Ultimo prezzo

Logo Italgas Logo

Riduzione delle emissioni e Regolamento UE: al via il primo webinar tecnico di Bludigit

Terza edizione – La sostenibilità per le PMI

L’attenzione ai fattori ESG è oggi un elemento essenziale per la competitività e la resilienza delle imprese. La capacità di integrare la sostenibilità nei modelli di business rappresenta un requisito sempre più rilevante per la gestione dei rischi e per l’accesso a nuove opportunità di mercato.

In questo contesto, Italgas si impegna a promuovere e incentivare un approccio sostenibile non solo all’interno del proprio Gruppo, ma anche lungo l’intera catena di fornitura. In linea con gli obiettivi delineati nel Piano di Creazione Valore Sostenibile 2024-2030, Italgas sostiene la terza edizione del Percorso PMI, un’iniziativa formativa promossa da Sustainability Makers, associazione italiana che da quasi vent’anni riunisce i professionisti della sostenibilità e opera nella definizione e implementazione di strategie aziendali in questo ambito.

Obiettivi e destinatari

Il percorso è rivolto a coloro che, all’interno di imprese con meno di 250 dipendenti, presidiano le tematiche di sostenibilità. Attraverso un ciclo di incontri online, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire aspetti chiave per l’integrazione della sostenibilità nei processi aziendali, con un focus su strategie, rendicontazione, certificazioni e rating ESG.

Modalità di partecipazione

La partecipazione al percorso è gratuita.

Per candidarsi, è necessario inviare entro il 16 aprile 2025:

  • Curriculum sintetico del candidato
  • Questionario compilato con le informazioni relative all’azienda di appartenenza

Le candidature devono essere inviate all’indirizzo segreteria@sustainability-makers.it. L’esito della selezione sarà comunicato ai singoli candidati entro il 30 aprile 2025.

Benefici per i partecipanti

  • Attestato di partecipazione per coloro che frequenteranno almeno l’80% del percorso
  • Mentorship: i partecipanti selezionati che si iscriveranno ai Sustainability Makers nel 2025 potranno accedere a un servizio di tutoraggio da parte di un associato senior fino al 31 dicembre 2025

Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il flyer allegato.

Cantiere del futuro: Italgas e I3P premiano 5 imprese per l’innovazione tecnologica nella sostenibilità

I green gas e la decarbonizzazione dei consumi residenziali

Trasparenza e Fiducia: Italgas ottiene l’attestazione ISO 37002 per il Sistema di Whistleblowing

La trasparenza e il whistleblowing sono elementi cruciali per costruire organizzazioni sane, basate sulla fiducia e su una governance responsabile. In un mondo aziendale sempre più complesso, avere strumenti che garantiscano la segnalazione sicura di irregolarità o illeciti diventa indispensabile per promuovere la responsabilità condivisa e il rispetto delle regole. Il whistleblowing rappresenta proprio questo: una voce libera che, in un contesto protetto, aiuta le aziende a migliorarsi e a prevenire situazioni critiche, a beneficio di tutti gli stakeholder.

In questo spirito, il gruppo Italgas – insieme alle sue principali società: Italgas S.p.A., Italgas Reti, Medea, Bludigit, Geoside, Toscana Energia, Nepta e Metano Sant’Angelo Lodigiano – ha raggiunto un importante traguardo: l‘attestazione del proprio sistema di gestione delle segnalazioni da parte dell’ente DNV, in conformità alla norma ISO 37002:2021 “Whistleblowing Management Systems – Guidelines”. Questo riconoscimento non si limita ad attestare la conformità alle normative e alle best practices, ma è una testimonianza del continuo impegno del Gruppo verso una cultura aziendale basata su trasparenza, governance etica e prevenzione degli illeciti.

A conferma di questo importante risultato, oggi lunedì 23 settembre, presso la sede di Milano, si è svolta la cerimonia ufficiale di consegna dell’attestazione di conformità ISO 37002 da parte dell’ente certificatore DNV. A ritirare il prestigioso riconoscimento è stata Germana Mentil, General Counsel di Italgas, insieme al Team Legal Compliance e Anticorruzione.

