Ultimo prezzo

2i Rete Gas: Emissione di un prestito obbligazionario a valere sul programma EMTN per Euro 550 milioni

DA NON DIVULGARE, PUBBLICARE O DISTRIBUIRE, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, NEGLI STATI UNITI D’AMERICA O A QUALUNQUE PERSONA DOMICILIATA O RESIDENTE NEGLI STATI UNITI D’AMERICA O A QUALUNQUE U.S. PERSON (COME DEFINITA NEL REGULATION S DEL SECURITIES ACT DEL 1933, COME MODIFICATO) O IN QUALUNQUE ALTRA GIURISDIZIONE O A QUALUNQUE PERSONA DOMICILIATA O RESIDENTE IN QUALUNQUE ALTRA GIURISDIZIONE IN CUI SIA ILLECITO DISTRIBUIRE IL PRESENTE DOCUMENTO.

COMUNICATO STAMPA

Emissione di un prestito obbligazionario a valere sul programma EMTN per Euro 550 milioni

Milano, 30 maggio 2023 – In data odierna 2i Rete Gas S.p.A. (la “Società”) ha lanciato l’emissione di un nuovo prestito obbligazionario a valere sul programma denominato “€4,000,000,000 Euro Medium Term Notes”, da ultimo aggiornato lo scorso 26 maggio 2023 con l’approvazione del relativo prospetto di base da parte della Banca Centrale d’Irlanda, per un ammontare complessivo pari ad Euro 550 milioni in linea capitale, da collocarsi esclusivamente presso investitori qualificati.

I proventi netti dell’emissione saranno impiegati per finalità generali della società, ivi incluso per estinguere anticipatamente una quota parte del prestito obbligazionario della Società denominato “€600,000,000 3.00 per cent. Notes due 16 July 2024” (Codice ISIN: XS1088274672) oggetto dell’offerta di riacquisto promossa dalla Società in data odierna che è condizionata, tra l’altro, al regolamento della nuova emissione.

Detto prestito avrà le seguenti caratteristiche: euro 550 milioni in linea capitale, scadenza nel mese di giugno 2033, prezzo di emissione pari al 99,145% del valore nominale, spread di 145 bps sul tasso mid-swap e cedola pari a 4,375%.

Il regolamento è atteso per il 6 giugno 2023, subordinatamente alla sottoscrizione della relativa documentazione contrattuale e al soddisfacimento delle condizioni sospensive all’emissione.

Le obbligazioni avranno un taglio unitario minimo di Euro 100.000, saranno quotate presso il mercato regolamentato Euronext Dublin e saranno disciplinate dalla legge inglese.

È previsto che ai titoli rappresentativi del prestito obbligazionario sia assegnato un rating da parte di Moody’s e Standard&Poor’s.

Il collocamento del prestito obbligazionario è stato curato da Barclays, BNP Paribas, BofA Securities, Goldman Sachs International, Intesa Sanpaolo S.p.A. (Divisione IMI CIB), JP Morgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Société Générale e UniCredit, in qualità di joint bookrunners.

Legance – Avvocati Associati ha assistito la Società mentre i joint bookrunners sono stati assistiti da Simmons & Simmons.

Investor Relations 2i Rete Gas

investor.relations@2iretegas.it

Ufficio Stampa 2i Rete Gas

ufficiostampa@2iretegas.it

Indirizzo internet della società: http://www.2iretegas.it/

DISCLAIMER

Il presente comunicato stampa non è un’offerta per l’acquisto delle obbligazioni negli Stati Uniti d’America. I titoli non sono stati, e non saranno, registrati negli Stati Uniti ai sensi dello United States Securities Act del 1933, come modificato (il “Securities Act”) ovvero ai sensi di qualsiasi altra regolamentazione finanziaria in ciascuno degli Stati Uniti d’America o in Australia, Canada o Giappone nonché in qualsiasi altro paese in cui tale offerta o sollecitazione sia soggetta all’autorizzazione da parte delle competenti autorità o comunque vietata ai sensi di legge.

I titoli non possono essere offerti o venduti negli Stati Uniti d’America a, o per conto o a beneficio di una U.S. Person (come definita nel Regulation S del Securities Act), salvo che siano registrati ai sensi del Securities Act ovvero in presenza di un’esenzione applicabile ai sensi del Securities Act.

Il presente comunicato non rappresenta un’offerta di vendita, né una sollecitazione all’investimento di prodotti finanziari. Nessuna azione è stata, né sarà intrapresa al fine di permettere un’offerta pubblica delle obbligazioni in qualsiasi giurisdizione, inclusa l’Italia. Il presente comunicato non potrà essere pubblicato o distribuito, direttamente o indirettamente, né i suoi contenuti potranno essere riprodotti negli Stati Uniti d’America, in Australia, Canada e Giappone e in qualsiasi altra giurisdizione in cui la distribuzione o la pubblicazione sia vietata.

2i Rete Gas S.p.A. annuncia un’offerta di riacquisto di obbligazioni

NOT FOR RELEASE, PUBLICATION OR DISTRIBUTION IN OR INTO OR TO ANY PERSON LOCATED OR RESIDENT IN THE UNITED STATES, ITS TERRITORIES AND POSSESSIONS, ANY STATE OF THE UNITED STATES OR THE DISTRICT OF COLUMBIA (INCLUDING PUERTO RICO, THE U.S. VIRGIN ISLANDS, GUAM, AMERICAN SAMOA, WAKE ISLAND AND THE NORTHERN MARIANA ISLANDS) OR TO ANY U.S. PERSON (AS DEFINED IN REGULATION S UNDER THE UNITED STATES SECURITIES ACT OF 1933, AS AMENDED (THE SECURITIES ACT)) (EACH, A U.S. PERSON) OR IN OR INTO OR TO ANY PERSON LOCATED OR RESIDENT IN ANY OTHER JURISDICTION WHERE IT IS UNLAWFUL TO DISTRIBUTE THIS DOCUMENT.

2i Rete Gas S.p.A. ANNUNCIA UN’OFFERTA DI RIACQUISTO DI OBBLIGAZIONI

Milano, 30 maggio 2023. 2i Rete Gas S.p.A. (l’Offerente) con il presente comunicato annuncia l’invito rivolto a ciascuno dei portatori (i Portatori) dei titoli in circolazione rappresentativi del prestito obbligazionario denominato “€600,000,000 3.00 per cent. Notes due 16 July 2024” (ISIN: XS1088274672) (le Obbligazioni) ad offrire le Obbligazioni per il riacquisto da parte dell’Offerente a fronte di un corrispettivo in denaro fino ad un ammontare nominale complessivo massimo di accettazione pari a €300.000.000 in linea capitale, subordinatamente al diritto dell’Offerente, a sua esclusiva ed assoluta discrezione, di aumentare o diminuire tale ammontare (l’Ammontare Massimo di Accettazione) subordinatamente al soddisfacimento della Condizione della Nuova Emissione (come definita di seguito) e alle altre condizioni descritte nel tender offer memorandum datato 30 maggio 2023 (il Tender Offer Memorandum) (l’Offerta).

L’Offerta è soggetta alle restrizioni sull’offerta e sulla distribuzione indicate di seguito. I termini in maiuscolo impiegati nel presente comunicato e non altrimenti definiti hanno il significato ad essi attribuito nel Tender Offer Memorandum. Obbligazioni

ISIN

Ammontare Nominale in Circolazione

Tasso di riferimento

Spread di Acquisto

Ammontare Oggetto dell’Offerta

€600,000,000 3.00 per cent. Notes due 16 July 2024

XS1088274672

€577.393.000

Tasso Interpolato Mid-Swap luglio 2024

– (meno) 30 bps

€300.000.000 di importo nominale complessivo, subordinatamente al diritto dell’Offerente, a sua esclusiva ed assoluta discrezione, di aumentare o diminuire tale ammontare (l’Ammontare Massimo di Accettazione)

Dettagli in merito all’Offerta

Motivazioni e Contesto dell’Offerta

L’Offerta viene effettuata nell’ambito della strategia finanziaria di medio termine dell’Offerente volta a gestire in maniera efficiente le proprie passività e i propri oneri finanziari. L’intenzione dell’Offerente è di cancellare tutte le Obbligazioni riacquistate ai sensi dell’Offerta. Per ulteriori informazioni, si veda il paragrafo “Condizione della Nuova Emissione” che segue.

Condizione della Nuova Emissione

L’Offerente ha annunciato oggi la propria intenzione di emettere, subordinatamente alle condizioni di mercato, una serie di titoli a tasso fisso denominati in euro (le Nuove Obbligazioni) nell’ambito del proprio Programma €4,000,000,000 Euro Medium Term Note (il Programma), destinati alla sottoscrizione da parte dei Joint Lead Managers.

