attività di distribuzione del gas, a basso rischio, che generano ricavi in un quadro normativo consolidato e favorevole, con una limitata esposizione al rischio di volume.

Il rating riflette, inoltre, la buona efficienza operativa, il solido cash flow, supportato dall’efficienza nei costi operativi e dal basso costo medio del debito.

Moody’s sottolinea, infine, che il rating rimane vincolato al rischio macroeconomico, politico e regolatorio dello Stato italiano (Baa3 stable).

2i Rete Gas: il Consiglio di Amministrazione di 2i Rete Gas approva i risultati al 30 giugno 2024

Milano, 25 settembre 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di 2i Rete Gas S.p.A. ha approvato in data odierna la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2024.

Highlights finanziari

Ricavi: 455,9 milioni di euro (+17,7%)

Margine operativo lordo adjusted (EBITDA adjusted): 305,0 milioni di euro (+23,6%)

Risultato operativo adjusted (EBIT adjusted): 189,0 milioni di euro (+40,8%)

Risultato netto adjusted: 112,5 milioni di euro (+53,3%)

Investimenti: 178,2 milioni di euro (+0,7%)

Attività immobilizzate nette: 4.525,1 milioni di euro (+3,3% rispetto al 30 giugno 2023)

Posizione finanziaria netta: 3.267,0 milioni di euro (-2,9% rispetto al 30 giugno 2023)

 

Highlights operativi

Comuni serviti: 2.225

Punti di riconsegna attivi: 4.859.130 (-0,02% rispetto al 30 giugno 2023)

Gas distribuito in milioni di mc: 3.023 (-3,5%)

Consistenza reti gestite in Km: 71.992 (+0,3% rispetto al 30 giugno 2023)

 

Nel corso del primo semestre dell’anno corrente i Ricavi conseguiti, al netto delle componenti contabili che trovano diretta contropartita nei costi, ammontano a 455,9 milioni di euro. Le poste straordinarie registrate nel periodo considerato sono pari a 0,6 milioni di euro e fanno riferimento alla plusvalenza per la definizione degli importi di impianti ceduti. I Ricavi adjusted ammontano, pertanto, a 455,3 milioni di euro (386,1 milioni di euro nel 2023). L’incremento significativo rilevato del 17,9% è dovuto sia all’aggiornamento del tasso di remunerazione tariffaria riconosciuto ai fini regolatori (aumentato al 6,5% per l’anno 2024) sia ai ricavi per minusvalenze su contatori elettronici di prima generazione riconosciuti grazie alla Determina 1/2023.

I Costi operativi adjusted del primo semestre 2024 non includono poste straordinarie per 0,4 milioni di euro e si attestano a 150,2 milioni di euro. L’aumento dei costi registrato (+8,0%) è dovuto in particolare agli oneri per indennizzi e penali introdotti sulla misura e agli accantonamenti per rischi e oneri che potrebbero derivare dalla sostituzione di contatori.Il Margine operativo lordo adjusted (EBITDA adjusted) ammonta a 305,0 milioni di euro, in aumento di 58,3 milioni di euro (+23,6%) rispetto al 30 giugno 2023.

Il Risultato operativo adjusted (EBIT adjusted) ammonta a 189,0 milioni di euro, in aumento di 54,8 milioni di euro (+40,8%) rispetto al 30 giugno 2023.

Il Risultato netto adjusted ammonta a 112,5 milioni di euro, in aumento di 39,1 milioni di euro (+53,3%) rispetto al 30 giugno 2023 principalmente a causa dell’incremento del Risultato operativo adjusted e delle imposte di periodo. Il Risultato netto, che include le poste straordinarie, è pari a 112,7 milioni di euro.

Nel corso del primo semestre dell’anno corrente la società ha realizzato investimenti lordi per 178,2 milioni di euro (177,0 milioni di euro al 30 giugno 2023).

Le Attività immobilizzate nette pari a 4.525,1 milioni di euro rappresentano principalmente le attività immateriali relative alle concessioni di distribuzione del gas e risultano in crescita di 142,8 milioni di euro rispetto al 30 giugno 2023 (+3,3%). L’aumento è conseguenza dei nuovi investimenti e dell’iscrizione del credito verso CSEA in seguito alla Determina 1/2023.

La Posizione finanziaria netta passa da 3.363,7 milioni di euro del primo semestre 2023 a 3.267,0 milioni di euro del 30 giugno 2024 (-2,9%) grazie principalmente alla riduzione del capitale circolante netto (derivante principalmente dai crediti per IVA verso Erario).

