Ultimo prezzo

Italgas: avvio aggiudicazione delle attività da dismettere in ottemperanza al provvedimento AGCM che ha autorizzato l’acquisizione di 2i Rete Gas.

Milano, 9 ottobre 2025 – Italgas informa che, a seguito della valutazione da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) dell’idoneità dei potenziali acquirenti ricevuta in data odierna, procederà, in conformità a quanto previsto dal Provvedimento 31476, all’aggiudicazione delle attività di distribuzione del gas nei seguenti 12 Atem: Bari 2, Barletta-Andria-Trani, Brescia 5, Campobasso, Frosinone 2, Massa Carrara, Padova 2, Padova 3, Pisa, Roma 5, Teramo, Viterbo.

Gli acquirenti, individuati all’esito di una procedura competitiva, sono: Ascopiave Spa, Erogasmet Spa, GP Infrastrutture Srl, ATI tra Plures (già Alia Servizi Ambientali Spa), Estra Spa e Centria srl.

In totale verranno ceduti 247.000 PdR, le reti e gli impianti a servizio, il relativo personale e gli attivi funzionali alla gestione del servizio, per un corrispettivo complessivo di 253,1 milioni di euro1.

Il perfezionamento delle operazioni di cessione, soggetto a usuali condizioni sospensive, è atteso nei primi mesi del prossimo anno.

In tutti gli Atem oggetto della procedura, compresi quelli non aggiudicati, Italgas applicherà le misure previste dal suddetto Provvedimento AGCM 31476.

 


1Prezzo soggetto ad eventuale aggiustamento post-closing (in rialzo ovvero in riduzione) in funzione di conguagli positivi o negativi.

Modifica al calendario degli eventi societari 2025

Milano, 18 settembre 2025 – Italgas rende noto che la riunione del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei risultati al 30 settembre 2025 e del Piano Strategico 2025-2031, inizialmente prevista per il 28 ottobre 2025, è stata posticipata al giorno 29 ottobre 2025.

La diffusione dei relativi comunicati stampa avverrà la mattina del 30 ottobre 2025, a Borsa chiusa. La presentazione alla comunità finanziaria dei suddetti risultati e del Piano Strategico 2025-2031 si svolgerà lo stesso giorno. L’orario sarà reso noto quanto prima e indicato nell’invito che sarà inviato a investitori e analisti.

Italgas: approvati i risultati consolidati al 30 giugno 2025

Milano, 24 luglio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi ieri sotto la presidenza di Paolo Ciocca, ha approvato i risultati consolidati al 30 giugno 2025.

Highlights 1

  • Ricavi totali adjusted: 1.126,7 milioni di euro (+29,2%)
  • EBITDA adjusted: 857,5 milioni di euro (+27,8%)
  • EBIT adjusted: 558,0 milioni di euro (+38,9%)
  • Utile netto attribuibile al Gruppo adjusted: 316,6 milioni di euro (+31,1%)
  • Investimenti tecnici: 495,1 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 739,0 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16 e IFRIC 12): 10.859,0 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto: 10.973,0 milioni di euro

 

Gli indicatori economico-finanziari e operativi dei primi sei mesi del 2025 di Italgas riflettono il  consolidamento del Gruppo 2i Rete Gas avvenuto lo scorso 1° aprile 2025 mentre prosegue il trend di crescita che si protrae ormai dal 2017. L’acquisizione di 2i Rete Gas ha reso Italgas il primo operatore europeo della distribuzione del gas e ha, cambiato il volto di un settore storicamente frammentato e sostanzialmente immobile. Nel semestre inoltre, Italgas ha lanciato e completato con successo l’aumento di capitale da 1,02 miliardi di euro, tramite l’emissione di 202.938.478 nuove azioni.

La fusione per incorporazione di 2i Rete Gas in Italgas Reti, efficace dal 1° luglio 2025, effettuata in soli 90 giorni e nettamente in anticipo rispetto a quanto inizialmente annunciato, ha permesso l’integrazione dei processi, l’allineamento dei sistemi informatici e la riorganizzazione territoriale, primo passo per la generazione di efficienza e la crescita organica. A supporto di tale processo, sono stati creati 25 gruppi di lavoro interfunzionali con il duplice obiettivo di predisporre tutte le attività necessarie alla continuità del business al momento dell’incorporazione di 2i Rete Gas e di avviare la realizzazione delle sinergie attraverso il confronto tra i due modelli operativi, l’identificazione delle rispettive best practices e il perseguimento tempestivo delle opportunità di efficienza.