 

Il riacquisto da parte dell’Offerente di qualsiasi delle Obbligazioni validamente offerte per il riacquisto ai sensi dell’Offerta è condizionato, tra l’altro, alla emissione e regolamento delle Nuove Obbligazioni (la Condizione della Nuova Emissione). La sottoscrizione da parte dell’Offerente e dei Joint Lead Managers di un contratto di sottoscrizione per l’acquisto e la sottoscrizione delle Nuove Obbligazioni è atteso che avvenga il, o intorno al, 1 giugno 2023.

L’Offerente non ha alcun obbligo di accettare per il riacquisto alcuna delle Obbligazioni offerte per il riacquisto ai sensi dell’Offerta. L’accettazione per il riacquisto, da parte dell’Offerente, delle Obbligazioni portate in adesione ai sensi dell’Offerta è ad esclusiva e assoluta discrezione dell’Offerente e le offerte potranno essere rifiutate dall’Offerente per qualsiasi ragione a sua esclusiva e assoluta discrezione, indipendentemente dall’avveramento della (ovvero dalla rinuncia alla) Condizione della Nuova Emissione.

Priorità di assegnazione delle Nuove Obbligazioni

Un Portatore che intenda sottoscrivere le Nuove Obbligazioni oltre ad offrire le Obbligazioni per il riacquisto ai sensi dell’Offerta può ottenere una priorità (la Priorità della Nuova Emissione) nell’assegnazione delle Nuove Obbligazioni, subordinatamente alle seguenti condizioni (i) emissione delle Nuove Obbligazioni, (ii) che tale Portatore offra effettivamente le Obbligazioni per l’acquisto o indichi la sua ferma intenzione di offrire le Obbligazioni per l’acquisto ad un qualsiasi Dealer Manager e (iii) che tale Portatore effettui una richiesta per l’acquisto di tali Nuove Obbligazioni ad un Dealer Manager (nella sua qualità di Joint Lead Manager nel contesto dell’emissione delle Nuove Obbligazioni) in conformità alle procedure standard di nuove emissioni del manager. Nel considerare le assegnazioni delle Nuove Obbligazioni, l’Offerente intende dare la preferenza ai Portatori che, prima di tale assegnazione, abbiano offerto, o abbiano indicato ai Dealer Manager la loro intenzione di portare in adesione, le Obbligazioni ai sensi dell’Offerta. L’importo complessivo in linea capitale delle Nuove Obbligazioni per le quali sarà data la Priorità di Nuova Emissione a tali Portatori sarà a esclusiva discrezione dell’Offerente e potrà essere inferiore o uguale all’importo complessivo in linea capitale delle Obbligazioni validamente offerte o in relazione alle quali tale Portatore abbia manifestato la ferma intenzione di portare in adesione nell’ambito dell’Offerta. Tuttavia, l’Offerente non è obbligato ad assegnare le Nuove Obbligazioni a un investitore che abbia validamente offerto o indicato la ferma intenzione di offrire le Obbligazioni nell’ambito dell’Offerta.

Nel caso in cui un Portatore offra validamente Obbligazioni ai sensi dell’Offerta, tali Obbligazioni rimarranno soggette alle condizioni dell’Offerta come indicato nel Tender Offer Memorandum, indipendentemente dal fatto che tale Portatore riceva l’assegnazione di tutte le, parte o nessuna delle Nuove Obbligazioni per le quali ha fatto richiesta.

Tutte le Istruzioni per le adesioni o le richieste di acquisto di Nuove Obbligazioni sono soggette alle leggi e regolamenti vigenti i materia di titoli in vigore in ogni giurisdizione pertinente (compresa la giurisdizione del relativo Portatore).

È esclusiva responsabilità di ciascun Portatore accertarsi di essere idoneo all’acquisto delle Nuove vigenti prima di manifestare il proprio interesse e di presentare una richiesta ad un Dealer Manager (nella sua qualità di Joint Lead Manager nel contesto dell’emissione delle Nuove vigenti) per l’acquisto delle Nuove vigenti. La mancata presentazione di una valida Istruzione di adesione (ivi incluso in conseguenza del fatto che il Portatore non è idoneo a ricevere l’offerta o la vendita delle Nuove Obbligazioni in conformità alle leggi e ai regolamenti applicabili in materia di titoli), o la mancata presentazione da parte di tale Portatore di una richiesta di acquisto delle Nuove Obbligazioni in conformità alle procedure standard di nuova emissione del relativo Joint Lead Manager dell’emissione delle Nuove Obbligazioni, può comportare l’impossibilità di attribuire la Priorità di Nuova Emissione in relazione a tale Istruzione di adesione.

I Portatori sono invitati a considerare che la determinazione del prezzo e l’assegnazione delle Nuove Obbligazioni è prevista prima del Termine di Scadenza dell’Offerta e qualsiasi Portatore che desideri sottoscrivere Nuove Obbligazioni oltre ad offrire le Obbligazioni esistenti per l’acquisto ai sensi dell’Offerta dovrebbe pertanto fornire, non appena possibile, al relativo Dealer Manager l’indicazione di una ferma intenzione di offrire le Obbligazioni per l’acquisto ai sensi dell’Offerta e l’importo in linea capitale delle Obbligazioni che intende portare in adesione, affinché ciò sia preso in considerazione come parte del processo di assegnazione delle Nuove Obbligazioni.

Ammontare Massimo di Accettazione

Nell’ipotesi in cui l’Offerente decida, a sua esclusiva ed assoluta discrezione, di accettare valide offerte di Obbligazioni ai sensi dell’Offerta, accetterà le Obbligazioni per il riacquisto ai sensi dell’Offerta fino all’Ammontare Massimo di Accettazione. L’Ammontare Massimo di Accettazione finale sarà comunicato nell’Annuncio dei Risultati dell’Offerta. È atteso che l’Offerente fornisca un’indicazione non vincolante dell’Ammontare Massimo di Accettazione nell’Annuncio dei Risultati Indicativi dell’Offerta non appena

3

ragionevolmente possibile alla Data di Determinazione del prezzo di emissione, fermo restando che l’Offerente ha il diritto, a sua esclusiva ed assoluta discrezione e per qualsivoglia ragione, di modificare tale indicazione non vincolante dell’Ammontare Massimo di Accettazione.

Ammontare di Accettazione e Riparto dell’Offerta

Ammontare di Accettazione Finale

Ove l’Offerente decida di accettare, a sua esclusiva ed assoluta discrezione, valide offerte per il riacquisto delle Obbligazioni ai sensi dell’Offerta, accetterà per il riacquisto fino ad un ammontare nominale pari all’Ammontare Massimo di Accettazione, sebbene l’Offerente si riservi il diritto, a sua esclusiva e assoluta discrezione, di accettare per il riacquisto ai sensi dell’Offerta un importo superiore o significativamente inferiore dell’Ammontare Massimo di Accettazione (o nessuna delle Obbligazioni ) (l’ammontare nominale finale delle Obbligazioni accettate, se del caso, per il riacquisto ai sensi dell’Offerta, l’Ammontare di Accettazione Finale).

Qualora l’Offerente accetti una qualsiasi delle Obbligazioni validamente offerte per il riacquisto ai sensi dell’Offerta e l’ammontare nominale complessivo delle Obbligazioni validamente offerte per il riacquisto sia maggiore dell’Ammontare Massimo di Accettazione , l’Offerente intende accettare per il riacquisto tali Obbligazioni validamente portate in adesione secondo le modalità indicate nel paragrafo “Riparto delle offerte” che segue, in modo tale che l’ammontare nominale complessivo delle Obbligazioni accettate per il riacquisto non ecceda l’Ammontare di Accettazione Finale. Per maggiori dettagli si rinvia al paragrafo “Riparto delle offerte” che segue.

Riparto delle offerte

Le Obbligazioni validamente portate in adesione saranno accettate in base all’eventuale fattore di riparto se del caso applicabile. Nel caso in cui l’importo complessivo in linea capitale delle Obbligazioni validamente portate in adesione ai sensi dell’Offerta sia superiore all’Ammontare di Accettazione Finale, tali Istruzioni di adesione saranno accettate su base pro-rata in modo tale che l’importo complessivo in linea capitale delle Obbligazioni accettate per l’acquisto ai sensi dell’Offerta non sia superiore all’Ammontare di Accettazione Finale.