Di seguito si espone una tabella riassuntiva con i principali dati economico-finanziari del bilancio consolidato.

Investor Relations 2i Rete Gas: investor.relations@2iretegas.it

Ufficio Stampa 2i Rete Gas: ufficiostampa@2iretegas.it

Indirizzo internet della società: http://www.2iretegas.it/

Italgas: elevata domanda per la riapertura del bond con scadenza febbraio 2029 (“TAP issue”) per un importo di 350 milioni

Milano, 24 settembre 2024 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha concluso oggi con successo la riapertura dell’emissione obbligazionaria effettuata in data 8 febbraio 2024.

L’operazione ha registrato una domanda superiore di oltre tre volte rispetto all’offerta iniziale, consentendo di incrementare l’importo offerto fino a 350 milioni.

I proventi dell’emissione verranno utilizzati per il rifinanziamento di indebitamento bancario di prossima scadenza.

Il collocamento, rivolto a investitori istituzionali, è stato organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da Banca Akros, BNP Paribas, BofA Securities, Citi, J.P. Morgan, Morgan Stanley e Société Générale.

Le obbligazioni saranno quotate presso la Borsa del Lussemburgo.

Di seguito i dettagli dell’operazione:

Importo: 350 milioni di euro

Scadenza: 8 febbraio 2029

Cedola annua: 3,125%, con un prezzo di re-offer di 99,683 (corrispondente a uno spread di 95 punti base sul tasso mid-swap di riferimento)

Italgas lancia una nuova emissione obbligazionaria ammontare pari a 250 milioni di euro expected, riapertura del bond con scadenza febbraio 2029 (“TAP issue”)

Milano, 24 settembre 2024 – Italgas S.p.A. (rating BBB+ per Fitch, Baa2 per Moody’s) ha lanciato questa mattina sul mercato una nuova emissione obbligazionaria, per Euro 250 milioni expected, in riapertura del bond già in circolazione con scadenza febbraio 2029 di Euro 650 milioni.

I proventi dell’emissione verranno utilizzati per il rifinanziamento di indebitamento bancario di prossima scadenza.

Il collocamento, rivolto ai soli investitori istituzionali, è organizzato e diretto, in qualità di Joint Bookrunners da BNP Paribas, J.P. Morgan, Citi, Morgan Stanley, Société Générale, Bank of America e Banca Akros.

Italgas: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2024

Milano, 24 luglio 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2024.

Highlights 1

  • Ricavi totali adjusted: 872,3 milioni di euro (-6,4% principalmente ascrivibile alla contrazione delle attività di efficienza energetica relative ai c.d. Superbonus)
  • Ricavi regolati distribuzione gas adjusted: 809,1 milioni di euro (+12,0%)
  • EBITDA adjusted: 671,2 milioni di euro (+10,6%)
  • EBIT adjusted: 401,8 milioni di euro (+12,0%)
  • Utile netto adjusted attribuibile al Gruppo: 241,5 milioni di euro (+13,3%)
  • Investimenti tecnici: 353,7 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 529,5 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16): 6.731,4 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 6.829,4 milioni di euro
  • Consumi netti di energia: 225,2 TJ (-12,4%)
  • Km di rete investigati 73.059 km (+35,9%)

 

Gli indicatori economico-finanziari dei primi sei mesi del 2024 di Italgas mostrano un trend di crescita che prosegue ininterrottamente dal 2017 a conferma dell’efficacia delle scelte strategiche di trasformazione digitale ed innovazione effettuate nel tempo.

Con un utile netto adjusted di 241,5 milioni di euro (+13,3%) il Gruppo prosegue il percorso di crescita tracciato con il Piano Strategico 2023-2029.

I ricavi totali adjusted si attestano a 872,3 milioni di euro. L’aumento dei ricavi regolati distribuzione gas (+12,0% rispetto al corrispondente periodo del 2023) e il contributo di Acqua Campania hanno in parte compensato il previsto calo dei ricavi legati alle attività dell’efficienza energetica (fine del programma c.d. “Superbonus”).

Nel business della distribuzione del gas, in Italia continuano le attività volte al repurposing e al completamento della digitalizzazione della rete, principale abilitatore della transizione ecologica poiché permette di accogliere quote incrementali di gas rinnovabili, come biometano e idrogeno verde, in blending con gas di origine fossile; in Grecia prosegue lo sviluppo del network verso aree del Paese non ancora raggiunte dal metano contribuendo, allo stesso tempo, al conseguimento degli obiettivi di decarbonizzazione dei consumi.