Nel primo semestre 2025, il Gruppo Italgas ha registrato ricavi totali adjusted per 1.126,7 milioni di euro, in aumento del 29,2%, e un EBITDA adjusted cresciuto del 27,8%, rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, raggiungendo 857,5 milioni di euro. L’EBIT adjusted pari a  558,0 milioni di euro è in crescita del 38,9% rispetto al 1° semestre 2024.  Senza il contributo di 2i Rete Gas, l’EBITDA adjusted sarebbe cresciuto del 3,2% e l’EBIT adjusted del 12,4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Il flusso di cassa da attività operativa si è attestato a 739,0 milioni di euro, in crescita di 209,5 milioni rispetto al corrispondente periodo del 2024, permettendo di coprire gli investimenti del periodo e gran parte dei dividendi pagati nel secondo trimestre. L’evoluzione del debito nel semestre riflette principalmente il controvalore pagato per l’acquisizione di 2i Rete Gas, al netto dei proventi dell’aumento di capitale, e il consolidamento del relativo indebitamento finanziario netto.

In particolare, gli investimenti tecnici dei primi sei mesi del 2025 hanno raggiunto 495,1 milioni di euro, con la realizzazione di circa 430 chilometri di reti di distribuzione del gas. Sono proseguite, inoltre, le attività di trasformazione digitale e sono iniziate le attività propedeutiche al processo di upgrade tecnologico/digitale delle reti di 2i Rete Gas, per allinearle a quelle del Gruppo.

Nel settore idrico, l’attività si è concentrata da una parte sull’applicazione delle tecnologie digitali – con l’obiettivo di incrementare l’efficienza operativa e ridurre le perdite di rete – e dall’altra sulla realizzazione, con Siciliacque, di una serie di interventi di risanamento della rete di sovrambito finalizzati ad accogliere i nuovi quantitativi di acqua prodotti attraverso i tre nuovi dissalatori, realizzati da Siciliacque in qualità di soggetto attuatore, destinati a compensare parte del deficit idrico della Sicilia, che andranno a regime nelle prossime settimane.

Nel settore dell’efficienza energetica procedono le attività per aumentare la base dei clienti attraverso offerte basate sull’innovazione tecnologica per l’industria, i grandi condomìni e la pubblica amministrazione. I risultati in crescita del primo semestre 2025 confermano la validità delle soluzioni proposte utili a garantire efficienza e risparmio energetico alla base clienti di Geoside.

 

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

 

“Abbiamo dato vita al primo operatore europeo della distribuzione del gas con più di 4.000 Comuni e quasi 13 milioni di clienti serviti, oltre 155 mila chilometri di reti e una forza lavoro di circa 6.500 dipendenti. L’integrazione di 2i Rete Gas, completata in soli 90 giorni, è il risultato della nostra capacità di affrontare attività molto complesse, con un’organizzazione ad hoc articolata su numerosi gruppi di lavoro: l’integrazione dei sistemi informatici e la riorganizzazione territoriale della Società sono la principale evidenza di un incredibile sforzo effettuato in un tempo molto ridotto.

 

I risultati del primo semestre 2025 testimoniano la forza industriale e finanziaria del Gruppo: con un EBITDA adjusted in crescita del 28% e un utile netto adjusted in aumento di oltre il 31%, dimostriamo la capacità di generare valore in modo costante e sostenibile. Gli investimenti hanno raggiunto il mezzo miliardo di euro e hanno riguardato principalmente le reti per renderle ancora più intelligenti e quindi capaci di gestire gas diversi, di origine fossile e rinnovabile.

 

La strategia di sviluppo del Gruppo Italgas, che sarà nuovamente delineata in occasione della presentazione del Piano Strategico 2025-2031 il prossimo ottobre, rappresenta una risposta efficace alla crescente domanda di energia sicura, rinnovabile ed economicamente accessibile per famiglie e imprese”.


1 Gli Highlight economici e finanziari consolidati e quelli operativi riflettono gli effetti del consolidamento del Gruppo 2i Rete Gas dal 1° aprile 2025.

Italgas: costituito un nuovo Programma EMTN quotato in Italia

Milano, 10 luglio 2025 – Italgas ha annunciato oggi la costituzione di un nuovo Programma EMTN (Euro Medium Term Notes) dall’importo massimo nominale di 5 miliardi di euro.