Tali assegnazioni pro-rata saranno calcolate in relazione alle Obbligazioni moltiplicando l’ammontare nominale complessivo delle Obbligazioni rappresentate da ciascuna Istruzione di adesione soggetta a pro-rata per un fattore derivante da (i) l’Ammontare di Accettazione Finale diviso per (ii) l’ammontare nominale complessivo delle Obbligazioni validamente portate in adesione all’Offerta (il Coefficiente di Riparto) (soggetto a rettifica per consentire che l’ammontare nominale complessivo delle Obbligazioni accettate per l’acquisto, a seguito dell’arrotondamento delle Istruzioni di adesione come indicato di seguito, sia uguale all’Ammontare di Accettazione Finale).

Ciascuna offerta di Obbligazioni che sia ridotta secondo tali modalità sarà arrotondata per difetto al valore più vicino a €1.000 di importo nominale complessivo. Inoltre, in caso di tale riparto di offerte:

(A) l’Offerente compirà ogni ragionevole sforzo per applicare un riparto proporzionale (nella misura in cui ciò sia possibile, e se del caso soggetto ad aggiustamento) a ciascuna valida offerta di Obbligazioni in modo tale che ciò abbia come conseguenza, congiuntamente (a) che il Portatore trasferisca all’Offerente un ammontare nominale complessivo pari ad almeno il taglio minimo delle Obbligazioni (pari a €100.000) (a meno che la relativa Istruzione di adesione non sia rifiutata nella sua interezza, come descritto nel successivo paragrafo (B)), e (b) l’importo residuo di Obbligazioni del relativo Portatore (essendo l’ammontare in linea capitale delle Obbligazioni oggetto della relativa Istruzione di adesione che non sono accettate per l’acquisto in virtù di tale riparto) pari, in ogni caso, a (i) almeno €100.000 o (ii) zero, e (fatto salvo quanto previsto al successivo paragrafo (B)) l’Offerente si riserva pertanto il diritto di (ma non sarà obbligato a) adeguare il riparto pro-rata applicabile ad ogni relativa Istruzione di adesione; e

(B) se, a seguito dell’applicazione del riparto pro-rata (prima di qualsiasi rettifica di cui al paragrafo (A) di cui sopra), l’ammontare in linea capitale delle Obbligazioni che altrimenti dovrebbero essere accettate per l’acquisto da un Portatore ai sensi di un’Istruzione di adesione sia inferiore a €100.000, l’Offerente può, a sua esclusiva e assoluta discrezione, scegliere di (i) accettare almeno €100.000, essendo il taglio minimo delle Obbligazioni o (ii) rifiutare la relativa Istruzione di adesione nella sua interezza.

4

Ammontare totale pagabile ai Portatori

Nel caso in cui l’Offerente decida di accettare valide offerte di riacquisto delle Obbligazioni ai sensi dell’Offerta, l’ammontare totale che sarà pagato a ciascun Portatore alla Data di Regolamento dell’Offerta (Tender Offer Settlement Date) per le Obbligazioni accettate per il riacquisto da tale Portatore sarà un ammontare (arrotondato al più vicino €0,01 con €0,005 arrotondato per eccesso) pari alla somma tra: (a) il prodotto (i) dell’ammontare nominale complessivo di tali Obbligazioniaccettate per il riacquisto da tale Portatore ai sensi dell’Offerta e (ii) il Prezzo di Riacquisto (tale prodotto, il Corrispettivo di Riacquisto); e

(b) il Pagamento degli Interessi Maturati sulle Obbligazioni.

Prezzo di Riacquisto

L’Offerente pagherà per le Obbligazioni accettate per il riacquisto ai sensi dell’Offerta, il prezzo (il Prezzo di Riacquisto, espresso in percentuale e arrotondato al più vicino 0,001 per cento, con 0,0005 per cento arrotondato per eccesso) da determinarsi all’Ora di Determinazione del Prezzo nella Data di Determinazione del Prezzo in conformità alle modalità descritte nel Tender Offer Memorandum con riferimento alla somma (tale somma, il Rendimento di Riacquisto) dello Spread di Acquisto e del Tasso Interpolato Mid-Swap luglio 2024.

Il Prezzo di Riacquisto sarà determinato all’Ora di Determinazione del Prezzo nella Data di Determinazione del Prezzo, come descritto in seguito, in conformità alle convenzioni di mercato e intende riflettere un rendimento a scadenza delle Obbligazioni alla Data di Regolamento dell’Offerta basato sul relativo Rendimento di Riacquisto. In particolare, il Prezzo di Riacquisto sarà pari a (a) il valore di tutti i pagamenti rimanenti a titolo di capitale e interessi sulle Obbligazioni offerte fino alla data di scadenza prevista delle Obbligazioni, attualizzato alla Data di Regolamento dell’Offerta a un tasso di sconto pari al relativo Rendimento di Riacquisto, meno (b) il relativo Interesse Maturato. Si veda il successivo paragrafo “Pagamento degli interessi maturati“.

Pagamento degli Interessi Maturati

L’Offerente corrisponderà anche un Pagamento degli Interessi Maturati (Accrued Interest Payment) sulle Obbligazioni accettate per il riacquisto ai sensi dell’Offerta.

Istruzioni per le adesioni

Per partecipare all’Offerta ed avere il diritto di ricevere il Corrispettivo di Riacquisto e il relativo Pagamento degli Interessi Maturati ai sensi dell’Offerta, i Portatori devono validamente portare in adesione le Obbligazioni mediante consegna di, ovvero facendo in modo che sia consegnata per loro conto, una valida adesione che dovrà essere ricevuta dall’Agente dell’Offerta (Tender Agent) entro le ore 17.00 (CEST) del 6 giugno 2023 (il Termine di Scadenza).

I Portatori sono invitati a verificare presso qualunque banca, intermediario finanziario o altro intermediario tramite il quale detengono le Obbligazioni quando tale intermediario abbia necessità di ricevere dal Portatore istruzioni al fine di consentire a tale Portatore di partecipare a, o (nelle circostanze limitate in cui è permessa la revoca) di revocare le proprie istruzioni di partecipazione all’Offerta entro la scadenza specificata nel Tender Offer Memorandum. Le scadenze stabilite da ciascun intermediario e da ciascuna Clearing System per la presentazione e il ritiro delle Istruzioni per le adesioni all’Offerta saranno precedenti alle relative scadenze indicate nel Tender Offer Memorandum.

Una volta presentate, le Istruzioni per le adesioni all’Offerta saranno irrevocabili fatta eccezione per i casi limitati descritti nel Tender Offer Memorandum.

Le Istruzioni per le adesioni dovranno essere presentate per un ammontare nominale minimo di Obbligazioni non inferiore a €100.000, vale a dire la denominazione minima delle Obbligazioni (la Denominazione Minima) e potranno successivamente essere presentate per multipli interi di €1.000. Le Istruzioni per le adesioni relative ad un ammontare nominale di Obbligazioni inferiore alla Denominazione Minima saranno rifiutate. Per conto di ciascun beneficiario deve essere completata una singola richiesta di Istruzione per l’adesione.

 

Tempistica degli eventi prevista

La seguente tabella indica le date e gli orari previsti dei principali eventi relativi all’Offerta. Gli orari e le date di seguito riportati sono meramente indicativi: Eventi

Orari e Date

(tutti gli orari in CEST)

Inizio dell’Offerta

Annuncio dell’Offerta. Tender Offer Memorandum disponibile presso l’Agente dell’Offerta (soggetto alle restrizioni sull’offerta e sulla distribuzione).

30 maggio 2023

Determinazione del prezzo delle Nuove Obbligazioni

Attesa determinazione del prezzo delle Nuove Obbligazioni

Atteso prima del Termine di Scadenza

Termine di scadenza

Scadenza finale per la ricezione di valide Istruzioni per le adesioni da parte dell’Agente dell’Offerta al fine di consentire ai Portatori di partecipare all’Offerta.

17.00 del 6 giugno 2023

Annuncio dei Risultati indicativi dell’Offerta

Annuncio da parte dell’Offerente di un’indicazione non vincolante del fatto che intenda o meno accettare valide offerte di Obbligazioni ai sensi dell’Offerta (a condizione che la Condizione della Nuova Emissione si sia avverata o sia stata oggetto di rinuncia) e, in tal caso, (i) un’indicazione non vincolante dell’Ammontare Massimo di Accettazione e il livello al quale si attende stabilire l’Ammontare di Accettazione Finale, (ii) l’ammontare nominale complessivo di Obbligazioni validamente offerte ai sensi dell’Offerta, e (iii) l’eventuale Coefficiente di Riparto indicativo.