Il sistema di gestione del whistleblowing di Italgas, infatti, è stato progettato per incoraggiare la segnalazione di illeciti e garantire che tali segnalazioni siano trattate con la massima serietà, trasparenza e tempestività. In tal modo, non solo vengono tutelati i segnalanti, ma si costruisce un legame di fiducia sempre più solido tra l’azienda e i suoi stakeholder, sia interni che esterni. Questo dialogo aperto non solo rafforza la trasparenza, ma alimenta una cultura di responsabilità diffusa, dove ogni persona si sente parte attiva nel preservare un ambiente di lavoro etico e rispettoso delle normative.

Jasmine Paolini in sede a Milano. Un “regalo” per il 187° compleanno di Italgas

Visita a sorpresa della campionessa olimpica. Dallo scorso luglio il Gruppo è al suo fianco nell’ascesa ai vertici mondiali del tennis.

Italgas rafforza con il suo storico impegno a sostegno del tennis italiano affiancando, dallo scorso luglio, una delle sue stelle più brillanti: Jasmine Paolini. Da subito, questa partnership ha dimostrato di essere vincente, con Jasmine che ha conquistato risultati straordinari, raggiungendo due finali del Grande Slam e trionfando con la medaglia d’oro nel doppio femminile alle Olimpiadi di Parigi 2024. Un viaggio verso il top del tennis mondiale, che Italgas è fiera di sostenere e accompagnare.

Una medaglia d’oro – la prima nella storia del tennis italiano ai Giochi Olimpici – che ha fatto tappa nella sede milanese di Italgas insieme… alla sua legittima proprietaria. Una fortunata coincidenza che cade in occasione del 187° compleanno di Gruppo.

Jasmine Paolini è uno straordinario esempio di determinazione e passione, valori in cui Italgas si rivede e da cui si lascia ispirare nel percorso di crescita costante e innovazione continua. Con il suo spirito competitivo e la sua dedizione, è una ambasciatrice perfetta per l’energia di Gruppo.

Da sempre crediamo nel potere dello sport e nel sostegno al talento. Già dal 2018 supportiamo il tennis italiano: la rete del tennis e quella del gas si intrecciano simbolicamente in questa sinergia, unendo gioco, strategia, supporto reciproco e lavoro di team. Promuovere il tennis e i talenti emergenti come Jasmine è parte integrante della nostra missione.

Celebriamo 187 anni di storia e una nuova veste digitale

Milano, 12 settembre 2024 – Dal 1837 Italgas è un riferimento costante per la vita sociale ed economica del Paese. L’Italia prima dell’Italia, una Società che ha fatto della continua spinta all’innovazione il tratto distintivo della sua storia e della capacità di rendere presente il futuro.

Nella Torino della prima metà dell’Ottocento, quando le strade erano illuminate soltanto da qualche lampione a olio, Italgas investiva su una tecnologia innovativa che avrebbe rivoluzionato la vita di milioni di persone. Da allora ha continuato sullo stesso sentiero a cogliere i ‘nuovi’ bisogni delle persone e adattandosi a un contesto in costante mutamento. Ogni decennio ha visto Italgas affrontare nuove sfide, adottare tecnologie all’avanguardia e migliorare i propri servizi contribuendo alla crescita e al benessere della collettività.

Oggi, in occasione del 187° anniversario dalla sua fondazione, la Società celebra un passato a cavallo di tre secoli: una lunga storia, sempre raccontata e condivisa attraverso i ‘media’ del momento: dai periodici in bianco e nero ai calendari, dalle prime semplici pubblicità, fatte di un’immagine e uno slogan, alle figurine della Liebig, produttrice di uno storico “estratto di carne”, attraverso le quali Italgas raccontava i vantaggi del gas. E poi la radio, la tv, il web…

Il nuovo sito internet di Italgas che vede la luce oggi rappresenta allo stesso tempo un aggiornamento tecnologico e il racconto nel concreto di una leadership che si propone per guidare una transizione al net zero basata su un modello sostenibile e accessibile.

Il nuovo sito web di Italgas, pensato per rispondere alle esigenze dei diversi stakeholder del Gruppo, rappresenta uno strumento di comunicazione e coinvolgimento. Con la sua struttura intuitiva, il nuovo sito favorisce la conoscenza delle attività e dei progetti di sviluppo del Gruppo, fungendo da ponte tra passato e presente, simbolo di un’azienda in continua evoluzione ma saldamente ancorata alle proprie radici.

Medea inaugura un nuovo Info Point a Oristano

Medea, società del Gruppo Italgas attiva nella distribuzione del metano in Sardegna, ha inaugurato un nuovo “Medea Info Point” a Oristano, in Corso Umberto I, 10. Alla cerimonia hanno partecipato il sindaco di Oristano, Massimiliano Sanna, e l’Amministratore Delegato di Medea, Ruggero Bimbatti.