Nel settore idrico sono in corso le attività di integrazione nel Gruppo delle società recentemente acquisite e di condivisione del know-how tecnico e tecnologico teso a favorire lo sviluppo di un servizio più efficiente, la riduzione delle perdite e la creazione di valore per le comunità.

Nel primo semestre 2024 sono stati effettuati investimenti tecnici per un ammontare pari a 353,7 milioni di euro, grazie ai quali sono stati realizzati una molteplicità di interventi compresa la posa di 354 chilometri di condotte di distribuzione del gas.

L’EBITDA adjusted dei primi sei mesi del 2024 ammonta a 671,2 milioni di euro in crescita del +10,6% rispetto al 30 giugno 2023, grazie anche al contenimento dei costi ed al miglioramento del WACC regolato nella distribuzione gas in Italia.

Il flusso di cassa da attività operativa ammonta a 529,5 milioni di euro, in crescita di 210 milioni di euro rispetto all’anno precedente, e ha consentito di finanziare interamente gli investimenti generando un free cash flow, prima delle operazioni di M&A, di 139,4 milioni di euro.

Continua l’impegno del Gruppo per il miglioramento continuo delle performance ambientali, con un un calo dei consumi netti di energia del -12,4% nel semestre. L’andamento delle emissioni di Scope 1 e 2 (+11,1% in volume assoluto) riflette l’accelerazione dell’attività di ricerca delle dispersioni: è infatti aumentata del 35,9% la porzione in chilometri di rete investigata rispetto al medesimo periodo dell’anno precedente, mentre il tasso di dispersioni in atmosfera rilevate, misurato come rapporto tra volume di gas disperso e chilometri di rete indagata, è sceso sensibilmente, del 17,4% per il perimetro italiano e del 44,1% per il perimetro greco.

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

“I risultati del primo semestre del 2024 confermano la solidità delle performance del Gruppo Italgas e la chiara visione di sviluppo futuro delle nostre attività.

Gli indicatori economico-finanziari hanno fatto registrare una crescita importante in doppia cifra. Tra i risultati di principale rilievo, l’EBITDA adjusted ha riportato un aumento del 10,6%, toccando quota 671,2 milioni di euro, e l’Utile Netto adjusted di Gruppo ha superato i 240 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 13,3% rispetto al primo semestre dello scorso anno.

 Con oltre 350 milioni di euro già investiti, si rafforza l’attività di sviluppo di reti e impianti da mettere al servizio di una transizione ecologica sostenibile, sicura e competitiva per l’Italia e la Grecia. Una quota attesa in ulteriore crescita, nella seconda metà dell’anno, con gli investimenti che aumenteranno secondo una progressione maggiore.

L’impegno nel settore idrico ha permesso di conseguire i primi importanti risultati in meno di un anno di attività. Abbiamo messo a disposizione delle Autorità la nostra capacità di execution nel Sud del Paese per mitigare gli effetti delle scarse piogge. L’applicazione sulle reti idriche delle tecnologie messe a punto per il network del gas ci consentirà di recuperare efficienza e valore per i territori serviti.

Innovazione, sostenibilità, economia circolare e formazione restano i punti cardinali della nostra operatività quotidiana. Continuiamo a lavorare per contribuire alla decarbonizzazione dei consumi e favorire lo sviluppo sostenibile dei territori”.


1 La situazione patrimoniale ed economica consolidata del Gruppo Italgas al 30 giugno 2024 riflette gli effetti del primo consolidamento, a decorrere dal 30 gennaio 2024, di Acqua Campania e delle controllate; invece, i dati relativi alle emissioni Scope 1 e 2 e ai consumi netti di energia non comprendono Acqua Campania.

Italgas: Il Consiglio di Amministrazione ha esaminato la performance attesa nel 2024

Milano, 30 maggio 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas si è riunito sotto la presidenza di Benedetta Navarra per analizzare la performance operativa e finanziaria del Gruppo attesa nel 2024 e ha approvato la guidance dell’anno.