Non appena ragionevolmente possibile alla Data di Determinazione del Prezzo

Data di Determinazione del Prezzo e Ora di Determinazione del Prezzo

Determinazione del Tasso Interpolato Mid-Swap luglio 2024, Rendimento di Riacquisto e Prezzo di Riacquisto delle Obbligazioni.

Alle ore (o intorno alle ore) 13:00 il (o intorno al) 7 giugno 2023, ma tale data è soggetta a modifiche senza preavviso.

Annuncio dei Risultati dell’Offerta

A condizione che la Condizione della Nuova Emissione sia soddisfatta (o sia stata oggetto di rinuncia) e che l’Offerente non decida di ritirare o terminare l’Offerta ai sensi del paragrafo “Modifica, Termine e Revoca”, annuncio del fatto che l’Offerente, accetterà e acquisterà valide offerte di Obbligazioni ai sensi dell’Offerta e, in tal caso, (i) l’Ammontare Massimo di Accettazione, (ii) l’Ammontare di Accettazione Finale, (iii) l’ammontare nominale complessivo di Obbligazioni validamente offerte, (iv) l’eventuale Coefficiente di Riparto, (v) l’ammontare nominale di Obbligazioni che rimarranno in circolazione dopo la Data di Regolamento dell’Offerta e (vi) il Tasso Interpolato Mid-Swap luglio 2024, il

Non appena ragionevolmente possibile a seguito dell’ Ora di Determinazione del Prezzo nella Data di Determinazione del Prezzo

 

Disclaimer

This announcement must be read in conjunction with the Tender Offer Memorandum. This announcement and the Tender Offer Memorandum contain important information which should be read carefully before any decision is made with respect to the Offer. If any Noteholder is in any doubt as to the contents of this announcement or the Tender Offer Memorandum or the action it should take, it is recommended to seek its own financial and legal advice, including in respect of any tax consequences, immediately from its stockbroker, bank manager, solicitor, accountant or other independent financial, tax or legal adviser.

Nothing in this announcement or the Tender Offer Memorandum constitutes an offer to sell or the solicitation of an offer to buy the New Notes in any jurisdiction.

Any investment decision to purchase any New Notes should be made solely on the basis of the information contained in the base prospectus dated 26 May 2023 (the Base Prospectus) prepared in connection with the Programme and the applicable final terms for the New Notes, and no reliance is to be placed on any representations other than those contained in the Base Prospectus. Subject to compliance with all applicable securities laws and regulations, the Base Prospectus will be available from the Joint Lead Managers on request.

The distribution of the Base Prospectus and the offer or sale of New Notes may be restricted by law in certain jurisdictions. None of the Offeror, the Joint Lead Managers or the Dealer Managers represents that the Base Prospectus may be lawfully distributed, or that the New Notes may be lawfully offered, in compliance with any applicable registration or other requirements in any such jurisdiction, or pursuant to an exemption available thereunder, or assumes any responsibility for facilitating any such distribution or offering.

No action has been taken by the Offeror, the Joint Lead Managers, the Dealer Managers or the Tender Agent which would permit a public offering of the New Notes or the distribution of the Base Prospectus in any jurisdiction where action for that purpose is required. In particular, the New Notes are not being, and will not be, offered or sold in the United States. Securities may not be offered, sold or delivered in the United States absent registration under, or an exemption from the registration requirements of, the Securities Act. The New Notes have not been, and will not be, registered under the Securities Act or the securities laws of any state or other jurisdiction of the United States and may not be offered, sold or delivered, directly or indirectly, within the United States or to, or for the account or benefit of, U.S. Persons. Offering of the New Notes in any Member State of the European Economic Area will be made pursuant to an exemption under Regulation (EU) 2017/1129 (as amended, the EU Prospectus Regulation). Offering of the New Notes in the United Kingdom will be made pursuant to an exemption under the EU Prospectus Regulation as it forms part of domestic law by virtue of the European Union (Withdrawal) Act 2018.

Accordingly, no New Notes may be offered or sold, directly or indirectly, and neither the Base Prospectus nor any advertisement or other offering material may be distributed or published in any jurisdiction, except under circumstances that will result in compliance with any applicable laws and regulations. Persons into whose possession the Base Prospectus or any New Note may come must inform themselves about, and observe, any such restrictions on the distribution of the Base Prospectus and the offering and sale of New Notes. No action has been or will be taken in any jurisdiction in relation to the New Notes to permit a public offering of such securities.

Offer and Distribution Restrictions

Neither this announcement nor the Tender Offer Memorandum constitutes an invitation to participate in the Offer in any jurisdiction in which, or to any person to or from whom, it is unlawful to make such invitation or for there to be such participation under applicable securities laws and regulations. The distribution of this announcement and the Tender Offer Memorandum in certain jurisdictions may be restricted by laws and regulations. Persons into whose possession either this announcement or the Tender Offer Memorandum comes are required by each of the Offeror, the Dealer Managers and the Tender Agent to inform themselves about, and to observe, any such restrictions. If any recipient of this announcement or the Tender Offer Memorandum is in any doubt as to the contents therein or the action it should take, it is recommended to seek its own financial and legal advice, including in respect of any tax consequences, immediately from its stockbroker, bank manager, solicitor, accountant or other independent financial, tax or legal adviser.

9

United States

The Offer is not being made, and will not be made, directly or indirectly in or into, or by use of the mail of, or by any means or instrumentality of interstate or foreign commerce of or of any facilities of a national securities exchange of, the United States or to any U.S. Person (within the meaning of Regulation S of the United States Securities Act of 1933, as amended). This includes, but is not limited to, facsimile transmission, electronic mail, telex, telephone, the internet and other forms of electronic communication. Notes may not be tendered in the Offer by any such use, means, instrumentality or facility from or within the United States or by persons located or resident in the United States, as defined in Regulation S of the Securities Act, as amended or by, or by any person acting for the account or benefit of, a U.S. Person. Accordingly, copies of this announcement, of the Tender Offer Memorandum and any other documents or materials relating to the Offer are not being, and must not be, directly or indirectly mailed or otherwise transmitted, distributed or forwarded (including, without limitation, by custodians, nominees or trustees) in or into the United States or to any persons located or resident in the United States or to any U.S. Person. Any purported tender of Notes in the Offer resulting directly or indirectly from a violation of these restrictions will be invalid and any purported tender of Notes made by, or by any person acting for the account or benefit of, a U.S. Person or by a person located or resident in the United States or from within the Unites States or from any agent, fiduciary or other intermediary acting on a non-discretionary basis for a principal giving instructions from within the United States will be invalid and will not be accepted.

Each holder of Notes participating in the Offer will represent that it is not a U.S. Person, it is not located in the United States and it is not participating in the Offer from the United States, or that it is acting on a non-discretionary basis for a principal that is located outside the United States that is not giving an order to participate in the Offer from the United States and is not a U.S. Person. For the purposes of this and the above paragraph, United States means the United States, its territories and possessions (including Puerto Rico, the U.S. Virgin Islands, Guam, American Samoa, Wake Island and the Northern Mariana Islands), any state of the United States and the District of Columbia.

Italy

None of the Offer, this announcement, the Tender Offer Memorandum or any other document or materials relating to the Offer has been or will be submitted to the clearance procedures of the Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) pursuant to Italian laws and regulations. The Offer is being carried out in Italy as exempted offer pursuant to article 101-bis, paragraph 3-bis of Legislative Decree No. 58 of 24 February 1998, as amended (the Italian Financial Services Act) and article 35-bis, paragraph 4 of CONSOB Regulation No. 11971 of 14 May 1999, as amended. Holders or beneficial owners of the Notes that are located in Italy can tender Notes for purchase in the Offer through authorised persons (such as investment firms, banks or financial intermediaries permitted to conduct such activities in the Republic of Italy in accordance with the Italian Financial Services Act, CONSOB Regulation No. 20307 of 15 February 2018 and Legislative Decree No. 385 of 1 September 1993, all as amended from time to time) and in compliance with applicable laws and regulations or with requirements imposed by CONSOB, the Bank of Italy or any other Italian Authority.

Each intermediary must comply with the applicable laws and regulations concerning information duties vis-à-vis its clients in connection with the Notes, this announcement or the Tender Offer Memorandum.

United Kingdom

The communication of this announcement, the Tender Offer Memorandum and any other documents or material relating to the Offer have not been made and such documents and/or materials have not been approved by an authorised person for the purposes of section 21 of the FSMA. Accordingly, such documents and/or materials are not being distributed to, and must not be passed on to, the general public in the United Kingdom. The communication of such documents and/or materials as a financial promotion is only being made to those persons within the United Kingdom falling within the definition of investment professionals (as defined in Article 19(5) of the Financial Services and Markets Act 2000 (Financial Promotion) Order 2005 (the Order) or within Article 49 of the Order, or to other persons to whom it may lawfully be made in accordance with the Order.