Il programma, approvato oggi dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), prevede l’emissione di uno o più prestiti obbligazionari non convertibili da eseguirsi entro il termine di un anno, da collocare esclusivamente presso investitori istituzionali.

Il nuovo Programma EMTN Italgas è il primo e innovativo esempio di piano per le società in Italia che prevede l’emissione dei titoli in forma dematerializzata, con quotazione presso il Mercato Telematico delle Obbligazioni (“MOT”), gestito da Borsa Italiana S.p.A. ed è pienamente coerente con l’impegno del gruppo Italgas nella promozione dello sviluppo del mercato obbligazionario nazionale.

La costituzione del nuovo Programma EMTN è stata celebrata con una cerimonia “Ring the Bell” avvenuta stamattina a Palazzo Mezzanotte, in Piazza degli Affari a Milano, alla presenza di rappresentanti di Italgas, Consob ed Euronext-Borsa Italiana.

Italgas: Moody’s Ratings (Moody’s) conferma rating e Outlook

Milano, 4 luglio 2025 – L’agenzia di rating Moody’s ha confermato oggi il merito di credito di lungo termine di Italgas S.p.A. (“Italgas”) a ‘Baa2’, Outlook Stabile.

Lo stesso rating viene confermato anche per le obbligazioni emesse da Italgas e per quelle originariamente emesse da 2i Rete Gas S.p.A. (“2i Rete Gas”), quest’ultime ora in capo a Italgas Reti.

La conferma del rating ‘Baa2′ segue il perfezionamento dell’acquisizione da parte di Italgas di 2i Rete Gas e la fusione di quest’ultima in Italgas Reti, efficace a decorrere dal 1° luglio scorso. Il giudizio riflette la posizione di Italgas quale soggetto leader nella distribuzione gas in Europa, l’efficienza operativa del Gruppo e la stabilità del quadro regolatorio italiano.

Moody’s sottolinea che il rating di Italgas rimane vincolato all’esposizione della società al rischio paese dello Stato italiano (‘Baa3’, Outlook Positivo).

Italgas: S&P Global Ratings assegna il rating BBB+

Milano, 1 luglio 2025 – L’agenzia di rating S&P ha assegnato oggi ad Italgas S.p.A (“Italgas”) e ad Italgas Reti S.p.A. (“Italgas Reti”) il merito di credito di lungo termine di ‘BBB+’, Outlook Stabile.

 

L’assegnazione del rating ‘BBB+’ segue il perfezionamento dell’acquisizione di 2i Rete Gas S.p.A. (“2i Rete Gas”) da parte di Italgas e la fusione tra la stessa ed Italgas Reti, efficace a decorrere dalla data odierna.

 

Lo stesso rating viene assegnato anche alle obbligazioni emesse da Italgas e a quelle originariamente emesse da 2i Rete Gas, quest’ultime ora in capo a Italgas Reti.

 

Il rating riflette la posizione di Italgas quale soggetto leader nella distribuzione gas in Europa, posizione ulteriormente rafforzata dall’acquisizione di 2i Rete Gas e dalle sinergie ed efficienze operative attese dall’integrazione.

 

L’agenzia sottolinea inoltre la solida posizione di liquidità di Italgas, anche per effetto dell’aumento di capitale concluso con successo lo scorso 24 Giugno 2025.

Modifica al calendario degli eventi societari 2025

Milano, 27 giugno 2025 – Italgas rende noto che la riunione del Consiglio di Amministrazione per l’approvazione dei risultati relativi al primo semestre 2025, inizialmente prevista per il 24 luglio 2025, è stata anticipata al giorno 23 luglio 2025.

La diffusione del relativo comunicato stampa avverrà la mattina del 24 luglio 2025, a Borsa chiusa; la conference call per l’illustrazione dei risultati a investitori e analisti si svolgerà lo stesso giorno.

Come di consueto, l’orario della conference call sarà indicato nel comunicato stampa dei risultati e nell’invito che sarà inviato a investitori e analisti.