L’Info Point di Oristano è il quarto degli otto previsti da Medea in Sardegna, con ulteriori aperture programmate a Sanluri, Siniscola, Narcao e Nuoro. Questi punti di contatto sono stati progettati per assistere i clienti e le società di vendita nella gestione delle pratiche di allacciamento e attivazione del servizio di gas. Il personale dell’Info Point fornirà inoltre informazioni su incentivi e promozioni per ridurre i costi di allacciamento.

Medea ha infatti introdotto due nuove iniziative promozionali. La prima, “GaSmart“, offre ai clienti finali il rimborso dei costi di allacciamento e l’attivazione gratuita della fornitura. La seconda, “Domo Mea by Medea“, garantisce rimborsi alle società di vendita per l’adeguamento degli impianti interni necessari per l’attivazione del gas, applicabili a ogni nuova attivazione completata entro la fine dell’anno.

Il nuovo Info Point sarà aperto il lunedì e il mercoledì, dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 16:00.

 

 

Torna la formazione gratuita per le PMI (II edizione)

Dopo il successo della prima edizione nel 2023, riprende il percorso formativo dedicato ai rappresentanti delle Piccole e Medie Imprese (PMI) interessati a sviluppare la sostenibilità all’interno delle proprie organizzazioni.

Questo programma, completamente gratuito, è fondamentale per le imprese che vogliono rimanere competitive in un mercato sempre più sensibile e normato riguardo alla sostenibilità ambientale e sociale, nonché per coloro che mirano ad accedere ai finanziamenti pubblici nazionali ed europei.

Il Gruppo Italgas ha posto come obiettivo prioritario il sostegno allo sviluppo dei propri fornitori, promuovendo iniziative volte a qualificare, potenziare e far crescere le PMI, in linea con gli obiettivi stabiliti nel Piano di Creazione Valore Sostenibile 2023-2029.

A questo scopo, sosteniamo l’iniziativa del percorso di formazione organizzato da Sustainability Makers, un’associazione italiana attiva da oltre 15 anni nella definizione e realizzazione di strategie e progetti di sostenibilità.

Gli incontri, che si terranno fino a ottobre, copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui certificazioni, rendicontazione, economia circolare, aspetti giuridici e comunicazione della sostenibilità.

Come partecipare

Il requisito principale per candidarsi è una forte motivazione e impegno a seguire il percorso con costanza in caso di selezione.

Coloro che parteciperanno all’80% del percorso riceveranno un attestato di partecipazione. Inoltre, coloro che si iscriveranno ai Sustainability Makers nel 2024 potranno beneficiare di un tutoraggio da parte di un associato senior fino al 31 dicembre 2024.

La partecipazione al percorso è gratuita, ma è necessario candidarsi entro il 19 aprile 2024.

Per maggiori informazioni e per candidarsi, scaricare il programma e il questionario dal sito web di Sustainability Makers e inviarli alla segreteria all’indirizzo segreteria@sustainability-makers.it.

Il Gruppo Italgas aderisce a Parks per un ambiente di lavoro sempre più inclusivo

Italgas, Network Tech Company leader nei settori della distribuzione del gas, idrico, efficienza energetica e IT, ha scelto di aderire a Parks, associazione senza scopo di lucro nata per supportare le aziende nella comprensione e realizzazione delle potenzialità di business legate allo sviluppo di strategie e buone pratiche rispettose della diversità e nella promozione di un ambiente lavorativo inclusivo.

Con questa nuova collaborazione Italgas mira a sviluppare, in particolare, iniziative volte alla sensibilizzazione nel campo dell’orientamento affettivo e sessuale, con l’obiettivo di porre l’ascolto alla base della crescita di ogni singolo dipendente della Società.

L’adesione a Parks rientra in un più ampio percorso che ha visto il Gruppo, in questi anni, impegnarsi nella valorizzazione delle diversità e dell’inclusività e nella creazione di ambienti che incoraggino la libera espressione di sé e del proprio potenziale.

Un impegno che, lungo il percorso, si è arricchito anche del contributo di un nutrito gruppo di D&I Ambassador e che con Parks fa un ulteriore passo verso la promozione di una cultura aperta, senza pregiudizi e stereotipi, a conferma della policy di Gruppo “Diversità, inclusione e parità di genere”.