France

The Offer is not being made, directly or indirectly, to the public in the Republic of France (France). Neither this announcement, the Tender Offer Memorandum nor any other document or material relating to the Offer has been or shall be distributed to the public in France and only qualified investors (investisseurs

10

qualifiés) as defined in Article L.411-2 1° of the French Monetary and Financial Code (Code monétaire et financier), other than individuals, are eligible to participate in the Offer. None of this announcement and the Tender Offer Memorandum has not been and will not be submitted for clearance to nor approved by the Autorité des Marchés Financiers.

Belgium

None of the Offer, this announcement or the Tender Offer Memorandum or any other documents or materials relating to the Offers have been submitted to or will be submitted for approval or recognition to the Belgian Financial Services and Markets Authority (Autoriteit voor Financiële Diensten en Markten/Autorité des services et marchés financiers). The Offers are being carried out in the Kingdom of Belgium (Belgium) as exempted offers pursuant to articles 6 § 3, 2° and 6 § 3, 3° of the Belgian Law of 1 April 2007 on public takeover bids (the Takeover Law).

General

Neither this announcement, the Tender Offer Memorandum nor the electronic transmission thereof constitutes an offer to buy or the solicitation of an offer to sell Notes (and tenders of Notes will not be accepted from Noteholders) in any circumstances in which such offer or solicitation is unlawful. In those jurisdictions where the securities, blue sky or other laws require the Offer to be made by a licensed broker or dealer or similar and any of the Dealer Managers and their respective affiliates is such a licensed broker or dealer or similar in any such jurisdiction, the Offer shall be deemed to be made by such Dealer Manager or such affiliate, as the case may be, on behalf of the Offeror in such jurisdiction.

In addition to the representations referred to above in respect of the United States, each Noteholder participating in the Offer will also be deemed to give certain representations in respect of the other jurisdictions referred to above and generally as set out in “Procedures for Participating in the Offer” in the Tender Offer Memorandum. Any tender of Notes for purchase pursuant to the Offer from a Noteholder that is unable to make these representations may be rejected. Each of the Offeror, the Dealer Managers and the Tender Agent reserves the right, in its absolute discretion (and without prejudice to the relevant Noteholder’s responsibility for the representations made by it), to investigate, in relation to any tender of Notes for purchase pursuant to the Offer, whether any such representation given by a Noteholder is correct and, if such investigation is undertaken and as a result the Offeror determines (for any reason) that such representation is not correct, such tender may be rejected.

Nomina del Dirigente preposto

Milano, 4 maggio 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra ha deliberato, con il parere favorevole del Collegio Sindacale, di nominare Gianfranco Amoroso quale Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari ai sensi dell’art. 154-bis del D.lgs. 59/98, in sostituzione di Giovanni Mercante che ha assunto l’incarico di Chief Financial Officer della controllata greca Depa Infrastructure.

Gianfranco Amoroso ricopre dal 1° giugno 2021 il ruolo di Chief Financial Officer di Italgas.

Alla data odierna, per quanto a conoscenza della Società, Gianfranco Amoroso detiene n. 56.592 azioni di Italgas, (pari a circa lo 0,006% del capitale sociale) e Giovanni Mercante detiene n. 21.917 azioni di Italgas (pari a circa lo 0,002% del capitale sociale).

Il curriculum vitae di Gianfranco Amoroso è disponibile sul sito internet della Società alla pagina https://www.italgas.it/gianfranco-amoroso/ .

Italgas: approvati i risultati consolidati al 31 marzo 2023

Milano, 4 maggio 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi in data odierna sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo 2023 (non sottoposti a revisione contabile).

Principali dati

Highlight economici e finanziari consolidati:

  • Ricavi totali: 479,9 milioni di euro (+35,6%)
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA): 297,2 milioni di euro (+18,9%)
  • Utile operativo (EBIT): 172,5 milioni di euro (+21,6%)
  • Utile netto attribuibile al Gruppo: 103,6 milioni di euro (+16,5%)
  • Investimenti tecnici: 175,1 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 107,2 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16)1: 6.016,8 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto 2: 6.089,5 milioni di euro

Highlight operativi (comprensivi delle società partecipate):

  • Comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas: n. 2.045
  • Numero di contatori attivi: 7,961 milioni
  • Rete di distribuzione gas: 81.401 Km

Highlight di sostenibilità:

  • 24,7 103 tCO2 eq Scope 1 e 2 (-6,4%)
  • Consumi netti di energia: 172,3 TJ (-17,3%)
  • 25.789 km di rete ispezionata (+24,3%)
  • Emissioni fuggitive/km indagati: 35,02 smc/km (-21,8%)

Nei primi tre mesi del 2023 continuano le attività operative del Gruppo Italgas per raggiungere gli obiettivi di trasformazione digitale del network e dei target di sostenibilità fissati dal Piano di Creazione di Valore Sostenibile contenuti nel Piano Strategico 2022-2028. Le reti di distribuzione di Italgas – smart, digitali e flessibili – sono pronte ad accogliere gas rinnovabili, come biometano, idrogeno e metano sintetico, e a fare da volano della transizione ecologica garantendo allo stesso tempo sicurezza energetica e costi competitivi per industrie e cittadini.

Continuano a crescere i principali indicatori economici, grazie agli importanti investimenti per la digitalizzazione di asset, processi e persone che confermano il ruolo pivotale dell’innovazione tecnologica nel percorso di sviluppo del Gruppo.

Nel periodo sono stati realizzati 175,1 milioni di euro di investimenti dedicati principalmente all’estensione, alla trasformazione digitale e al repurposing delle reti. Più nello specifico, sono stati 213 i chilometri di nuove condotte posate nel primo trimestre del 2023.

L’EBITDA dei primi tre mesi dell’anno ammonta a 297,2 milioni di euro (+18,9% rispetto al 31 marzo 2022) e l’utile netto attribuibile al Gruppo è pari a 103,6 milioni di euro (+16,5% rispetto al 31 marzo 2022).

Con riferimento agli obiettivi di sostenibilità, il significativo contributo delle diverse iniziative di innovazione, digitalizzazione ed efficientamento energetico, sia in ambito industriale sia civile, oltre alla attività di formazione rivolte ai dipendenti in merito ai temi dell’efficienza energetica, hanno permesso di proseguire il percorso verso la riduzione dei consumi netti di energia (-17,3%) e delle emissioni climalteranti Scope 1 e 2 del Gruppo (-6,4%), anche a fronte dell’inclusione dei contributi del Gruppo DEPA Infrastructure relativi al 2023.

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:  

I risultati ottenuti nel primo trimestre ci permettono di inaugurare anche il 2023 all’insegna della crescita sia sotto il profilo delle performance che dello sviluppo delle attività nei Paesi in cui operiamo.

Tutti gli indicatori economici hanno fatto registrare un incremento a doppia cifra con l’EBITDA che ha riportato un aumento del 18,9%, sfiorando i 300 milioni di euro, e un Utile Netto di Gruppo che ha superato i 100 milioni di euro, mettendo a segno un aumento del 16,5% rispetto al primo trimestre dello scorso anno, grazie anche al contributo delle attività in Grecia e della ESCo. 

I 175 milioni di euro investiti in questo primo trimestre hanno ulteriormente accelerato il percorso di trasformazione digitale del network che rende le nostre reti pronte ad accogliere i gas rinnovabili. Tali gas sono strategici per una transizione ecologica che garantisca, in coerenza con gli obiettivi UE, la sicurezza energetica e la competitività sul piano dei costi per i cittadini e le imprese.

Grazie all’impegno delle donne e degli uomini del Gruppo Italgas lavoriamo per fornire alle comunità un servizio sempre più efficiente con tecnologie all’avanguardia; quelle stesse che abbiamo posto alla base del nostro percorso verso un’economia decarbonizzata.

 


1La voce esprime l’indebitamento finanziario netto escludendo gli effetti dei debiti ex IFRS 16 e del prestito soci Italgas NewCo, comprensivo di quota interessi.

2La voce non considera passività per 35,0 milioni di euro costituite dal pro-quota del prestito soci, comprensivo di quota interessi, a Italgas NewCo S.p.A, subordinato e convertibile in azioni, sottoscritto dal socio Phaeton Holding SA, che si ritiene non avere natura di debito finanziario.