Il Consiglio di Amministrazione di Italgas nomina i componenti dei Comitati consiliari e i relativi Presidenti

Milano, 27 giugno 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Paolo Ciocca, in linea con le disposizioni del Codice di Corporate Governance, al quale la Società aderisce, ha confermato l’istituzione dei seguenti Comitati e nominato i relativi componenti:

Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate

  • Gianmarco Montanari* (Presidente)
  • Costanza Bianchini*
  • Erika Furlani*

Comitato Nomine e Remunerazione

  • Cecilia Andreoli* (Presidente)
  • Fabio Barchiesi**
  • Erika Furlani*

Comitato per la Creazione del Valore Sostenibile

  • Alessandra Faella* (Presidente)
  • Costanza Bianchini*
  • Qinjing Shen**

* Amministratore non esecutivo indipendente ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance

** Amministratore non esecutivo

Il Consiglio di Amministrazione ha quindi verificato che almeno un componente del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate e del Comitato Nomine e Remunerazione possiede i requisiti in termini di conoscenza ed esperienza previsti dal Codice di Corporate Governance.

Alla data odierna si segnala che, per quanto a conoscenza della Società, tra i componenti dei Comitati sopra menzionati Gianmarco Montanari detiene n. 250 azioni di Italgas S.p.A.

I curriculum vitae dei componenti dei Comitati sono disponibili sul sito internet di Italgas alla pagina Consiglio di Amministrazione.

Italgas S.p.A.: verifica della sussistenza dei requisiti di Amministratori e Sindaci

Milano, 26 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi a Milano sotto la presidenza di Paolo Ciocca, sulla base delle informazioni fornite dagli interessati ha accertato – con riferimento a tutti i 9 Consiglieri – il rispetto dei limiti al cumulo degli incarichi di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione di Italgas del 16 dicembre 2024, che non sussistono cause di ineleggibilità e incompatibilità e che tutti posseggono i requisiti di onorabilità stabiliti dalla normativa vigente; ha altresì accertato, sulla base delle dichiarazioni rese, che il Presidente Paolo Ciocca e i Consiglieri Cecilia Andreoli, Costanza Bianchini, Erika Furlani, Alessandra Faella e Gianmarco Montanari sono in possesso dei requisiti d’indipendenza stabiliti dagli articoli 147-ter, comma 4, e 148, comma 3, del Testo Unico della Finanza e dall’articolo 2 del Codice di Corporate Governance (tenuto altresì conto dei criteri quantitativi e qualitativi approvati dal Consiglio di Amministrazione per valutare la significatività delle relazioni commerciali, finanziarie o professionali e della remunerazione aggiuntiva).

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base delle verifiche effettuate dal Collegio Sindacale, ha altresì preso atto dell’insussistenza in capo ai Sindaci di situazioni di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità e del possesso da parte degli stessi dei requisiti di professionalità e onorabilità di cui al D.M. 30 marzo 2000, n. 162, come specificati dall’art. 20.1 dello statuto, del rispetto dei limiti al cumulo di incarichi nonché del possesso dei requisiti di indipendenza previsti dalla legge e dal Codice di Corporate Governance (tenuto altresì conto dei predetti criteri quantitativi e qualitativi).

Il Consiglio ha altresì verificato che la composizione del Consiglio stesso e del Collegio Sindacale rispetta le disposizioni normative e statutarie vigenti in materia di equilibrio tra i generi.

Alla data odierna si segnala che, per quanto a conoscenza della Società, Paolo Gallo detiene n. 655.787 azioni di Italgas S.p.A. e Gianmarco Montanari detiene n. 200 azioni di Italgas S.p.A.

I curricula vitae dei Consiglieri e dei Sindaci sono disponibili sul sito, rispettivamente alle pagine Consiglio di Amministrazione e Collegio Sindacale.

Il CdA di Italgas nomina Paolo Gallo Amministratore Delegato

Milano, 13 maggio 2025 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi a Milano in forma totalitaria sotto la presidenza di Paolo Ciocca, ha nominato Paolo Gallo Amministratore Delegato, conferendogli i poteri di amministrazione della Società con esclusione delle specifiche attribuzioni riservate per legge, statuto o in forza di delibera al Consiglio o al Presidente, che riveste un ruolo non esecutivo. All’Amministratore Delegato sono attribuite le funzioni di Chief Executive Officer anche ai fini dell’istituzione e del mantenimento di un efficacie sistema di controllo interno e di gestione dei rischi.

Alla data odierna si segnala che, per quanto a conoscenza della Società, Paolo Gallo detiene n. 655.787 azioni di Italgas S.p.A. [e Gianmarco Montanari detiene n. 200 azioni di Italgas S.p.A..