 

Guidance 2024

  • Ricavi adjusted: ~1,8 miliardi di euro
  • EBITDA adjusted: 1,32-1,35 miliardi di euro
  • EBIT adjusted: ~0,8 miliardi di euro
  • Investimenti tecnici: ~0,9 miliardi di euro
  • Indebitamento finanziario netto: ~6,6 miliardi di euro 1
  • Leverage: inferiore a 64% 2
    Italgas si attende un recupero dei ricavi adjusted nel corso della rimanente parte dell’anno con un valore finale in linea con il 2023.

     

    Nell’arco del 2024 i ricavi complessivi delle attività regolate della distribuzione gas sono attesi crescere a doppia cifra trainati principalmente dalla crescita delle RAB in Italia e in Grecia e dall’aumento del ritorno regolato in Italia. Tali risultati, sommati al contributo di Acqua Campania, compensano il minore apporto delle attività dell’efficienza energetica.

     

    ll controllo dei costi continuerà a essere centrale per ottenere ulteriori efficienze operative in tutte le linee di business e proseguirà il processo di integrazione delle società del settore idrico recentemente acquisite.

     

    Italgas si aspetta di investire la maggior parte dalla capex in Italia, confermando l’impegno per il repurposing e la trasformazione digitale del network. In Grecia prosegue lo sviluppo della rete di distribuzione in linea con il programma degli investimenti.


    1Il debito atteso per il 2024 esclude i leasing finanziari ex IFRS 16

    2Attività regolate distribuzione gas

Italgas: lettera da CDP Reti

Milano, 16 maggio 2024 – A seguito dell’annuncio dello scorso 13 maggio dell’avvio di un periodo di negoziazione in esclusiva per l’acquisto del 100% del capitale di 2i Rete Gas, Italgas informa che il suo principale azionista CDP Reti S.p.A., ha sottolineato in una lettera che “tenuto conto della strategicità dei settori delle infrastrutture e dell’energia, guarda con favore all’eventualità che l’Operazione possa concretizzarsi, riconoscendone la potenziale valenza industriale.

In questa prospettiva, in qualità di azionisti, siamo disponibili a valutare forme di supporto all’attuazione della potenziale Operazione, una volta acquisite le informazioni necessarie a verificare la sussistenza dei presupposti per un nostro intervento” e “in ogni caso subordinatamente alle delibere dei competenti organi sociali”.

2i Rete Gas: Comunicato stampa 14 maggio 2024

Milano, 14 maggio 2024 – In data 28 febbraio 2024 2i Rete Gas S.p.A., d’intesa con i suoi azionisti – F2i Sgr (detentore del 63,9%) e, tramite il veicolo Finavias S.a.r.l. (36,1%), Ardian e APG Asset Management – ha avviato, nell’ambito delle possibili alternative strategiche di massimizzazione del valore, un processo propedeutico alla quotazione della Società su Euronext Milan (già Mercato Telematico Azionario di Borsa Italiana).

Il 13 maggio 2024 la Società ha appreso che il 12 maggio 2024 gli azionisti “hanno ricevuto un’offerta non vincolante da Italgas SpA per l’acquisto del 100% di 2i Rete Gas. Senza interrompere il processo di quotazione, F2i Sgr e Finavias hanno accordato a Italgas un periodo di esclusiva, al fine di completare una due diligence prodromica ad un’eventuale offerta di acquisto vincolante.”

Italgas: modifica al calendario eventi societari

Milano, 14 maggio 2024 – Italgas informa che a seguito dell’annuncio dell’avvio di un periodo di negoziazione in esclusiva per l’acquisizione del 100% del capitale di 2i Rete Gas, la presentazione del Piano Strategico 2024-2030, precedentemente prevista per il 12 giugno 2024, è rinviata.

La nuova data sarà tempestivamente comunicata alla comunità finanziaria non appena definita.

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 marzo 2024

Milano, 14 maggio 2024 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi ieri sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2024 (non sottoposti a revisione contabile).

Highlights1

  • Ricavi totali: 431,3 milioni di euro (-10,1% per effetto della contrazione delle attività di efficienza energetica relative ai c.d. Superbonus)
  • Ricavi regolati distribuzione gas: 403,5 milioni di euro (+11,2%)
  • EBITDA: 325,7 milioni di euro (+9,6%)
  • EBIT: 192,7 milioni di euro (+11,7%)
  • Utile netto attribuibile al Gruppo: 117,6 milioni di euro (+13,5%)
  • Investimenti tecnici: 160,9 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 342,2 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16): 6.452,1 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 6.546,3 milioni di euro
  • Emissioni Scope 1 e 2: 23,7 103 tCO2 eq ,(-4,0%)
  • Consumi netti di energia: 147,9 TJ (-14,2%)

I risultati conseguiti nei primi tre mesi del 2024, con un utile netto attribuibile al Gruppo pari a 117,6 milioni di euro (+13,5%), confermano il percorso di crescita nel solco tracciato dal Piano Strategico 2023-2029 e hanno compensato la contrazione della componente derivante dalle attività della ESCo del Gruppo.