Italgas: l’Assemblea degli Azionisti approva il Bilancio 2022 e la proposta di dividendo

  • Approvato il bilancio di esercizio 2022;
  • Dividendo di 0,317 euro per azione (+7,5% rispetto all’anno precedente);
  • Deliberazione favorevole sulla Relazione sulla Politica in materia di remunerazione 2023 e sui Compensi Corrisposti 2022;
  • Approvato il Piano di Incentivazione di Lungo Termine 2023-2025.

Torino, 20 aprile 2023 – L’Assemblea ordinaria degli Azionisti di Italgas si è riunita oggi a Torino sotto la Presidenza di Benedetta Navarra, con una partecipazione del capitale sociale pari all’82,52%.

Benedetta Navarra, Presidente di Italgas ha commentato: 

“Con l’Assemblea di oggi si conclude un altro anno molto importante per il Gruppo Italgas. Un anno fatto di risultati positivi e di crescita in tutti gli ambiti e di scelte vincenti che hanno posto la Società nelle condizioni di giocare un ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica e di diventare un benchmark internazionale. Digitalizzazione, innovazione tecnologica, economia circolare, formazione, diversità e inclusione continuano a essere i punti di riferimento della nostra azione al servizio delle comunità e dei territori”.

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

“Anche nel 2022 Italgas ha fatto la propria parte per contribuire al conseguimento dei target Ue considerando che accanto agli obiettivi di decarbonizzazione è fondamentale garantire la sicurezza degli approvvigionamenti e la competitività delle forniture e dell’industria. Un approccio che stiamo promuovendo anche in Grecia, dal momento che gli ultimi mesi dell’anno scorso hanno segnato il ritorno all’estero del Gruppo con l’acquisizione di Depa Infrastructure, principale player della distribuzione del gas nel Paese.

La trasformazione digitale è pivotale per raggiungere questi obiettivi: entro il prossimo anno completeremo la trasformazione del nostro network in una rete del futuro – smart, digitale e flessibile – in grado di accogliere agevolmente e distribuire in sicurezza gas rinnovabili come biometano, idrogeno e metano sintetico e di centrare i target di transizione ecologica verso la net zero economy”, aumentando la diversificazione delle fonti a costi competitivi. 

Nel 2022 abbiamo, inoltre, rafforzato sensibilmente la presenza nel settore dell’efficienza energetica attraverso Geoside, che oggi rappresenta uno dei principali player a livello nazionale, e stiamo lavorando per mutuare nel settore della distribuzione idrica l’eccellenza tecnologica sviluppata nella gestione delle reti del gas per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio in un ambito che storicamente sconta una forte frammentazione della gestione e carenza di investimenti.

Nel 2022 abbiamo, inoltre, rafforzato sensibilmente la presenza nel settore dell’efficienza energetica attraverso Geoside, che oggi rappresenta uno dei principali player a livello nazionale, e stiamo lavorando per mutuare nel settore della distribuzione idrica l’eccellenza tecnologica sviluppata nella gestione delle reti del gas per migliorare l’efficienza e la qualità del servizio in un ambito che storicamente sconta una forte frammentazione della gestione e carenza di investimenti.”

L’Assemblea degli azionisti:

  • ha esaminato il bilancio consolidato del Gruppo Italgas al 31 dicembre 2022 che chiude con un utile netto attribuibile al Gruppo di 407,3 milioni di euro (362,8 milioni di euro nel 2021) ed un utile netto adjusted attribuibile al Gruppo di 395,7 milioni di euro (367,7milioni di euro nel 2021);
  • ha approvato il bilancio di esercizio di Italgas S.p.A. al 31 dicembre 2022, che chiude con un utile netto di 259.813.111,40 di euro (239.588.775 di euro nel 2021);
  • ha deliberato di distribuire, a titolo di dividendo per azione, 0,317 euro (+7,5% rispetto all’anno precedente) in ragione delle azioni che risulteranno in circolazione alla data di stacco della cedola, utilizzando l’utile di esercizio di euro 259.813.111,40 risultante dal bilancio d’esercizio d’Italgas S.p.A. al 31 dicembre 2022. La messa in pagamento del dividendo decorrerà dal 24 maggio 2023, con data di stacco della cedola n. 7 fissata al 22 maggio 2023 e record date al 23 maggio 2023.

Il percorso di rendicontazione che ha portato alla redazione di una Relazione Integrata da parte della Società dall’esercizio 2020, è proseguito anche per il 2022, nel rispetto del chiaro intento di fornire evidenza dell’evoluzione costante nell’integrazione dei processi decisionali aziendali. Tale evoluzione è ottenibile grazie ad una visione coerente dell’organizzazione in termini di operatività, rischi ed opportunità, con l’obiettivo di garantire una gestione sostenibile, volta alla creazione di valore nel tempo negli ambiti sociale, ambientale ed economico-finanziario. Per tale motivo, la rendicontazione delle performance e dei fattori che determinano ed influenzano la capacità dell’azienda di creare valore (incluse quindi anche le informazioni di carattere non finanziario ai sensi del D.Lgs. n. 254/2016) è illustrata nella “Relazione Annuale Integrata 2022”, contenente la Relazione sulla gestione, il Bilancio consolidato e il Bilancio di esercizio dell’anno 2022.

Quanto alla Relazione sulla Politica in materia di remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022, l’Assemblea ha approvato, con voto vincolante ai sensi dell’articolo 123-ter, comma 3-ter, del Decreto Legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 (“TUF”), la Sezione I contenente la “Politica sulla Remunerazione 2023”, e, ai sensi del sesto comma del citato articolo, ha espresso parere favorevole con voto consultivo e non vincolante sulla Sezione II relativa ai compensi corrisposti nel 2022.

Infine, l’Assemblea ha approvato il Piano di incentivazione di lungo termine 2023- 2025, nei termini e secondo le condizioni descritte nel Documento Informativo messo a disposizione del pubblico con le modalità previste dalla legge. Si tratta di uno strumento finalizzato a promuovere un ulteriore allineamento del management agli interessi degli Azionisti e la sostenibilità della creazione di valore nel lungo termine.

***

Il dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, Giovanni Mercante, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del TUF che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

Italgas: trattative in esclusiva con Veolia per negoziare la potenziale acquisizione delle partecipazioni in alcune società attive nel settore idrico nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia

Milano, 14 marzo 2023 – Italgas ha avviato trattative in esclusiva con il Gruppo Veolia Environnement S.A. per la potenziale acquisizione delle partecipazioni detenute dal Gruppo Veolia in alcune società attive nel servizio idrico nelle regioni Lazio, Campania e Sicilia.

L’operazione prevista si inquadra nella più ampia strategia tracciata con il Piano Strategico 2022-2028 che prevede il potenziamento della presenza del Gruppo nel settore idrico. Nell’ambito delle trattative in corso, il Gruppo Veolia ha concesso a Italgas un periodo di esclusiva fino al 10 maggio 2023, per il completamento delle attività di due diligence.

In particolare, l’operazione riguarda il potenziale acquisto delle partecipazioni del Gruppo Veolia nelle seguenti società:

  • 100% del capitale sociale di Acqua S.r.l. che a sua volta detiene direttamente il 98,5% del capitale sociale di Idrosicilia S.p.A. e, indirettamente, il 75% del capitale sociale di Siciliacque S.p.A.;
  • 100% di Idrolatina S.r.l. che a sua volta detiene il 49% circa di Acqualatina S.p.A.;
  • 47,9% di Acqua Campania S.p.A.

Le società Acqua, Idrosicilia e Idrolatina sono holding pure, mentre Siciliacque, Acqualatina e Acqua Campania hanno natura operativa.

Nello specifico:

Siciliacque è concessionaria del servizio di captazione, accumulo, potabilizzazione e adduzione nella Regione Sicilia con circa 2.000 km di rete di adduzione. Il servizio copre oltre il 30% della popolazione regionale.

Acqualatina è il gestore del servizio idrico integrato nell’ATO 4-Lazio Meridionale che include 38 Comuni per un bacino d’utenza di 550.000 abitanti.

Acqua Campania è il gestore dell’Acquedotto della Campania Occidentale su concessione della Regione Campania. Svolge attività di captazione, potabilizzazione, adduzione e trasporto di acqua potabile destinata alle società di distribuzione idrica per un bacino d’utenza complessivo di circa 4 milioni di abitanti.

Italgas: il Consiglio di Amministrazione convoca l’Assemblea degli Azionisti il 20 aprile 2023

Milano, 9 marzo 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha deliberato di convocare per il prossimo 20 aprile, alle ore 14.30, in unica convocazione, l’Assemblea Ordinaria degli Azionisti per deliberare sull’approvazione del Bilancio 2022, sulla proposta di destinazione dell’utile, sulla relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti, nonché sul piano di incentivazione di lungo termine 2023-2025.

Il Consiglio ha deliberato di proporre all’Assemblea la distribuzione di un dividendo di 0,317 euro per ciascuna azione della Società avente diritto. Il dividendo, ove deliberato dall’Assemblea, sarà messo in pagamento il 24 maggio 2023, con data stacco il 22 maggio 2023 (record date il 23 maggio 2023).

Il Consiglio di Amministrazione, sulla base delle informazioni fornite dagli interessati, ha inoltre accertato, per tutti i membri, l’assenza di cause di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità, il possesso dei requisiti di onorabilità stabiliti dalla normativa vigente, nonché il rispetto dei limiti al cumulo degli incarichi stabiliti dal Consiglio; inoltre, tenuto conto di quanto previsto dal D.Lgs. 58/98 (“TUF”) e dal Codice di Corporate Governance (e dei criteri quantitativi e qualitativi approvati dal Consiglio di Amministrazione ai fini della valutazione di indipendenza), il Consiglio di Amministrazione ha valutato l’indipendenza dei propri Amministratori alla data del 9 marzo 2023, confermando le valutazioni effettuate nella riunione del 26 aprile 2022. Il Consiglio di Amministrazione  in pari data ha preso atto della verifica effettuata dal Collegio Sindacale in capo ai propri membri  sull’assenza di situazioni di ineleggibilità, decadenza e incompatibilità, sul possesso da parte degli stessi dei requisiti di professionalità e onorabilità, sul rispetto dei limiti al cumulo di incarichi nonché sul permanere dei requisiti di indipendenza dei componenti del Collegio Sindacale, anche ai sensi del Codice di Corporate Governance (tenuto altresì conto dei predetti criteri quantitativi e qualitativi).

In esecuzione del Piano di co-investimento 2018-2020 approvato dall’Assemblea Ordinaria e Straordinaria degli Azionisti del 19 aprile 2018, il Consiglio ha determinato l’attribuzione gratuita di complessive n. 499.502 nuove azioni ordinarie della Società ai beneficiari del Piano stesso (c.d. terzo ciclo del Piano) e avviato l’esecuzione della terza tranche dell’aumento di capitale sociale deliberato dalla predetta Assemblea, per un importo di nominali euro 619.382,48 prelevato da riserve da utili a nuovo. La Società fornirà nei modi e nei termini di legge le informazioni puntuali relative all’attuazione del Piano e al capitale sociale risultante dall’esecuzione di detto aumento.

L’Assemblea Ordinaria si terrà a Torino, Largo Regio Parco n. 9, e l’intervento da parte degli aventi diritto potrà avvenire anche per il tramite di Computershare S.p.A., che è stato individuato quale “Rappresentante Designato” della Società ai sensi dell’art. 135-undecies del TUF. Per maggiori informazioni al riguardo si rinvia all’avviso di convocazione dell’Assemblea Ordinaria di Italgas che sarà pubblicato dalla Società nei modi e nei termini di legge.

Come indicato nell’avviso di convocazione dell’Assemblea, entro i termini di legge saranno messi a disposizione la Relazione Annuale Integrata al 31 dicembre 2022, la Relazione sulla Politica di Remunerazione 2023 e sui compensi corrisposti 2022, la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari 2022, la documentazione relativa al Piano di incentivazione di lungo termine 2023-2025, le relazioni sulle materie all’ordine del giorno, nonché la restante documentazione di legge ai fini dell’Assemblea.

Italgas: Approvati i Risultati consolidati 31 Dicembre 2022

Il consiglio di amministrazione ha convocato l’assemblea degli azionisti per il prossimo 20 aprile 2023

 

Milano, 9 marzo 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato i risultati consolidati al 31 dicembre 2022 e ha deliberato di proporre all’Assemblea degli Azionisti, convocata per il 20 aprile 2023, la distribuzione di un dividendo di 0,317 euro per azione (+7,5% rispetto al 2021).

Principali dati1

Highlight economici e finanziari consolidati:

  • Ricavi totali adjusted: 1.537,3 milioni di euro (+12,1%)
  • Margine Operativo Lordo (EBITDA) adjusted: 1.082,7 milioni di euro (+7,3%)
  • Utile operativo (EBIT) adjusted: 622,8 milioni di euro (+6,8%)
  • Utile netto adjusted attribuibile al Gruppo: 395,7 milioni di euro (+7,6%)
  • Investimenti tecnici: 814,3 milioni di euro
  • Flusso di cassa da attività operativa: 571,7 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto2: 6.000,1 milioni di euro
  • Indebitamento finanziario netto (esclusi gli effetti ex IFRS 16)3: 5.928,1 milioni di euro

Highlight operativi (comprensivi delle società partecipate):

  • Comuni in concessione per il servizio di distribuzione gas: n. 2.044
  • Numero di contatori attivi: 7,959 milioni
  • Rete di distribuzione gas: 81.310 Km

Highlight sostenibilità (Pianeta, Persone, Partnership)4:

Pianeta

  • 141,2 103 tCO2 eq Scope 1 e 2 (-12,1% vs 2021);
  • 137,5 103 tCO2 eq Scope 3 supply chain (-6,6% vs 2021);
  • Consumi netti di energia: 472,0 TJ (-21,0% vs 2021);
  • Volumi di gas vettoriato: 7.961,3 milioni di smc (-10,4% vs 2021);
  • Intensità energetica5: 0,06 (in linea rispetto al 2021);
  • Gas leakage rate6: 0,087% (in linea rispetto al 2021);
  • Emissioni fuggitive (smc/km rete): 90,5 (-15,2% vs 2021);
  • Invio a recupero del 97,6% dei rifiuti prodotti dal Gruppo e del 94,5% di quelli prodotti dagli appaltatori;

Persone

  • 24,7% donne in posizione di responsabilità (+2,7% vs 2021);
  • 17,8% presenza femminile in azienda (+1,4% vs 2021);
  • 700 ore di formazione erogata (+15,4% rispetto al 2021), di cui 33.155 per tematiche relative alla digitalizzazione;

Partnership

  • 286 PMI e start-up innovative coinvolte per possibili collaborazioni relartive a digitalizzazione, innovazione tecnologica, efficienza energetica, sicurezza e sostenibilità dei processi del Gruppo;
  • Circa 40% di fornitori strategici coinvolti e formati sui temi ESG.

I risultati positivi conseguiti nel 2022 sono l’ulteriore conferma della solidità del Gruppo che ha continuato a crescere anche in un contesto sociale, politico ed economico condizionato dallo scoppio della guerra in Ucraina e dagli effetti indotti sui mercati dell’energia.

Unitamente alla crescita degli indicatori economico-finanziari e allo sviluppo delle attività operative sono stati conseguiti anche i target di sostenibilità che nel Piano Strategico 2022-2028 erano stati rivisti ulteriormente al rialzo.

Anche il 2022, in continuità con gli anni precedenti, ha visto al centro delle strategie di sviluppo la trasformazione digitale, con importanti investimenti per l’upgrade di asset e processi e per l’upskilling e il reskilling delle persone, nella consapevolezza del ruolo strategico delle reti di distribuzione del gas per il raggiungimento dei target di decarbonizzazione dei consumi.

Nel periodo sono stati realizzati 814,3 milioni di euro di investimenti dedicati principalmente alla trasformazione digitale, alla metanizzazione della Sardegna e al repurposing delle reti al fine di abilitarle alla distribuzione di gas rinnovabili (nell’immediato biometano e nel medio periodo idrogeno e metano sintetico).

Nel 2022 sono stati posati 332 km di nuove condotte in tutta Italia. La realizzazione di nuove reti “native digitali” in Sardegna ha, invece, raggiunto un’estensione complessiva di 909 km su un totale da realizzare di circa 1.110 km e sono stati messi in servizio 13 nuovi depositi criogenici di GNL per un totale di 66 impianti al servizio dei Bacini in concessione.

L’EBITDA adjusted a fine 2022 ammonta a 1.082,7 milioni di euro (+7,3% rispetto 31 dicembre 2021) e l’utile netto adjusted attribuibile al Gruppo è pari a 395,7 milioni di euro (+7,6% rispetto 31 dicembre 2021).

La situazione patrimoniale ed economica consolidata del Gruppo Italgas al 31 dicembre 2022 riflette gli effetti del primo consolidamento, a decorrere dall’1 settembre 2022, dell’acquisizione di DEPA Infrastructure Single Member S.A. e delle sue partecipate Attiki Natural Gas Distribution Single Member Company S.A. (EDA Attikis), Public Gas Distribution Networks S.A. (DEDA) e Thessaloniki – Thessalia Gas Distribution S.A. (EDA Thess).