I ricavi totali si attestano a 431,3 milioni di euro per effetto dell’aumento dei ricavi regolati distribuzione gas (+11,2% rispetto al corrispondente periodo del 2023) che hanno compensato il calo dei ricavi diversi che diminuiscono di 89,3 milioni di euro principalmente per la riduzione dei ricavi relativi alle attività dell’efficienza energetica, dovuta in particolare all’esaurirsi della spinta dei c.d. “Superbonus”. In questo contesto, la Esco Geoside è oggi focalizzata sull’incremento della pipeline di progetti di efficientamento industriale e sull’integrazione dell’offerta per il settore residenziale.

In Italia continuano le attività volte al repurposing e alla trasformazione digitale della rete del gas, principale abilitatore della transizione ecologica, mentre in Grecia prosegue lo sviluppo della rete di distribuzione; per quanto riguarda le società recentemente acquisite nel settore idrico, è iniziato il percorso per la loro integrazione nel Gruppo.

Nel primo trimestre 2024 sono stati effettuati investimenti tecnici per un ammontare pari a 160,9 milioni di euro e sono state posate 175 km di condotte di distribuzione del gas (di cui 104 in esercizio e 98 in Grecia). Inoltre, a febbraio 2024 sono entrate nel perimetro di consolidamento circa 900 km di condotte relative all’ATEM di Belluno. Gli investimenti, che riflettono una diversa progressione mensile rispetto al 2023, sono attesi accelerare nel corso dell’anno.

L’EBITDA dei primi tre mesi del 2024 ammonta a 325,7 milioni di euro in crescita del +9,6% rispetto al 31 marzo 2023, anche a seguito del miglioramento del WACC regolato nella distribuzione gas in Italia. L’utile netto attribuibile al Gruppo si attesta a 117,6 milioni di euro in crescita del +13,5% rispetto al 31 marzo 2023.

Il flusso di cassa da attività operativa ammonta a 342,2 milioni di euro, in crescita di 235,0 milioni di euro rispetto all’anno precedente essendosi riassorbiti i fenomeni temporanei che avevano impattato il primo trimestre 2023. Il flusso di cassa da attività operativa ha consentito di finanziare interamente gli investimenti generando un free cash flow, prima delle operazioni di M&A, di 140,8 milioni di euro.

Continua l’impegno del Gruppo per il miglioramento continuo delle performance ambientali, con una riduzione delle emissioni di Scope 1 e 2 del 4,0% rispetto al trimestre corrispondente, trainate dal calo dei consumi netti di energia (-14,2%).

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:  

“I risultati conseguiti in questo primo trimestre consentono a Italgas di inaugurare anche il 2024 all’insegna della solidità.

Gli indicatori economico-finanziari hanno fatto registrare un’ottima  crescita, in molti casi a doppia cifra. Tra i risultati di principale rilievo, l’EBITDA ha riportato un aumento del 9,6%, toccando quota 325,7 milioni di euro, e l’Utile Netto di Gruppo ha sfiorato i 120 milioni di euro, mettendo a segno una crescita del 13,5% rispetto al primo trimestre dello scorso anno. Oltre 160 i milioni di euro già investiti che hanno permesso di fornire ulteriore impulso allo sviluppo e alla trasformazione digitale di reti e impianti, in Italia e in Grecia, a sostegno della transizione ecologica al net zero.

 Con l’impegno di tutte le persone di Italgas e dell’intera catena dei fornitori continuiamo a lavorare per migliorare costantemente le tecnologie che ci permetteranno di accelerare sul fronte della decarbonizzazione dei consumi e del risparmio energetico a sostegno dello sviluppo sostenibile dei territori e della crescita di valore del Gruppo”.


1 La situazione patrimoniale ed economica consolidata del Gruppo Italgas al 31 marzo 2024 riflette gli effetti del primo consolidamento, a decorrere dal 30 gennaio 2024, di Acqua Campania e delle controllate; invece, i dati relativi alle emissioni Scope 1 e 2 e ai consumi netti di energia non comprendono Acqua Campania.