In coerenza con le azioni finalizzate al raggiungimento di una low-carbon economy, Italgas ha scelto di rappresentare la propria strategia di contrasto al cambiamento climatico in un documento specifico: Driving innovation for energy transition7. In esso, seguendo le raccomandazioni della Task Force on Climate-Related Financial Disclosure, il Gruppo dà conto del forte impegno verso la decarbonizzazione sia della propria attività, con un “Obiettivo Net Zero Carbon” al 2050, sia dei territori in cui opera, gestendo al meglio i rischi e le opportunità legati al cambiamento climatico per i propri business. Nell’ambito dello stesso documento, inoltre, sono indicati ulteriori target di cui il Gruppo si è dotato nel nuovo Piano di Creazione di Valore Sostenibile 2022-20288 che, inserendosi nella traiettoria del Piano Strategico, indirizza i temi della sostenibilità connessi al business: poiché ogni azione del Gruppo produce effetti, l’impegno è di massimizzare i risultati positivi e minimizzare le potenziali ricadute negative, generando impatti virtuosi sui capitali tangibili e intangibili utilizzati nei processi.

 

Paolo Gallo, Amministratore Delegato di Italgas, ha così commentato:

In un 2022 caratterizzato dallo shock sui mercati energetici e dall’esplosione della guerra alle porte dell’Europa, i risultati raggiunti da Italgas sono l’ulteriore prova della grande solidità di un Gruppo capace di continuare a crescere in un contesto condizionato dal forte incremento dei costi delle materie prime e dalla necessità di centrare gli obiettivi di sicurezza energetica per il Paese. 

Nell’ultimo anno tutti i principali indicatori economico-finanziari sono cresciuti in maniera significativa con l’EBITDA adjusted che ha fatto registrare un +7,3%, superando il miliardo di euro, e l’utile netto adjusted attribuibile al Gruppo che è aumentato del 7,6% attestandosi a 395,7 milioni di euro: 24 trimestri consecutivi di crescita sono un traguardo che soltanto un’azienda quasi bicentenaria come Italgas poteva raggiungere.

Gli investimenti, pari a 814,3 milioni di euro, sono stati dedicati principalmente al repurposing del network di distribuzione che oggi è in gran parte digitale e dunque pronto ad accogliere gas rinnovabili come il biometano, già in rete, e l’idrogeno e il metano sintetico che lo saranno nel medio periodo. Con particolare attenzione al biometano, Italgas sta investendo per favorire l’allacciamento degli impianti di produzione alle reti di distribuzione, introducendo la tecnologia del reverse flow verso il network del trasporto al fine di aumentare ulteriormente la flessibilità del sistema gas. 

Gli obiettivi fissati dal REPowerEU sono raggiungibili anche attraverso il contributo dell’efficienza energetica. Un settore nel quale siamo presenti con Geoside, un operatore che offre al mercato soluzioni proprietarie tecnologicamente avanzate che garantiscono risparmi di energia sistematici; soluzioni che applicate alle nostre attività ci hanno permesso, nell’ultimo anno, di ridurre i nostri consumi energetici del 21%. 

Il 2022 è stato anche l’anno dello storico ritorno all’estero di Italgas con l’acquisizione del Gruppo Depa Infrastructure, al fianco del quale siamo impegnati nella condivisione del nostro know-how tecnico e tecnologico che sarà di grande aiuto al phase-out da carbone e lignite deciso dal governo greco in coerenza con gli obiettivi climatici Ue.

Innovazione tecnologica e digitalizzazione, economia circolare, formazione, diversità e inclusione si confermano driver strategici per realizzare i target fissati nel Piano di Creazione di Valore Sostenibile che si inserisce nella traiettoria tracciata dal Piano Strategico 2022-2028 per continuare a giocare un ruolo di primo piano nel processo di transizione ecologica che conduce alla net zero economy.

 


1Gli Highlight economici e finanziari consolidati e quelli operativi riflettono gli effetti del consolidamento del Gruppo Depa Infrastructure dal 1° settembre 2022.

2La voce non considera passività per 34,8 milioni di euro costituite dal pro-quota del prestito soci a Italgas Newco S.p.A, subordinato e convertibile in azioni, sottoscritto dal socio Phaeton Holding SA, che si ritiene non avere natura di debito finanziario. In ottemperanza alla Comunicazione Consob n. DEM/6064293 del 28/7/2006, l’indebitamento finanziario netto inclusivo degli effetti di tale prestito soci nonché degli effetti dei debiti ex IFRS 16 si attesta a 6.034,9 milioni di euro.

3La voce esprime l’indebitamento finanziario netto escludendo gli effetti dei debiti ex IFRS 16 e del prestito soci Italgas NewCo.

4Highlights riferiti al perimetro italiano.

5Calcolata come rapporto tra il totale del consumo energetico del Gruppo e il gas vettoriato.

6Volume delle emissioni fuggitive di gas naturale/ volume di gas vettoriato.

7https://www.italgas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/2021-Driving-innovation-for-energy-transition.pdf

8https://www.italgas.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/10/Sustainable-Value-Creation-Plan-2022-2028.pdf

Italgas: il Consiglio di Amministrazione approva la modifica dei componenti dei Comitati Consiliari

Milano, 22 febbraio 2023 – Il Consiglio di Amministrazione di Italgas, riunitosi oggi sotto la presidenza di Benedetta Navarra, ha approvato la modifica della composizione dei Comitati endo consiliari nominando la Consigliera Fabiola Mascardi Presidente del Comitato Nomine e Remunerazione e il Consigliere Lorenzo Parola Presidente del Comitato per la Creazione del Valore Sostenibile.

I Comitati consiliari risultano quindi composti come segue:

Comitato Nomine e Remunerazione

  • Fabiola Mascardi* (Presidente)
  • Claudio De Marco*
  • Manuela Sabbatini**

Comitato per la Creazione del Valore Sostenibile

  • Lorenzo Parola*** (Presidente)
  • Maria Sferruzza**
  • Qinjing Shen**

 È rimasta invariata la composizione del Comitato Controllo e Rischi e Operazioni con Parti Correlate

  • Gianmarco Montanari* (Presidente)
  • Claudio De Marco*
  • Manuela Sabbatini**

* Amministratore non esecutivo indipendente ai sensi del TUF e del Codice di Corporate Governance.

** Amministratore non esecutivo.

*** Amministratore non esecutivo indipendente ai sensi del TUF.

Italgas: Calendario degli eventi societari per l’anno 2023

Milano, 20 gennaio 2023 – Italgas comunica il calendario degli eventi societari e le date di diffusione al pubblico dei risultati economico-finanziari che saranno esaminati dal Consiglio di Amministrazione nel corso del 2023:

  • Relazione Annuale Integrata e progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2022;
  • Proposta dividendo 2022;
  • Relazione sul governo societario e gli assetti proprietari 2022;
  • Relazione sulla Remunerazione 2023;
  • Convocazione Assemblea degli Azionisti.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato Stampa e Conference Call
9 marzo 2023*
  • Bilancio di esercizio 2022;
  • Delibera distribuzione utile dell’esercizio 2022;
  • Assemblea degli Azionisti Diffusione
  • Comunicato stampa
20 aprile 2023*** in unica convocazione
  • Resoconto intermedio di gestione
    al 31 marzo 2023.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Diffusione Comunicato stampa
  • Conference call
4 maggio 2023*
  • Piano Strategico 2023-2029.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Strategy Presentation

13 giugno 2023;

14 giugno 2023**

  • Relazione finanziaria semestrale relativa al primo semestre 2023.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Conference call

25 luglio 2023;

26 luglio 2023**

  • Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2023.
  • Consiglio di Amministrazione
  • Comunicato stampa e Conference call

24 ottobre 2023;

25 ottobre 2023**

* Diffusione del comunicato stampa al termine della riunione del Consiglio di Amministrazione e presentazione dei risultati alla comunità finanziaria nello stesso giorno.

** Diffusione del comunicato stampa la mattina a Borsa chiusa. Conference Call per la presentazione dei risultati/Piano Strategico alla comunità finanziaria nello stesso giorno.

*** Diffusione comunicato stampa al termine dell’Assemblea.

Sono comunicate al mercato le date relative a:

– pagamento del dividendo per l’anno fiscale 2022: 24 maggio 2023 (record date 23 maggio 2023), con data di stacco il 22 maggio 2023;

– road show per l’illustrazione degli obiettivi aziendali stabiliti nel Piano Strategico 2023-2029 a partire dal mese di giugno.

Eventuali variazioni alle date sopra riportate saranno tempestivamente comunicate.